La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La topologia algebrica all'inizio del XX secolo
John McCleary
La topologia algebrica all'inizio del XX secolo
Le radici della topologia algebrica [...] un numero di n-celle sufficiente a formare un intorno omeomorfo a un aperto di ℝn. Ciò portò Poincaré alla nozione di poliedro reciproco, una triangolazione duale: data una p-cella di V, sia a0 il suo baricentro. Allora la chiusura delle (n−p)-celle ...
Leggi Tutto
Vedi BAMIYAN dell'anno: 1958 - 1994
ΒĀMIYĀΝ (v. vol. I, p. 969)
Sh. Kuwayama
La posizione geografica di Β., sul versante occidentale della catena dell'Hindukush, nell'Afghānistān centrale, aveva favorito [...] o da una cornice sormontata da un tamburo il quale in alcune delle stanze ottagonali spesso assume la forma di un poliedro di sedici facce. Un sistema usuale per sostenere la cupola è un arco cieco di supporto con funzione decorativa in ciascun ...
Leggi Tutto
MONACHESI, Sante
Francesco Franco
– Nacque a Macerata il 10 genn. 1910 da Bentivoglio e da Adorna Giselda Benfatto.
Si diplomò alla R. Scuola di tirocinio di Macerata e, negli anni Venti, iniziò a lavorare [...] Monachesi. Una vicenda singolare, in Fiera letteraria, XLII (1967), 12, p. 24; L. Scrivo, Le sculture in gommapiuma di M., in Il Poliedro, marzo 1968, pp. 20-25; Avanguardia di M. dal 1930 al 1969 (catal., Lignano), Venezia 1969, pp. n.n.; A.C. Toni ...
Leggi Tutto
Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] (pag. 931).
Parametri, indici, simbolo di una faccia. - Riferendo ad una terna di assi coordinali le facce di un poliedro, avremo per ogni faccia tre valori OH, OK, OL, corrispondenti ai segmenti intercettati sugli assi (fig. 12). Considerando due ...
Leggi Tutto
. Si designa così l'arte che si sviluppò in Occidente all'epoca delle invasioni germaniche, dal sec. V ai sec. IX. In singolare contrasto con l'arte classica l'arte dei barbari deforma la realtà, impone [...] British Museum, contiene fibule in oreficeria di pasta vitrea alveolata, fibbie di cinturoni, orecchini d'oro decorati da un poliedro a faccette, guerniti di granati, analoghi a quelli delle tombe franche.
Spagna. - Un tesoro visigotico ha dato opere ...
Leggi Tutto
L'a. n. è una branca della matematica che si occupa di individuare, analizzare e implementare algoritmi per la risoluzione approssimata di problemi matematici in genere, che possono scaturire da pure speculazioni, [...] sul fatto che, in opportune ipotesi, la configurazione ottimale è ottenuta in corrispondenza di un vertice del poliedro che descrive il cosiddetto dominio di ammissibilità. Il metodo ha numerose varianti e generalizzazioni. Sono disponibili inoltre ...
Leggi Tutto
Stereochimica
Jack D. Dunitz
di Jack D. Dunitz
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) primi concetti sull'isomeria; b) isomeri conformazionali. □ 2. Aspetti teorici: a) considerazioni geometriche; b) configurazione [...] da Ruch (v., 1972). Classi di molecole vengono caratterizzate da un comune scheletro molecolare achirale, per es. un poliedro regolare con leganti ai suoi vertici. Quali sono le condizioni necessarie e sufficienti per separare tutte le molecole ...
Leggi Tutto
Computer. Calcolo parallelo
Nicola Cabibbo
La conoscenza delle leggi che governano un dato fenomeno permette in linea di principio di prevederne lo sviluppo nel tempo, ma con i normali strumenti offerti [...] data regione e quelle responsabili delle regioni confinanti. Dal punto di vista topologico, questa configurazione equivale a un poliedro i cui vertici corrispondono alle unità di calcolo, ovvero alle regioni geografiche, e ogni spigolo corrisponde a ...
Leggi Tutto
GOTI
F. Panvini Rosati
Popolazione germanica insediata all'inizio dell'età augustea nell'area baltica, i G. furono protagonisti della più ampia serie di spostamenti che interessarono le genti indoeuropee [...] nome di uno Stefano e una Valatruda), anche una coppia di fibule a staffa decorate a cloisonné, orecchini a poliedro e una fibbia con placca rettangolare, tipiche del costume femminile germano-orientale. Il tesoro di Domagnano, designato in passato ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della
Guido CASTELNUOVO
Lucio GIALANELLA
È, in senso largo, ogni teoria fondata sulla ipotesi che qualsiasi esperienza od osservazione (meccanica, fisica, astronomica, ecc.) sia [...] del luogo e dell'istante varierà questo frammento. I varî frammenti, collegati tra loro, costituiranno una specie di musaico poliedrico che ci darà un'idea del cronotopo curvo rappresentante il campo gravitazionale.
Per aiutare l'intuizione giova qui ...
Leggi Tutto
poliedro
polïèdro s. m. [comp. di poli- e -edro; cfr. gr. πολύεδρος «dai molti sedili»]. – Solido geometrico limitato da un numero finito di poligoni disposti in modo tale che ciascun lato sia comune a due e a due soli poligoni (come, per...
poliedria
poliedrìa s. f. [comp. di poli- e -edria]. – 1. In cristallografia, fenomeno per cui taluni cristalli presentano facce la cui giacitura non soddisfa alla legge degli indici interi e semplici. 2. Altro nome del giallume, malattia...