• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
96 risultati
Tutti i risultati [96]
Archeologia [24]
Arti visive [19]
Biografie [15]
Storia [12]
Europa [6]
Religioni [6]
Storia delle religioni [4]
Letteratura [4]
Temi generali [4]
Geografia [2]

Anacreónte

Enciclopedia on line

Anacreónte Poeta greco (570 circa - 485 a. C.). Della sua produzione poetica ci sono giunti solo frammenti, sufficienti però per apprezzare la pensosa grazia delle elegie, la forza dei giambi, l'esaltazione dell'eros [...] persiana della sua patria (545 a. C.) A. visse in Abdera, poi a lungo a Samo con Ibico alla corte di Policrate, alla morte del quale (522) passò in Atene alla corte dei Pisistratidi. Ucciso Ipparco dai tirannicidi (514), A. abbandonò Atene e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PISISTRATIDI – ASIA MINORE – CINQUECENTO – TESSAGLIA – POLICRATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anacreónte (1)
Mostra Tutti

PIRATERIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PIRATERIA Giorgio BALLADORE PALLIERI Plinio FRACCARO * Diritto. - La pirateria va tenuta nettamente distinta dalla corsa. Sono corsari coloro che, autorizzati dallo stato al quale appartengono, concorrono [...] Tucid., I, 13); ciò frenò, ma non distrusse, la pirateria, che fu anzi esercitata in grande stile, p. es. da Policrate, signore di Samo. Conviene poi notare, che è difficile per l'antichità distinguere la pirateria, nel senso moderno, dalla guerra di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRATERIA (5)
Mostra Tutti

THEODOROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi THEODOROS dell'anno: 1966 - 1973 THEODOROS (Θεόδωρος, Theodorus) P. Moreno I numerosi artisti greci di questo nome sono qui appresso elencati in ordine cronologico (v. anche theudoros): 1°. - Figlio [...] abbastanza esattamente dal fatto che egli aveva lavorato, a detta di Erodoto, per Creso (560-548 a. C.) e per Policrate di Samo (560-525 a. C.). La tradizione raccolta da Plinio che Th. avrebbe introdotto con Rhoikos la plasticen, per quanto ... Leggi Tutto

Amasi

Enciclopedia on line

Amasi Faraone della XXVI dinastia, dal 570 al 526 a. C.; generale del faraone Uahabré, inviato a sedare una rivolta, si lasciò proclamare faraone e nel 568 a. C. sconfisse il suo sovrano e rivale, che morì forse [...] , attraverso un equilibrato sistema di rapporti (politica di favore verso i Greci di Cirene, alleanza con Creso di Lidia, Policrate di Samo e Nabonedo di Babilonia). Scampato già agli inizî del regno alla minaccia di Nabucodonosor (568 a. C.) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLICRATE DI SAMO – NABUCODONOSOR – BABILONIA – XENOFOBIA – NABONEDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amasi (2)
Mostra Tutti

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. La Grecia insulare

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. La Grecia insulare Luigi Caliò Aglaia Archontidou-Argyri Lemno di Luigi Caliò Isola (gr. Λῆμνος; lat. Limnos) dell’Egeo settentrionale antistante la costa [...] lungo circa 1 km, opera di Eupalino di Megara, che portava l’acqua dalla fonte Agiades fino alla zona del porto. A Policrate si deve inoltre l’impulso alla ricostruzione del tempio nel santuario di Hera. Il nuovo tempio, costruito su alto podio, era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

GRECIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRECIA (A. T., 82-83) Giotto DAINELLI Mario SALFI Fabrizio CORTESI Giacomo DELITALA Arthur HABERLANDT Giotto DAINELLI Pino FORTINI Giotto DAINELLI Luigi CHATRIAN Margherita GUARDUCCI Doro LEVI Luigi [...] si fece del sigillo, il quale era dato esclusivamente da una gemma incisa. Celebre rimase a tal proposito il sigillo di Policrate, tiranno di Samo, opera dello scultore samio Teodoro. Pare in realtà che nel sec. VI Samo fosse uno dei centri maggiori ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti

NASSO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi NASSO dell'anno: 1963 - 1995 NASSO (Νάξος Naxus) G. Colonna L'isola maggiore dell'arcipelago delle Cicladi nel mar Egeo, famosa per il suo vino e per le cave di marmo (monte Drion, m 1003 sul mare). [...] VII e VI a. C., toccando l'apogeo con il tiranno Lygdamis (circa 550-525 a. C.), amico di Pisistrato e di Policrate: sotto di lui N. esercitò una vera talassocrazia nell'Egeo, ponendo sotto il suo protettorato anche il santuario di Delo. Presto però ... Leggi Tutto

Filippo

Enciclopedia on line

Nome di numerosi santi, fra i quali: 1. Filippo apostolo. - È costantemente il quinto, dopo le due coppie di fratelli, Simon Pietro-Andrea e Giacomo-Giovanni. Solo il IV Vangelo dà notizie di lui: nativo [...] , profetesse (Atti 21, 8-9) di cui un menologio greco tardivo dà i nomi: Etmione, Caritina, Isaide, Eutichiana; ma Policrate di Efeso, Papia (secondo Eusebio) e Clemente alessandrino parlano anche di figlie di F. apostolo; festa, 6 giugno. 4. Filippo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI SERVI DI MARIA – CLEMENTE ALESSANDRINO – POLICRATE DI EFESO – CESAREA MARITTIMA – FEDERICO BORROMEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filippo (2)
Mostra Tutti

ERMIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

Antica città verso la punta orientale dell'Argolide, sulla costa di fronte all'isoletta di Idra, su un lungo braccio di terra che si protende nel mare dalle pendici del colle Pron (alto 65 metri), formando [...] Pron, confermano la sua remota antichità. Verso il 525 a. C. vendette l'isola di Idra ai Samî cacciati di patria da Policrate e nel 465 a. C. la parte sud-occidentale del suo territorio ai profughi Tirinzî, che vi fondarono Alice. Ermione prese parte ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – GUERRE PERSIANE – ANFIZIONIA – ACQUEDOTTO – ELLENISMO

I Greci in Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Asia Laura Buccino Poul Pedersen Marcello Spanu Roberta Belli Pasqua Klaus Tuchelt Alessandra Bravi La colonizzazione greca in asia di Laura Buccino Profilo storico Periodo minoico [...] III, 1, 1). Nel 522 a.C., nonostante il sostegno fornito alla flotta, i Persiani decisero di abbattere il governo di Policrate, temendone l'eccessivo potere sui mari. Il tiranno cadde vittima di un inganno del satrapo di Sardi, Orete, e Samo fu messa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
policròico
policroico policròico agg. [der. del gr. πολύχροος «di varî colori», comp. di πολυ- «poli-» e χρόα «colore»] (pl. m. -ci). – In ottica, sinon. di pleocroico.
policroismo
policroismo s. m. [der. di policroico]. – In ottica, sinon. di pleocroismo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali