Solido geometrico limitato da un numero finito di poligoni disposti in modo tale che ciascun lato sia comune a due e a due soli poligoni (come, per es., nel cubo, nelle piramidi, nei prismi): facce del [...] e più semplice indica la parte di spazio racchiusa da una superficie, detta superficie poliedrica, costituita da Esse hanno lo stesso centro, che è il centro di simmetria del poliedro. La tabella fornisce, per ognuno dei 5 p. regolari, l’angolo ...
Leggi Tutto
poliedropoliedro solido delimitato da un numero finito di poligoni in modo che ogni lato di ciascun poligono sia esattamente comune a due poligoni. I poligoni, i loro lati e i loro vertici sono detti, [...] appartengono a tale faccia sono in uno stesso semispazio, rispetto al piano considerato. Un poliedro topologicamente equivalente a una sfera è detto poliedrosemplice. Per i poliedrisemplici vale la relazione di Eulero ƒ + v − s = 2, nella quale ƒ è ...
Leggi Tutto
stellazione
stellazione operazione geometrica, definita da Keplero, consistente nell’estendere alcune facce di un poliedrosemplice verso il suo esterno fino a un punto in cui queste si incontrano di [...] nuovo. Keplero costruì in tal modo due dei solidi di → Keplero-Poinsot. Analoga operazione è realizzabile per un poligono estendendone i lati al suo esterno fino a un punto in cui si incontrano, ottenendo ...
Leggi Tutto
Matematica
Lo studio delle proprietà geometriche delle figure che non dipendono dalla nozione di misura, ma sono legate a problemi di deformazione delle figure stesse.
Proprietà topologiche
La t., che [...] esempio di proprietà topologica è offerto dal teorema di Eulero sui poliedri ordinari convessi, con v vertici, s spigoli e f facce espresso dal teorema di C. Jordan: una curva piana C semplice e chiusa divide il piano in due regioni distinte, ciascuna ...
Leggi Tutto
tetraedro Il più semplice dei poliedri, che ha 4 vertici, 6 spigoli, 4 facce triangolari e può essere pensato come una piramide a base triangolare. Le mediane di un t. (ossia i segmenti che congiungono [...] ’espressione del volume del t. di vertici Pi(xi,yi,zi) con i=1, 2, 3, 4 è
T. tronco È un poliedro (➔) archimedeo costituito da 8 facce: 4 esagoni regolari e 4 triangoli equilateri. Si ottiene dal t. regolare troncandone gli angoloidi mediante piani ...
Leggi Tutto
Antropologia
Nel dibattito antropologico e sociologico contemporaneo, il termine g. ha sostituito il termine sesso per indicare la tipizzazione sociale, culturale e psicologica delle differenze tra maschi [...] g. di cui è considerata significativa non la semplice presenza di temi o motivi, come tali comuni a e alle varietà algebriche, o topologiche.
In un poliedro chiuso non intrecciato, il g. del poliedro è il numero intero p fornito dalla relazione: 2 ...
Leggi Tutto
In matematica, un p. nello spazio euclideo En a n dimensioni è l’analogo di un poligono nel piano e di un poliedro nello spazio. P. convesso è la parte di En racchiusa da un conveniente numero di iperpiani [...] e cubo si ha, rispettivamente, {3,3} e {4,3}. Semplice è la generalizzazione al caso di En: si tratta ora di un gruppo che per ogni vertice ne passano q mentre per ogni spigolo passano r poliedri {p, q} e ogni faccia piana è situata su s p. ...
Leggi Tutto
GRAFO
Francesco Speranza
. Con linguaggio informale, si può dire che un g. è formato da certe entità (vertici) e da certi collegamenti fra queste (spigoli o archi): s'intende che ciascuno spigolo collega [...] abbiamo
I vertici, gli spigoli e le facce d'un poliedro si possono considerare come gli omonimi elementi d'un g. tracciato g. si può generalizzare in quello di "ipergrafo". Un ipergrafo semplice è dato da un insieme V (detto "insieme dei vertici") ...
Leggi Tutto
Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] ad una terna di assi coordinali le facce di un poliedro, avremo per ogni faccia tre valori OH, OK, α, OV; ora gl'indici
devono stare fra loro come numeri interi semplici e ciò è solo possibile quando cos α sia esprimibile razionalmente. Escludendo il ...
Leggi Tutto
(dal tardo lat. aciarium, cfr. acies ferri "tempratura"; fr. acier; sp. acero; ted. Stahl; ingl. steel).
Definizione e classificazione. - I prodotti ferrosi commerciali contengono quantità più o meno grandi [...] per caldaie marine, e si è trovato che durano tre volte più dei semplici tubi di acciaio.
Il Ni abbassa i punti critici del ferro in misura immersi in una massa che possiede la struttura poliedrica della austenite. A piccoli ingrandimenti la matrice ...
Leggi Tutto
poliedria
poliedrìa s. f. [comp. di poli- e -edria]. – 1. In cristallografia, fenomeno per cui taluni cristalli presentano facce la cui giacitura non soddisfa alla legge degli indici interi e semplici. 2. Altro nome del giallume, malattia...
icositetraedro
icoṡitetraèdro s. m. [comp. di icosi-, tetra- e -edro]. – In geometria, poliedro a 24 facce; in cristallografia, forma semplice del sistema monometrico costituita da un poliedro a 24 facce quadrilatere oppure pentagonali (i....