ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] e di fronte al quale anche l'Europa dominatrice deve rinunziare a sue riforme; basti ricordare il diritto di famiglia (con la poligamia, il ripudio illimitato, ecc.), il diritto successorio, le fondazioni pie o waqf. Ed è fatto ben noto che, sino al ...
Leggi Tutto
Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] ferma, legge elevante l'età del matrimonio, imposizione dei vestiti europei, invio di studentesse in Turchia, limitazione della poligamia, ecc.). Altre cause di malcontento, le spese eccessive del governo, le imposte gravose e la miseria, dovuta in ...
Leggi Tutto
Gruppo etnico sud-africano appartenente alla grande famiglia dei Negri Bantu. Costituisce la popolazione indigena del territorio compreso fra la catena dei Monti dei Draghi, che separa i Beciuana dagli [...] (Morimo), al quale però non rendono alcun culto pubblico; grande importanza hanno invece i medici-stregoni e le fattucchiere. La poligamia è la regola; la donna viene comprata ed è pagata al padre con capi di bestiame, generalmente buoi. Alla morte ...
Leggi Tutto
XENÓPOULOS, Grēgórios (Γρηγόριος Ξενόπουλος)
Commediografo e romanziere greco, nato a Costantinopoli nel 1867 da padre oriundo di Zacinto. Fece i primi studî a Zacinto, poi si laureò in fisica e matematica [...] morti, 1911). Tra le commedie borghesi d'ambiente ateniese sono da ricordare: Τὸ χερουβεὶμ (Il Cherubino, 1911); Πολυγαμία (Poligamia, 1912); Φοιτηταί (Studenti, 1920), commedia di ambiente studentesco sul tipo di Addio giovinezza di N. Oxilia. Lo X ...
Leggi Tutto
NEGRI
Gioacchino SERA
Raffaello BATTAGLIA
In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] dello sposo, a seconda delle cause della rottura, degli usi locali, dei precedenti accordi presi tra le due famiglie.
La poligamia può dirsi universale tra i Negri africani. Il numero delle mogli sta in diretto rapporto con le condizioni dello sposo ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] , concedono la licenza per il secondo matrimonio, ma a patto che resti segreto: perché non appaia ch'essi favoriscono la poligamia come gli anabattisti; perché la legge civile non l'ammette; e perché l'esempio non sia seguito. Peggio ancora, quando ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] Uccelli, la monogamia caratterizza soprattutto quelli che generano una prole inetta invece che precoce.
A differenza della monogamia, la poligamia è un sistema di accoppiamento in cui l'unità riproduttiva è rappresentata da un individuo di un sesso e ...
Leggi Tutto
Cristina Campiglio
Abstract
Di fronte a rapporti privatistici con implicazioni transnazionali, l’ordinamento italiano, mentre si coordina con gli ordinamenti degli altri Stati, non rinuncia a preservare [...] diritto islamico in materia di famiglia ed accolgono soluzioni quali la limitazione della capacità matrimoniale della donna, la poligamia e il ripudio.
In quanto rivolta a proteggere un valore obiettivo, qual è quello della coerenza interna dell ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Delio CANTIMORI
(Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] radicale trasformazione, le più importanti sono state il riconoscimento dell'equiparazione dei due sessi e la soppressione della poligamia. Lo stato (e in parte anche la popolazione) va sempre più orientandosi verso un indirizzo laico.
Notevoli ...
Leggi Tutto
. Nel secolo XIX, mentre si faceva strada l'idea dell'evoluzione, tutta una serie di concezioni sorgeva intorno allo sviluppo della civiltà. Le principali di esse possono essere raggruppate in varie categorie, [...] della forma precedente. I morti vengono talvolta sotterrati, talvolta sepolti entro alberi cavi, talvolta incinerati. Socialmente vige la poligamia, sebbene poco pronunciata; tuttavia la posizione della donna è, nel complesso, buona. Si ha l'esogamia ...
Leggi Tutto
poligamia
poligamìa s. f. [dal lat. tardo polygamĭa, gr. πολυγαμία; v. poligamo]. – 1. In antropologia sociale, unione matrimoniale plurima sia di un uomo con più donne (poliginia), sia di più uomini con una donna (poliandria). 2. Analogam.,...
poligamico
poligàmico agg. [der. di poligamia] (pl. m. -ci). – Che ha carattere di poligamia, che è proprio della poligamia: famiglia, società p.; l’istinto p. degli animali. ◆ Avv. poligamicaménte, secondo l’istituzione e la pratica della...