pirateria
Termine che indica l’azione brigantesca di percorrere il mare con proprie navi per impadronirsi di beni altrui in vista di fini esclusivamente personali. La p. fu esercitata nel Mediterraneo [...] greci che si spingevano fino alle coste della Siria. In grande stile la p. venne esercitata da PolicratediSamo (m. 522 a.C.), che giunse a impiegare sino a quaranta triremi per le sue sortite. Una certa pace sul mare fu portata dalla costituzione ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] invece le installazioni portuali artificiali tra il VII e il VI sec. a.C. di cui la più rappresentativa è la costruzione del grande porto diPolicratediSamo, con due moli di 370 e 180 m, inserito nelle mura cittadine. In periodo tardoarcaico il ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] ), come quelle che Policrate usò per pagare gli Spartani al fine di distoglierli dall'assedio diSamo (Hdt., III, ispirata al Marsyas e Olympos pubblicato nel primo volume delle Pitture di Ercolano tre anni prima della comparsa sul mercato del falso ...
Leggi Tutto
biblioteca
Le prime vere e proprie b. furono quella di Assurbanipal (sec. 7° a.C.) a Ninive e, nel secolo successivo, tra i greci, quelle diPolicrate a Samo e di Pisistrato in Atene. Nell’età ellenistica [...] la b. Ulpia che sopravvisse a tutte le altre, fino al 5° sec. d.C.; ne restano cospicue rovine nel foro di Traiano. Al tempo di Costantino le b. pubbliche a Roma erano ben 28. In epoca gotica, molto importante la grande b. raccolta a Roma sul Celio ...
Leggi Tutto