• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
190 risultati
Tutti i risultati [190]
Matematica [65]
Biografie [33]
Algebra [26]
Fisica [18]
Temi generali [14]
Geometria [13]
Fisica matematica [12]
Archeologia [11]
Filosofia [9]
Storia della matematica [10]

equivalenza

Enciclopedia della Matematica (2013)

equivalenza equivalenza termine generale usato in tutti i contesti della matematica per indicare che due oggetti hanno “qualcosa in comune” rispetto a una caratteristica in esame: comunque declinato [...] dalla loro forma; il concetto coincide quindi con quello di → equiestensione. Nel caso dei poligoni (ma non dei poliedri) l’equivalenza si identifica con l’→ equiscomponibilità. Esistono dei criteri che permettono di stabilire se due poligoni hanno ... Leggi Tutto
TAGS: RELAZIONE DI EQUIVALENZA – GEOMETRIA PROIETTIVA – EQUIVALENZA LOGICA – EQUISCOMPONIBILITÀ – PARALLELOGRAMMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su equivalenza (2)
Mostra Tutti

topologia

Enciclopedia on line

Matematica Lo studio delle proprietà geometriche delle figure che non dipendono dalla nozione di misura, ma sono legate a problemi di deformazione delle figure stesse. Proprietà topologiche La t., che [...] forma e dimensioni della figura non hanno alcuna influenza. Un altro esempio di proprietà topologica è offerto dal teorema di Eulero sui poliedri ordinari convessi, con v vertici, s spigoli e f facce. Il teorema afferma che v−s+f=2; tale proprietà si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: RELAZIONE DI EQUIVALENZA – VARIETÀ DIFFERENZIABILE – COMPLESSO SIMPLICIALE – CALCOLO DIFFERENZIALE – STRUTTURA TOPOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su topologia (6)
Mostra Tutti

LORIA, Gino

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LORIA, Gino Matematico e storico della matematica, vivente, nato a Mantova il 19 maggio 1862. Laureato in matematica a Torino (1883), fu, dal 1886 al suo collocamento a riposo per limiti d'età (1935), [...] darstellende Geometrie (in due parti, Lipsia 1907-13); Metodi di geometria descrittiva (Milano 1909; 3ª ed., 1925); Poliedri, curve e superficie secondo i metodi della Geometria descrittiva (ivi 1911); Complememi di geometria descrittiva (ivi 1924 ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA DESCRITTIVA – MATEMATICA – MANTOVA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORIA, Gino (5)
Mostra Tutti

ISOPERIMETRI

Enciclopedia Italiana (1933)

ISOPERIMETRI Oscar Chisini . 1. Preliminari. - Per chiarire il concetto matematico di isoperimetri conviene premettere qualche semplice osservazione. La grandezza superficiale di una figura piana dipende, [...] ha il volume massimo fra tutte le piramidi e i coni di eguale superficie totale. Passando poi ai poliedri in generale, si trova che fra tutti i poliedri, di cui è data l'area e la giacitura delle facce, ha volume massimo quello che è circoscrittibile ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISOPERIMETRI (3)
Mostra Tutti

SIRIGATTI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIRIGATTI, Lorenzo Donatella Pegazzano SIRIGATTI, Lorenzo. – Nacque a Firenze il 16 settembre del 1557 (Ghirlandaria..., 2017), da Niccolò (m. 1578), ricco mercante di lana e seta, e da Cassandra, figlia [...] suoi dipinti nella propria collezione (Pegazzano, 1998, pp. 158 s.), è ricco di incisioni (sessantatré) raffiguranti poliedri, solidi regolari, edifici, strumenti musicali, derivanti dai disegni dello stesso Sirigatti. La chiarezza di queste immagini ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – MARIA MADDALENA D’AUSTRIA – FERDINANDO I DE’ MEDICI – RIDOLFO DEL GHIRLANDAIO

GRUPPO

Enciclopedia Italiana (1933)

