BERTINI, Eugenio
**
Nacque a Forlì l'8 nov. 1846 da Vincenzo, tipografo,e da Agata Bezzi. Si iscrisse nel 1863 all'università di Bologna, grazie alla Congregazione di carità di Forlì, con l'intenzione [...] e di U. Dini. Conseguita quivi la laurea nel 1867, ottenne l'abilitazione all'insegnamento l'annosuccessivo, presentando una monografia sui poliedri, che è il suo primo lavoro stampato. Nell'anno accademico 1868-69 si recò a Milano, e qui ascoltò dal ...
Leggi Tutto
Matematico sovietico, nato a Volyn′ Rjazanskoj il 22 luglio 1912.
Professore all'università di Leningrado dal 1933 e rettore della stessa dal 1952 al 1964; premio Stalin nel 1942. È membro dell'Accademia [...] . Ha formulato in veste geometrica risultati relativi a problemi non lineari.
Tra le opere: Vnutrennjaja geometrija vipuklyck poverchnostej ("Geometria interna delle superfici convesse", 1948); Vypuklye mnogogranniki ("Poliedri convessi", 1950). ...
Leggi Tutto
genere
gènere [Der. del lat. genus -neris, affine al gr. g✄énos "stirpe"] [LSF] (a) Ogni qualità caratterizzante un ente. (b) Anche, l'insieme degli enti che hanno quella particolare qualità. ◆ [ALG] [...] , esso è collegato con il rango di connessione della superficie, che risulta uguale al doppio del genere. (c) G. di un poliedro: per un poliedro chiuso non intrecciato, è il numero intero p=(2-F+S-V)/2, essendo F il numero delle facce, S quello degli ...
Leggi Tutto
Fisica
Stato s. Particolare stato di aggregazione della materia, caratterizzato da una notevole entità delle forze di coesione fra le particelle, in modo che ciascuna di queste risulta legata a quelle [...]
Figura geometrica solida (a tre dimensioni) giacente nello spazio; i s. platonici sono i poliedri regolari, e i s. archimedei i poliedri archimedei (➔ poliedro). Si chiama s. di rotazione la porzione di spazio descritta da un’area piana che ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Luigi
Enzo Pozzato
Figlio del giurista Saverio, nacque a Parma il 18 genn. 1856. Entrato alla Scuola normale superiore di Pisa il 14 nov. 1873, si laureò in matematica il 30 nov. 1877. Fu abilitato [...] trasformazioni di Baecklund pei sistemi tripli ortogonali pseudosferici,ibid., pp. 156-161; Sulle divisioni regolari dello spazio non euclideo in poliedri regolari,ibid., s. 5, II (1893), 2, pp. 65-72; Sulle forme quaternarie quadratiche e sui gruppi ...
Leggi Tutto
VOLUME
Giuseppe SCORZA DRAGONI
La nozione di volume è per i solidi, cioè per le porzioni di spazio delimitate da superficie (semplici, chiuse e regolari), l'analogo di quello che la nozione di area [...] un numero finito di parti poligonali a due a due ordinatamente uguali, la proprietà analoga non è generalmente vera per due poliedri (XXVII, p. 641).
Per calcolare il volume di un solido si procederà dunque nel modo che segue, anche se questo solido ...
Leggi Tutto
Euclide
Euclide [STF] [ALG] Matematico greco, vissuto ad Alessandria d'Egitto intorno al 300 a.C., che sistemò, in maniera insuperata, la matematica che s'era andata sviluppando in circa due secoli di [...] libri 11° e 12° sono i teoremi fondamentali della geometria solida; infine, nel 13° libro sono trattati i 5 poliedri regolari. L'unico strumento sperimentale ammesso è costituito da costruzioni con riga e compasso; la trattazione è assolut. razionale ...
Leggi Tutto
Eulero
Eulèro [STF] Forma italianizz. assai frequente del cognome di L. Euler. ◆ [ALG] [MCC] Angoli di E.: terna di angoli con cui s'individua l'orientamento di un solido intorno a un punto o, che è [...] convesso di genere 0, il numero dei vertici V, delle facce F e degli spigoli E; risulta infatti: V+F-E=2. Se il poliedro è di genere g si ha invece V+F-E=2-2g; quest'ultima formula è stata dimostrata da E. nel 1758, mentre la prima era già nota ...
Leggi Tutto
Matematica
Lo studio delle proprietà geometriche delle figure che non dipendono dalla nozione di misura, ma sono legate a problemi di deformazione delle figure stesse.
Proprietà topologiche
La t., che [...] forma e dimensioni della figura non hanno alcuna influenza.
Un altro esempio di proprietà topologica è offerto dal teorema di Eulero sui poliedri ordinari convessi, con v vertici, s spigoli e f facce. Il teorema afferma che v−s+f=2; tale proprietà si ...
Leggi Tutto
LORIA, Gino
Matematico e storico della matematica, vivente, nato a Mantova il 19 maggio 1862. Laureato in matematica a Torino (1883), fu, dal 1886 al suo collocamento a riposo per limiti d'età (1935), [...] darstellende Geometrie (in due parti, Lipsia 1907-13); Metodi di geometria descrittiva (Milano 1909; 3ª ed., 1925); Poliedri, curve e superficie secondo i metodi della Geometria descrittiva (ivi 1911); Complememi di geometria descrittiva (ivi 1924 ...
Leggi Tutto
poliedria
poliedrìa s. f. [comp. di poli- e -edria]. – 1. In cristallografia, fenomeno per cui taluni cristalli presentano facce la cui giacitura non soddisfa alla legge degli indici interi e semplici. 2. Altro nome del giallume, malattia...
poliedrico1
polïèdrico1 agg. [der. di poliedro] (pl. m. -ci). – 1. Di poliedro, del poliedro: forma, figura p.; superficie p., la superficie di un poliedro; abito p. dei cristalli, in cristallografia, lo stesso che forma poliedrica. 2. fig....