• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
webtv
298 risultati
Tutti i risultati [298]
Musica [105]
Biografie [87]
Letteratura [14]
Temi generali [12]
Arti visive [9]
Cinema [9]
Storia [8]
Aspetti tecnici [7]
Musica religiosa [5]
Religioni [5]

REINMAR von Hagenau

Enciclopedia Italiana (1936)

REINMAR von Hagenau (detto anche Reinmar il Vecchio) O. G. v. L. Il più celebre e il più fecondo dei Minnesänger prima di Walther, nato probabilmente a Strasburgo fra il 1150 e il 1160 e morto verso [...] il 1210. Goffredo di Strasburgo nel Tristan (v. 4777) ne piange la morte chiamandolo, per la sua arte nel coro polifonico, "l'usignolo di Hagenau": ciò che fece ritenere la piccola città di Hagenau come patria del poeta, mentre Hagenau era il nome ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REINMAR von Hagenau (1)
Mostra Tutti

Lobo Antunes, Antonio

Lessico del XXI Secolo (2013)

Lobo Antunes, Antonio Lobo Antunes, António. – Scrittore portoghese (n. Lisbona 1942). La sua professione di medico psichiatra all’ospedale Miguel Bombarda della capitale e la partecipazione alla guerra [...] , caratterizzata da una lucida e impietosa analisi della contemporaneità e da uno stile peculiare che lui stesso definisce polifonico (frequente è, per es., il passaggio dalla prima alla terza persona o l’entrare in una dimensione psicologica ... Leggi Tutto
TAGS: CARLOS GARDEL – BABILÓNIA – LISBONA – ANGOLA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lobo Antunes, Antonio (3)
Mostra Tutti

FINO, Giocondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FINO, Giocondo Rossella Pelagalli Nacque a Torino il 3 maggio 1867, da Luigi e da Carolina Miglio. Dopo aver ricevuto i primi rudimenti musicali dalla madre, intraprese, per volere del padre, la carriera [...] lingue orientali a quelli musicali, conseguendo il diploma di composizione sotto la guida di G. Bolzoni. Esordì con pagine polifonico-vocali, messe, mottetti, con un quartetto d'archi e una suite orchestrale in quattro tempi, dal titolo Nubi della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO POPOLARE ITALIANO – GAZZETTA DEL POPOLO – CASALE MONFERRATO – POEMA SINFONICO – GIUSEPPE VERDI

Luca Marenzio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Cecilia Panti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Luca Marenzio è forse il più importante compositore del secondo Cinquecento: negli ultimi [...] in tutta Europa, e le metamorfosi del suo stile rappresentano esemplarmente le vicende dell’ultima, meravigliosa stagione del madrigale polifonico. Da Coccaglio a Roma Luca Marenzio nasce nel 1553 (o forse nei primi giorni del 1554) a Coccaglio, fra ... Leggi Tutto

Nascita del melodramma

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Fabio Tricomi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nato nel 1600 come velleitaria restaurazione del teatro dell’antichità, il melodramma [...] semplice” e l’istanza di una completa intelligibilità del testo cantato (a cui si aggiunge un’insofferenza verso la polifonia che sta ormai divenendo sempre più manierata) sono tra le motivazioni che inducono a privilegiare, per la restaurazione dell ... Leggi Tutto

contrappunto

Enciclopedia on line

L’arte di combinare più melodie contemporaneamente, nata nel Medioevo con la pratica polifonica, dalla sovrapposizione nota contro nota (punctum contra punctum) di una seconda linea melodica, detta discanto, [...] rilevante importanza ai fini della varietà e della ricchezza d’atteggiamenti del discorso polifonico. Su di esso, per es., è basata la concezione della fuga, forma polifonica e contrappuntistica per eccellenza. Le origini del c. risalgono all’8° sec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI
TAGS: PALESTRINA – BEETHOVEN – ARS NOVA – DISCANTO – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su contrappunto (2)
Mostra Tutti

monodia

Enciclopedia on line

Il canto a voce sola (eseguito sia da una, sia da più persone) con o senza accompagnamento. Secondo alcuni studiosi, dall’antichità sino al 9° sec. d.C. la musica fu essenzialmente monodica: di tale genere [...] ecc. Più tardi si disse monodico anche il canto con accompagnamento strumentale più elaborato, per distinguerlo e contrapporlo a quello polifonico. Il nuovo stile fu praticato per la prima volta nel 14° sec. dai musicisti dell’Ars nova fiorentina e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA – MUSICA CLASSICA DA CAMERA E DI ARTE
TAGS: CONTRAPPUNTISTICO – POESIA LIRICA – ANACREONTE – MELODRAMMA – FIORENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su monodia (1)
Mostra Tutti

Tromboncino, Bartolomeo

Enciclopedia on line

Tromboncino, Bartolomeo Musicista (n. Verona 1470 circa - m. forse Venezia dopo il 1535), che derivò l'appellativo con il quale ci è noto dallo strumento, il trombone, di cui fu virtuoso in gioventù. Fu alla corte di Mantova [...] Buonarroti Com'arò dunque ardire (1519). È autore di frottole, giunteci per lo più nelle raccolte di O. Petrucci (1504-08) in uno stile inconsuetamente polifonico. Si conservano tuttavia di lui anche composizioni (un centinaio) di carattere sacro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI – MADRIGALE – TROMBONE – VENEZIA – MANTOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tromboncino, Bartolomeo (1)
Mostra Tutti

CANTATA

Enciclopedia Italiana (1930)

Composizione vocale-strumentale, intesa di solito all'espressione di più momenti spirituali e assai varia nelle forme secondo la scuola e soprattutto secondo i generi: da camera e da chiesa. - La cantata [...] delle monodie di tipo fiorentino, molti canti bensì su basso continuo ma a più voci, sì che l'antico spirito polifonico vi si mantenne, semplificandosi e adattandosi ai nuovi mezzi tecnici. Primi esempî di questi canti a più voci con basso continuo ... Leggi Tutto
TAGS: ANDREAS HAMMERSCHMIDT – ALESSANDRO SCARLATTI – FRANCESCO PROVENZALE – ALESSANDRO STRADELLA – FRANCESCO GASPARINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANTATA (1)
Mostra Tutti

GUÈDRON, Pierre

Enciclopedia Italiana (1933)

GUEDRON, Pierre Henry Prunières GUÈDRON (o Guesdron), Pierre - Musicista, nato nel 1565 in Beauce (Normandia). S'ignora la data della sua morte. Appartenne dapprima alla cappella del duca di Guisa; [...] gli successe, nel 1622 circa, suo genero, A. Boësset. Si deve al G. il trapasso, nella musica francese, dallo stile polifonico allo stile monodico proprio dell'Aria di corte; è probabile che subisse l'influenza di G. Caccini, che conobbe alle corte ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
polifònico
polifonico polifònico agg. [der. di polifonia] (pl. m. -ci). – Che costituisce polifonia; di stile, composizione o brano musicale concepito, composto e svolto secondo le norme della polifonia. ◆ Avv. polifonicaménte, secondo le regole della...
polifonìa
polifonia polifonìa s. f. [dal gr. πολυϕωνία, der. di πολύ-ϕωνος, comp. di πολυ- «poli-» e ϕωνή «suono»]. – Propr., molteplicità (e simultaneità) di suoni. In musica, l’unione di più suoni o parti (almeno due) vocali o strumentali che si svolgono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali