• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Arti visive [13]
Archeologia [10]
Biografie [3]
Diritto [3]
Diritto civile [3]
Lingue e dialetti nel mondo [1]
Geografia [1]
Cinema [1]
Storia del cinema [1]
Letterature per continenti e paesi [1]

Grecia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] dalla unitonalità cromatica propria dell’arcaismo a una più ricca gamma di mezzi espressivi (Cimone di Cleone, Polignoto di Taso, Micone, Paneno, Agatarco di Samo, Apollodoro di Atene, Zeusi). Nell’architettura del 4° sec. divenne sempre più diffuso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ANTICA
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA EUROPEA – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ERMESIANATTE DI COLOFONE – DIONISIO DI ALICARNASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grecia (19)
Mostra Tutti

PROSPETTIVA

Enciclopedia Italiana (1935)

PROSPETTIVA Attilio FRAJESE Goffredo BENDINELLI Pietro TOESCA . Generalità. -1. La prospettiva ha il compito di fornire, di qualsiasi oggetto reale, un'immagine che corrisponda a quella data dalla [...] . Rinnovatore della pittura nel mondo greco, e rinnovatore, per l'influsso della pittura, di tutte le arti figurative nella Grecia classica, è Polignoto di Taso. La perdita completa e irrimediabile delle opere del più grande e celebrato pittore dell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROSPETTIVA (5)
Mostra Tutti

PITTURA

Enciclopedia Italiana (1935)

PITTURA Carlo Alberto PETRUCCI Ranuccio BIANCHI BANDINELLI Raffaello BATTAGLIA . Nel concretare il fantasma pittorico che in lui è venuto elaborandosi, il pittore, per mezzo di linee, di masse di [...] Pecile, v. Sinesio, Epist., 135). Un soffio novatore giunge circa la metà del secolo V a. C. dai paesi di stirpe ionica: Polignoto di Taso e Parrasio di Efeso sono i nomi più celebri che la tradizione ci tramandi accanto a quello un po' più recente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PITTURA (5)
Mostra Tutti

ATTICI, VASI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Nell'insieme dei prodotti di ceramica greca i vasi attici costituiscono la parte predominante e su essi noi possiamo seguire tutta l'evoluzione, attraverso distinte fasi, della pittura dei Greci, dagli [...] attica la trasformazione dallo stile severo allo "stile grandioso". Tutto ha una intonazione di solenne grandiosità, quale doveva esprimere la pittura parietaria di Polignoto di Taso e della sua scuola, della quale la pittura ceramica ha risentito l ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – MUSEO DI VILLA GIULIA – ITALIA MERIDIONALE – POLIGNOTO DI TASO – MUSEO DEL LOUVRE

AGORÀ

Enciclopedia Italiana (1929)

Antichità. - È nel mondo omerico l'assemblea dei liberi che si riunisce per udire le deliberazioni dei capi; talora, per decidere. È convocata, in guerra dai capi degli eserciti, in pace dai principi; [...] (ποικίλη στοά), decorato verso il 470 da Polignoto di Taso con la cooperazione di due pittori, Micone e Paneno. Dal Pecile trassero il nome i filosofi stoici, perché i discepoli di Zenone di Cizio, fondatore della scuola stoica, si solevano ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DEI CINQUECENTO – IPPODAMO DI MILETO – POLIGNOTO DI TASO – ZENONE DI CIZIO – ETÀ ELLENISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGORÀ (2)
Mostra Tutti

I grandi santuari panellenici

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I grandi santuari panellenici Claudia Guerrini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Luoghi di straordinaria ricchezza e complessità, i santuari [...] affrescato all’interno dal più grande pittore del momento, Polignoto di Taso, con due ambiziose composizioni, affollate di personaggi, raffiguranti la distruzione di Troia e la discesa di Ulisse agli inferi, delle quali resta soltanto la dettagliata ... Leggi Tutto

Un “fiume” di immagini: i vasi attici a figure nere e rosse

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Un “fiume” di immagini: i vasi attici a figure nere e rosse Claudia Guerrini e Loredana Mancini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La ceramica [...] metà del V secolo a.C.: un periodo di ricerca e di sperimentazione nell’ambito pittorico, condotte da artisti celebrati come Polignoto di Taso e Micone di Atene, impegnati nella decorazione dipinta di importanti edifici pubblici come il Theseion e la ... Leggi Tutto

Il sogno di Pericle, l’Atene di Fidia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il sogno di Pericle, l'Atene di Fidia Claudia Guerrini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’acropoli di Atene, con i suoi edifici, i suoi [...] spoglie mortali dell’eroe ateniese Teseo, recuperate a Sciro dallo stesso Cimone, e la Stoà Poikile nell’agorà, il portico dipinto da Polignoto di Taso, Micone e Paneno con soggetti mitici (Amazzonomachia e Ilioupersis) e storici (la battaglia ... Leggi Tutto

Un’arte “severa”

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Un'arte “severa” Claudia Guerrini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il trentennio tra il sacco persiano di Atene nel 480 a.C. e la metà [...] , secondo le fonti letterarie, esercita in questo momento un ruolo di guida, con figure di grandi innovatori come Polignoto di Taso e Micone di Atene: delle opere di questi artisti restano solo poche descrizioni letterarie, ma è possibile individuare ... Leggi Tutto

I guerrieri venuti dal mare: i Bronzi di Riace

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I guerrieri venuti dal mare: i Bronzi di Riace Claudia Guerrini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Da quasi quarant’anni, le due statue [...] caratteristica psicologica del personaggio: nella tradizione letteraria è il grande pittore Polignoto di Taso, l’ethographos (“pittore di caratteri”), attivo nel secondo quarto e fin oltre la metà del V secolo a.C., il primo in ambito pittorico ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali