Stereochimica
Jack D. Dunitz
di Jack D. Dunitz
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) primi concetti sull'isomeria; b) isomeri conformazionali. □ 2. Aspetti teorici: a) considerazioni geometriche; b) configurazione [...] Ruch (v., 1972). Classi di molecole vengono caratterizzate da un comune scheletro molecolare achirale, per es. un poliedroregolare con leganti ai suoi vertici. Quali sono le condizioni necessarie e sufficienti per separare tutte le molecole chirali ...
Leggi Tutto
Microaggregati
Gianfranco Pacchioni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Microaggregati stabilizzati da ligandi: a) clusters di elementi in alto stato di ossidazione; b) clusters di elementi in basso stato [...] della sua scoperta, H. W. Kroto e R. E. Smalley, hanno proposto che il C60 non sia altro che un poliedroregolare formato da pentagoni ed esagoni alternati tra loro esattamente come in un pallone da calcio (v. fig. 21). Questa ipotesi, peraltro ...
Leggi Tutto
Fullereni
GGianfranco Scorrano
di Gianfranco Scorrano
Fullereni
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il fullerene. 3. Derivati dei fullereni: a) addotti covalenti esoedrici; b) fullereni endoedrici; c) eterofullereni. [...] con un piano a ogni vertice). L'icosaedro - un poliedro con 20 facce - era uno dei cinque solidi regolari che Nel 1770 Eulero dimostrò un teorema secondo il quale in un poligono regolare la somma del numero delle facce e dei vertici meno il numero ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] il ruolo di diversi gruppi di cellule nella regolazione dei movimenti morfogenetici nell'embrione precoce durante la closure finite e W per weak topology) generalizzando quelle di poliedro e di complesso cellulare. Nello stesso anno riesce a ...
Leggi Tutto
poliedro
polïèdro s. m. [comp. di poli- e -edro; cfr. gr. πολύεδρος «dai molti sedili»]. – Solido geometrico limitato da un numero finito di poligoni disposti in modo tale che ciascun lato sia comune a due e a due soli poligoni (come, per...
regolare1
regolare1 agg. [dal lat. regularis, der. di regŭla «regola»]. – 1. Conforme a una regola o alle regole, al regolamento o alle disposizioni di legge, alle norme e alle prescrizioni: seguire un corso r. di studî, vincere un r. concorso;...