GRUPPO Ugo Amaldi . Termine matematico, corrispondente a un concetto che, per quanto implicito in molti ordini di questioni, anche elementari, ha trovato la sua formulazione precisa soltanto nella [...] del poligono, base comune delle due piramidi, ed è perciò di ordine 2n. Dal punto di vista astratto questi gruppi dei poliedri regolari non sono distinti dai gruppi finiti di sostituzioni lineari fratte su una variabile o, ciò che è lo stesso (v ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRUPPO (7)
Mostra Tutti

Poincare

Enciclopedia della Matematica (2013)

Poincare Poincaré Jules-Henri (Nancy, Lorena, 1854 - Parigi 1912) matematico, fisico e filosofo della scienza francese. È considerato uno degli ultimi grandi scienziati universali per le sue ricerche [...] le varietà per mezzo di invarianti topologici, Poincaré, generalizzando le ricerche cominciate da Eulero sui poliedri e considerando procedimenti di triangolazione delle varietà, pervenne al concetto fondamentale di gruppo di omologia, che ... Leggi Tutto
TAGS: FONDAMENTI DELLA MATEMATICA – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – GEOMETRIE NON EUCLIDEE – PROBLEMA DEI TRE CORPI – PROBLEMI DEL MILLENNIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Poincare (5)
Mostra Tutti

MATEMATICA

Enciclopedia Italiana (1934)

MATEMATICA Federico Enriques Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] in quanto il suo mondo fantastico rifletta il disegno di una natura ordinata secondo leggi matematiche. In questo senso i poliedri regolari, che porgono gli elementi del Cosmo nel Timeo platonico, vi hanno insieme compito di bellezza. Tali intuizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – PSICOLOGIA COGNITIVA
TAGS: ETHICA ORDINE GEOMETRICO DEMONSTRATA – CRITICA DELLA RAGION PURA – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – GEOMETRIA DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATEMATICA (14)
Mostra Tutti

elementi finiti, metodo degli

Enciclopedia della Matematica (2013)

elementi finiti, metodo degli elementi finiti, metodo degli procedimento numerico utilizzato per la risoluzione di problemi rappresentabili in forma variazionale (→ variazioni, calcolo delle), ossia [...] le equazioni definite sul piano essi sono normalmente triangoli o quadrilateri, oppure, per le equazioni definite sullo spazio, semplici poliedri, come esaedri o tetraedri. Su ciascuno di questi elementi finiti di base si assume che la soluzione dell ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE ALLE DERIVATE PARZIALI – EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – METODO DEGLI ELEMENTI FINITI – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – CONDIZIONI AL CONTORNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elementi finiti, metodo degli (1)
Mostra Tutti

incentro

Enciclopedia della Matematica (2013)

incentro incentro punto di un triangolo nel quale si intersecano le sue bisettrici. È il centro della circonferenza inscritta nel triangolo. Più in generale, l’incentro di un poligono, se esiste, è il [...] stessa sul lato opposto. Con riferimento alla figura si hanno le seguenti relazioni: Per estensione, si definisce incentro di un poliedro il punto equidistante da tutte le sue facce; tale punto esiste se e solo se esiste una sfera inscritta in esso ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCONFERENZA INSCRITTA – POLIGONI REGOLARI – POLIEDRI REGOLARI – BISETTRICI – TRIANGOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su incentro (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 19
Vocabolario
poliedrìa
poliedria poliedrìa s. f. [comp. di poli- e -edria]. – 1. In cristallografia, fenomeno per cui taluni cristalli presentano facce la cui giacitura non soddisfa alla legge degli indici interi e semplici. 2. Altro nome del giallume, malattia...
polïèdrico¹
poliedrico1 polïèdrico1 agg. [der. di poliedro] (pl. m. -ci). – 1. Di poliedro, del poliedro: forma, figura p.; superficie p., la superficie di un poliedro; abito p. dei cristalli, in cristallografia, lo stesso che forma poliedrica. 2. fig....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali