poliedro, gruppo delle isometrie di un
poliedro, gruppo delle isometrie di un insieme delle isometrie che trasformano in sé stesso un poliedro, con la struttura a esso data dall’operazione di composizione [...] di trasformazioni: tale struttura è un gruppo. Per esempio, il gruppo delle isometrie di un tetraedro regolare di vertici ABCD ha 24 elementi, che corrispondono a tutte le possibili permutazioni dei quattro ...
Leggi Tutto
solido platonico
solido platonico o poliedro regolare, poliedro convesso le cui facce sono poligoni regolari tra loro congruenti e i cui angoloidi ai vertici sono tutti della stessa ampiezza. Mentre [...] ) si veda il lemma → simmetria, gruppo di (di una figura).
In uno spazio euclideo di dimensione n ≥ 4, l’equivalente del poliedro regolare è detto → politopo regolare. Se n = 4 si hanno sei politopi regolari, se n = 5 si hanno tre politopi regolari ...
Leggi Tutto
solido archimedeo
solido archimedeo o poliedro semiregolare o poliedro archimedeo, poliedro con le seguenti caratteristiche:
• le facce sono poligoni regolari, ma non tutti dello stesso tipo (altrimenti [...] solido archimedeo è associato un gruppo di simmetria formato da tutte le isometrie che trasformano in sé il poliedro con l’operazione di composizione; tra tali simmetrie sono comprese le → simmetrie assiali, le → simmetrie centrali, le → simmetrie ...
Leggi Tutto
rombododecaedro
rombododecaedro o dodecaedro rombico, poliedro avente per facce dodici rombi uguali. Le diagonali sono in rapporto √(2). Non essendo il rombo un poligono regolare, il rombododecaedro [...] non è un poliedro regolare. È uno dei tredici solidi di Catalan, cioè dei tredici solidi che si possono ottenere come poliedri duali di un → poliedro archimedeo. Il rombododecaedro tassella lo spazio (→ tassellazione). ...
Leggi Tutto
poliedrale
poliedrale [agg. Der. di poliedro] [ALG] Complesso p.: complesso topologico tale che le varie parti in cui sia suddiviso siano assimilabili a poliedri. ◆ [ALG] Simplesso p.: l'inviluppo complesso [...] di n+1 punti di uno spazio Rn che non giacciano in nessun piano (n-1)-dimensionale ...
Leggi Tutto
endecaedro
endecaedro nella geometria dello spazio, qualunque poliedro con undici facce. Non ne è data una classificazione e, soprattutto, non esiste un endecaedro regolare (cioè tale che abbia facce, [...] spigoli e diedri congruenti). Si veda, in contrapposizione, → solido platonico ...
Leggi Tutto
cubottaedro
cubottaèdro [Comp. di cubo e ottaedro] [ALG] Poliedro archimedeo semiregolare, avente per facce 8 triangoli equilateri e 6 quadrati: → poliedro: P. archimedei: Fig. 3. ◆ [ALG] C. tronco: [...] poliedro archimedeo, avente per facce 6 ottagoni regolari, 8 esagoni regolari e 12 quadrati (→ poliedro: P. archimedei: Fig. 14), che s'ottiene dal c. troncandone gli angoloidi con piani opportuni, in modo che il taglio origini un quadrato. ...
Leggi Tutto
poliedricopolièdrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di poliedro] [ALG] Che si riferisce a un poliedro: abito p. di un cristallo, cioè in forma di poliedro, ecc. ...
Leggi Tutto
icosidodecaedro
icosidodecaèdro [Comp. di icosi- e dodecaedro] [ALG] Poliedro archimedeo costituito da 12 pentagoni regolari e 20 triangolari equilateri, ottenuto dal dodecaedro regolare troncando i [...] suoi angoloidi mediante i piani passanti per i punti medi delle terne di spigoli concorrenti (→ poliedro: P. archimedei: Fig. 4). ...
Leggi Tutto
poliedro
polïèdro s. m. [comp. di poli- e -edro; cfr. gr. πολύεδρος «dai molti sedili»]. – Solido geometrico limitato da un numero finito di poligoni disposti in modo tale che ciascun lato sia comune a due e a due soli poligoni (come, per...
poliedria
poliedrìa s. f. [comp. di poli- e -edria]. – 1. In cristallografia, fenomeno per cui taluni cristalli presentano facce la cui giacitura non soddisfa alla legge degli indici interi e semplici. 2. Altro nome del giallume, malattia...