PETROGRAFIA (o Litologia o Petrologia)
Federico Millosevich
È la scienza delle rocce. L'uso ha consacrato il primo nome che ha, etimologicamente, un significato più ristretto. La ragione sta nel fatto [...] dei minerali delle rocce. È possibile cioè, in molti casi, determinare la forma dal contorno della sezione del poliedro cristallino, la sfaldatura dalle sue tracce sulla sezione, colore e altre proprietà esterne, indici di rifrazione, direzione degli ...
Leggi Tutto
BIANCHI BANDINELLI, Ranuccio
Ida Baldassarre
Nacque a Siena il 19 febbr. 1900 da Mario dei conti Paparoni, di antica famiglia locale (tra i suoi antenati si annovera anche un papa), e da Margarete Ottilia [...] Bari 1973, pp. 9-10), ma in questa sua attenzione alle teorie che gli permettessero di capire meglio quel poliedro che è la produzione figurativa, mai completamente sviscerato, nella sperimentazione di metodi di cui andava verificando la validità nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lucrezio
Ivano Dionigi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel De rerum natura, Lucrezio introduce nel mondo culturale romano idee rivoluzionarie [...] che una sola strofa, una struttura cristallina, un solido […], lo sviluppo per monosillabi del cristallo tematico […], poliedro di tredicimila facce, mostruoso nella sua regolarità […]: una collezione di minerali sarebbe un commento perfetto” (Mandel ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Franchi
Marco Ricci
I franchi
Il nome Franchi (dal germanico antico frekkr, fri, “coraggioso”, “ardito”) compare [...] arrivo a Colonia, fu sepolta in una camera sepolcrale con un ricco corredo composto da un nastrodiadema intessuto d’oro, orecchini a poliedro d’oro e granati, tre collane con pendenti d’oro e granati e monete auree montate, due fibule a disco d’oro ...
Leggi Tutto
GUIDI, Virgilio
Paola Pietrini
Nacque a Roma il 4 apr. 1891, primo di nove figli, da Guido Costantino e da Caterina Rischia. La sua inclinazione artistica si sviluppò già nell'ambito familiare a contatto [...] di V. G. (catal.), a cura di P. Zampetti, Venezia 1962; S. Branzi, V. G., Bologna 1965; Omaggio a G., in Il Poliedro, IV (1967), nn. 6-7; V. G.: mostra antologica (catal.), Bologna 1971; V. G.: opere donate alla Galleria comunale d'arte moderna ...
Leggi Tutto
ARMI DA FUOCO
L.G. Boccia
Con questa espressione si intendono in genere le a. offensive che utilizzano la subitanea espansione di gas, susseguente all'accensione di polvere da sparo, per espellere un [...] sopra della camera è praticato il focone, entro una cornice quadrata dietro la quale si alza una testa barbuta posta sopra un poliedro obliquo in modo da formare parafuoco. La bocca ha una cornice analoga al pezzo di Tannenberg, però qui compare, all ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. I Gepidi
István Bóna
I gepidi
Popolazione germanico-orientale parlante un dialetto simile al gotico. Non vi sono cronache autoctone [...] da corredi consistenti in serie di gioielli come grandi fibule a disco d’argento, lussuosi fermagli e bracciali, orecchini a poliedro d’oro, specchi di metallo, collane, brocche e bicchieri.
Gran parte di queste tombe risale al periodo unno (Mád ...
Leggi Tutto
Ciascuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ciascun oggetto preso in considerazione, servono a indicare la quantità degli oggetti costituenti [...] una successione di n. naturali il cui termine generico esprime il n. di punti necessari per formare il poligono (o il poliedro) di quel particolare tipo. I n. figurati si collegano a vari risultati e problemi di teoria dei numeri.
I n. triangolari ...
Leggi Tutto
Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] reticolo a struttura esagonale (A) e il corrispondente reticolo reciproco (B). Nel caso tridimensionale si ottengono vari tipi di poliedri, uno per ciascuno dei 14 reticoli traslazionali di Bravais (v. solidi, fisica dei).
Si può dimostrare che la BZ ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PISANO
G. Jászai
Scultore e architetto, figlio di Nicola Pisano, nato a Pisa intorno al 1245-1248 e morto a Siena nel 1318.Del periodo giovanile e degli anni di formazione di G., fino al ventesimo [...] 'opera particolarmente singolare; un ritmo complesso pervade l'intero impianto per la contrapposizione delle due vasche: l'inferiore, un poliedro di venticinque lati, tagliata secondo linee rette che riuniscono i rilievi a due a due, la superiore, a ...
Leggi Tutto
poliedro
polïèdro s. m. [comp. di poli- e -edro; cfr. gr. πολύεδρος «dai molti sedili»]. – Solido geometrico limitato da un numero finito di poligoni disposti in modo tale che ciascun lato sia comune a due e a due soli poligoni (come, per...
poliedria
poliedrìa s. f. [comp. di poli- e -edria]. – 1. In cristallografia, fenomeno per cui taluni cristalli presentano facce la cui giacitura non soddisfa alla legge degli indici interi e semplici. 2. Altro nome del giallume, malattia...