Vestimento di cuoio (donde il nome) o di acciaio, che ricopre il busto e i fianchi della persona lasciando libero il movimento delle cosce. Con il casco (v. elmo) e lo scudo costituisce il gruppo delle [...] composta di un sol pezzo di cuoio avviluppante tutto il corpo, simile a quelle delle pitture delle tombe di Pesto. Secondo Polibio (IV, 29) gli hastati, i principes e i triarii usavano questo genere di corazza con l'aggiunta di un'ampia placca ...
Leggi Tutto
SALLUSTIO, Gaio Crispo (C. Sallustius Crispus)
Gino Funaioli
Storico romano, un Sabino di Amiterno, nato nell'86 a. C. e morto secondo ogni verosimiglianza nel 35, quattro anni prima di Azio. La sua [...] che si possa determinare quanto su questa teoretica spiegazione della seriore storia repubblicana di Roma abbiano agito Greci o Romani, Polibio, Panezio, Posidonio, le idee del circolo di Scipione l'Emiliano in genere, Rutilio Rufo, il Vecchio Catone ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (XXVII, p. 171; App. II, 11, p. 456; III, 11, p. 420)
Alessandro Toniolo
Clelia Laviosa
Secondo la legge del 22 maggio 1971, n. 338, il P. costituisce una regione autonoma a statuto ordinario [...] sparsi in Valsesia.
La cronologia della discesa dei Celti è ancora molto incerta e discussi i passi alpini che valicarono. Polibio (II, 17) e Livio (V, 34), che dànno i nomi di alcune tribù, ricordano, oltre all'itinerario marittimo lungo la ...
Leggi Tutto
ILLIRICO (Illyricum)
Giuseppe Cardinali
La provincia romana. - Nei tempi più antichi i Romani riservarono il nome d'Illiria al tratto costiero fra la Dalmazia e l'Epiro, nel quale i Greci avevano fondato [...] dal più potente spirito di propaganda, accanto alla maggiore, la più giovane sorella".
Sviluppo economico. - Da una notizia di Polibio (XXXII, 18,5) si desume che già nel 158 a. C. grano e bestiame erano prodotti importanti della Dalmazia. Durante ...
Leggi Tutto
Una delle più famose città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, nell'Andalusia (37° 52′ 46″ N., 4°46′ 50″ O.), (gr. Κορδύβη o Κορδυβά; latino Cordŭba; spagn. Córdoba o anche Córdova). È posta [...] . Essa deve la sua fortuna a M. Claudio Marcello, che, secondo Strabone, ne sarebbe stato il fondatore, e secondo Polibio avrebbe stabilito colà i suoi quartieri d'inverno. Nelle guerre fra Cesare e Pompeo fu la base principale delle operazioni dei ...
Leggi Tutto
Nome storico di alta antichità (Erodoto) dato alla regione intorno ad Argo e più tardi esteso a tutta la parte orientale del Peloponneso, limitata a N. e a NE. dal golfo e dall'istmo di Corinto, a O. dall'Acaia [...] a Filippo di Macedonia, Senofonte, Elleniche, passim; Diodoro, XIV, XV, XVI. Per la storia posteriore all'epoca romana, Polibio, Livio, Pausania, Strabone (p. 377) e numerose iscrizioni, le Vite di Plutarco e specialmente quelle di Filopemene e di ...
Leggi Tutto
MANTINEA (Μαντίνεια; lat. Mantinēa)
Giulio GIANNELLI
Gaetano DE SANCTIS
Paola ZANCANI MONTUORO
Paola ZANCAN
Antica città greca, capoluogo dell'Arcadia orientale (Peloponneso) a nord della moderna [...] macedonica. Questa battaglia è anche importante nella storia militare, perché il racconto diffuso e un po' pedantesco che ne dà Polibio (XI, 11-18) è una delle fonti principali per la conoscenza della tattica greca nel tardo ellenismo.
Bibl.: Oltre ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] della voga come la premessa necessaria per la conquista dei mari puntando quindi sull'addestramento dei giovani rematori. Lo storico greco Polibio (202-118 a.C.) racconta nel I libro delle Storie che nell'anno 260 a.C., durante la Prima guerra punica ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] da Sargon nel 714 a. C.) con una fronte a sei colonne (o pilastri ?) portanti un tetto a doppia pendenza. La descrizione di Polibio (x, 27, 6) della capitale Ecbatana, scritta sotto Antioco il Grande (c. 209 a. C.), parla di un palazzo su colonne di ...
Leggi Tutto
Demagogia
Luciano Canfora e Giorgio Fedel
Nel mondo antico e moderno
di Luciano Canfora
Nel mondo antico e moderno Invano si cercherebbe una chiara e univoca indicazione del significato negativo del [...] 'è chiaro da quel che si è ora detto, il tiranno proviene in genere "dai capi popolari" (Repubblica 565 d). In Polibio ormai i termini 'demagogo', 'demagogia', 'demagogico' (II, 21, 8; III, 80, 3; XV, 21, 1) hanno unicamente significato deteriore: si ...
Leggi Tutto
oclocrazia
oclocrazìa s. f. [dal gr. ὀχλοκρατία, comp. di ὄχλος «folla, moltitudine, massa» e -κρατία «-crazia»], letter. – Governo della plebe, predominio politico della massa; il termine greco è attestato per la prima volta in Polibio, dove...
consolazione
consolazióne s. f. [dal lat. consolatio -onis]. – 1. a. Il consolare o il consolarsi, e l’attenuazione del dolore, l’alleviamento di pena che ne consegue: dolce, amara c.; dare, recare c.; procurare una gran c.; riempire di c.;...