MASCHERONI, Lorenzo
Luigi Pepe
– Primo di quattro figli, nacque a Castagneta, frazione di Bergamo, il 13 maggio 1750 da Giovanni Paolo e da Maria Ceribelli.
Il padre, discendente da una modesta famiglia [...] a un cerchio un quadrato, un pentagono, ecc.; trovare il centro di un cerchio dato; trovare i lati dei poliedriregolari iscritti in una sfera; duplicare un cubo per approssimazione.
La geometria del compasso, nata nell’ambito della geometria pratica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I filosofi presocratici
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel periodo che va dalle origini al sorgere della scuola filosofica [...] (4, 9, 16 ecc.), vale a dire quei numeri rappresentabili con poligoni elementari, sia, infine, dei cinque poliedriregolari (tetraedro, cubo, ottaedro, decaedro e icosaedro).
Il filosofo, ovvero il “matematico” (dal greco mathematikos, colui che ...
Leggi Tutto
spazio
Il luogo in cui gli oggetti reali appaiono collocati. Il concetto di s., come quello di tempo (➔), è stato assai discusso e variamente inteso, cosicché la storia di tale problema viene a riflettere, [...] cinque elementi (terra, acqua, aria, fuoco ed etere) e delle rispettive forme originarie (i cinque poliedriregolari: cubi, icosaedri, ottaedri, piramidi, dodecaedri). Alla problematica zenoniana si sarebbe riallacciato soprattutto Aristotele, con la ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Luigi
Enzo Pozzato
Figlio del giurista Saverio, nacque a Parma il 18 genn. 1856. Entrato alla Scuola normale superiore di Pisa il 14 nov. 1873, si laureò in matematica il 30 nov. 1877. Fu abilitato [...] Sulle trasformazioni di Baecklund pei sistemi tripli ortogonali pseudosferici,ibid., pp. 156-161; Sulle divisioni regolari dello spazio non euclideo in poliedriregolari,ibid., s. 5, II (1893), 2, pp. 65-72; Sulle forme quaternarie quadratiche e sui ...
Leggi Tutto
BAGNERA, Giuseppe
Nicola Virgopia
Nacque a Bagheria (Palermo) il 14 nov. 1865. Orfano dall'infanzia e di disagiate condizioni economiche, riuscì a completare gli studi tecnici a Palermo, ove, nel 1890, [...] , risultarono anche determinati i gruppi dei poliedriregolari dello spazio euclideo a quattro dimensioni. (19o8), pp. 242-248; Intorno alle superfici regolari di genere uno che ammettono una rappresentazione parametrica mediante funzioni ...
Leggi Tutto
Eulero
Luca Dell'Aglio
Un matematico 'poliedrico'
Il matematico svizzero Eulero, vissuto nel Settecento, ha lasciato una voluminosa raccolta di opere dedicate a quasi tutti gli ambiti della matematica. [...] , che si può esprimere come F+V−S=2.
Il teorema di cui abbiamo visto alcuni esempi riguarda poliedriregolari e non solo, come mostra l'ultimo caso della piramide la cui base quadrata è sicuramente diversa dalle altre sue facce.
Una nuova branca ...
Leggi Tutto
incentro
incentro punto di un triangolo nel quale si intersecano le sue bisettrici. È il centro della circonferenza inscritta nel triangolo. Più in generale, l’incentro di un poligono, se esiste, è il [...] da tutte le sue facce; tale punto esiste se e solo se esiste una sfera inscritta in esso, cioè se i piani bisettori di tutti i diedri interni si intersecano nello stesso punto. I poliedriregolari sono dotati di incentro (→ solido platonico). ...
Leggi Tutto
solido
solido figura tridimensionale dello spazio ordinario, costituita da un insieme chiuso e limitato di punti, la cui frontiera è detta superficie del solido. Nella geometria elementare, un solido [...] finito, cono finito, sfera ecc. Classi notevoli di solidi sono i → solidi platonici o poliedriregolari e i → solidi archimedei o poliedri semiregolari.
È anche detto angolo solido un angolo nello spazio, più propriamente detto → sterangolo.
La ...
Leggi Tutto
chiralita
chiralità proprietà di figure geometriche non sovrapponibili alla propria immagine speculare. Una figura geometrica è detta chirale se non è possibile trasformarla, mediante rotazioni e traslazioni, [...] i triangoli isosceli, i rombi ecc., mentre risultano chirali, per esempio, tutti i triangoli scaleni. Nello spazio i poliedriregolari non sono chirali. Il concetto di chiralità, oltre che in matematica, ha un ruolo importante nella chimica (molecole ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
(XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331)
Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] sarebbe dipesa dalla diversità delle più piccole particelle componenti. Gli antichi geometri trovarono che esistono appena cinque poliedriregolari, con facce a spigoli uguali, i cosiddetti ''solidi platonici'', i quali secondo la teoria elaborata da ...
Leggi Tutto
poliedro
polïèdro s. m. [comp. di poli- e -edro; cfr. gr. πολύεδρος «dai molti sedili»]. – Solido geometrico limitato da un numero finito di poligoni disposti in modo tale che ciascun lato sia comune a due e a due soli poligoni (come, per...
regolarita
regolarità s. f. [der. di regolare1]. – L’essere regolare, la condizione e la qualità di ciò che è regolare, nei varî sign. dell’aggettivo: tutto si è svolto con la massima r.; non si può mettere in dubbio la r. della votazione,...