• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
156 risultati
Tutti i risultati [223]
Arti visive [156]
Archeologia [151]
Biografie [11]
Letteratura [7]
Geografia [3]
Diritto [3]
Diritto civile [3]
Opere e protagonisti [3]
Filosofia [1]
Pittura [2]

AGLAOPHON. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AGLAOPHON M. Cagiano de Azevedo 2°. - (᾿Αγλαοϕῶν, Aglaŏphon). - Pittore ateniese, figlio di Aristophon fratello di Polignoto, visse nella seconda metà del V sec. a. C. Gli autori antichi ricordano di [...] lui due quadri, ambedue relativi ad Alcibiade. In uno era rappresentato il celebre Ateniese abbandonato in grembo a Nemesi; nell'altro, le personificazioni dei giuochi olimpici e pitici lo incoronavano ... Leggi Tutto

MEDESIKASTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MEDESIKASTE (Μηδεσικάστη) F. Baroni Una delle figlie di Priamo. In una delle scene della Ilioupèrsis che Polignoto aveva dipinto nella Lesche degli Cnidî a Delfi, M. era rappresentata nel gruppo delle [...] prigioniere troiane, col capo velato, insieme ad Andromaca (Paus., x, 25, 9 s.). Bibl.: Schirmer, in Roscher, II, 1894-97, c. 2516, s. v ... Leggi Tutto

ELASOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ELASOS (῎Ελασος) A. Comotti Guerriero troiano, rappresentato come moribondo vicino a Neottolemo, nell'affresco dell'Ilioupèrsis di Polignoto, nella Lesche dei Crndî a Delfi (Paus., x, 26, 4). Bibl.: [...] K. Tümpel, in Pauly-Wissowa, V, 1905, col. 2236, s. v ... Leggi Tutto

NIKANOR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NIKANOR (Νικάνωρ, Nicanor) R. Pincelli Pittore di Paro, ricordato come uno dei primi pittori ad encausto, insieme a Polignoto e Mnasilaos (Plin., Nat. hist., xxxv, 122). Lo Pfuhl non accetta l'opinione [...] Winter (Arch. Anz., xii, 1897, 135) che pone N. e Mnasilaos in età arcaica. Il Rumpf lo considera contemporaneo di Polignoto (V sec. a. C.). Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, n. 1072; H. Brunn, Geschichte griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 55 ... Leggi Tutto

MAIRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MAIRA (Μαῖρα) F. Baroni Figlia di Proteo e di Antea, seguace di Artemide. È fra i personaggi mitologici che Polignoto aveva raffigurati nella Lesche degli Cnidî a Delfi. Era rappresentata seduta su di [...] una pietra vicino ad Atteone (Paus., x, 30, 5). Bibl.: Schirmer, in Roscher, II, 1894-97, c. 2285, s. v., n. 2 ... Leggi Tutto

PEISIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PEISIS dell'anno: 1965 - 1965 PEISIS (Πεισίς) M. T. Gaja Nome di una prigioniera troiana raffigurata nel dipinto di Polignoto nella Lesche di Delfi (Paus., x, 26, 1). Bibl.: H. W. Stoll, in Rosche, [...] III, 2, 1897-902, c. 1794, s. v ... Leggi Tutto

MNASILAOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MNASILAOS (Μνασίλαος) L. Guerrini Pittore di Paro, del V sec. a. C., ricordato da Plinio (Nat. hist., xxxv, 122) insieme con Polignoto e Nikanor tra i pittori che usarono della tecnica ad encausto. In [...] taluni manoscritti pliniani il nome appare nella forma Arkesilaos. Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 1072; H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, s. v. Arkesilaos; A. Rumpf, in Thieme-Becker, ... Leggi Tutto

Panèno

Enciclopedia on line

Pittore greco (n. 500 a. C. circa), tra il 475 e il 450 doveva essere già famoso. Appartenne alla cerchia polignotea e con Polignoto e Micone prese parte alla decorazione della Stoa Pecile ad Atene, dipingendo [...] la battaglia di Maratona e dando particolare risalto alle figure dei comandanti dei due eserciti, soprattutto a Milziade. Allontanatosi da Atene tra il 435 e il 430 (forse in seguito a espulsione), collaborò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLIGNOTO – MILZIADE – MICONE – ELIDE – FIDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Panèno (1)
Mostra Tutti

IPHIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IPHIS B. Conticello (Ιϕις). − Nome di una prigioniera greca di Skyros amata da Patroclo (Il., ix, 667). Essa compariva nella decorazione della Lesche di Polignoto a Delfi, nella scena di Nèkyia (Paus., [...] presso la pira di Patroclo, corpo di Ettore trascinato per il campo). Bibl.: C. Robert, Die Nekyia des Polignot, in Sechszenthes Hallisches Winckelmannsprogramm, Halle 1892. Anfora di Napoli: H. Heydemann, Die Vasensammlungen des Museo nazionale zu ... Leggi Tutto

METIOCHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

METIOCHE (Μητιόχη) F. Baroni È una delle tante figure secondarie nominate da Pausania tra le prigioniere troiane nella descrizione delle scene di Ilioupèrsis dipinte da Polignoto nella Lesche degli Cnidi [...] a Delfi (Paus., x, 26, 2). Bibl.: H. W. Stoll, in Roscher, II, 1894-97, c. 2938, s. v., n. i ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
Pecìle
Pecile Pecìle (alla lat. Pècile) s. m. [dal gr. ποικίλη (στοά) «(portico) dipinto», lat. Poecĭle]. – Nome con cui fu chiamato uno dei portici dell’agorà di Atene, dopo che nel sec. 5° a. C. fu decorato con pitture (di Micone, Polignoto, Paneno),...
pòrtico
portico pòrtico s. m. [dal lat. portĭcus -us (femm.), affine a porta «porta1» e a portus -us «porto3»] (pl. -ci, ant. -chi). – 1. Ambiente limitato, in almeno uno dei suoi lati, da una serie di colonne o pilastri, e lungo gli altri lati da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali