• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
151 risultati
Tutti i risultati [151]
Matematica [47]
Storia della matematica [19]
Geometria [16]
Arti visive [14]
Archeologia [13]
Biografie [12]
Algebra [11]
Fisica [9]
Architettura e urbanistica [8]
Analisi matematica [7]

La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Johannes Kepler

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Johannes Kepler Eberhard Knobloch Johannes Kepler Johannes Kepler nacque il 27 dicembre 1571 a Weil der Stadt, nei pressi di Stoccarda, nel Ducato protestante [...] un cerchio, e, per l'esattezza, dal rapporto reciproco con l'intera circonferenza degli elementi appartenenti a poligoni regolari classicamente costruibili. Come matematico, Kepler si basava sulle quantità e non su speculazioni mistiche come il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Archimede, matematico, fisico e astronomo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Archimede, matematico, fisico e astronomo Paolo Del Santo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Sebbene sia spesso ricordato principalmente [...] , forniscono un valore di π compreso tra 3 e 2√3 ≈ 3,464) e reiterando la procedura, egli calcola i perimetri dei poligoni regolari, inscritti e circoscritti, di 12, 24, 48 e 96 lati, giungendo così a determinare un valore di π compreso tra 3+ (≈ 3 ... Leggi Tutto

La matematica del tardo ellenismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La matematica del tardo ellenismo Paolo Del Santo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Diofanto, generalmente considerato il massimo algebrista [...] è maggiore di quella di qualunque poligono regolare di perimetro uguale alla circonferenza del cerchio e che, tra due poligoni regolari di uguale perimetro, quello con il maggior numero di lati ha l’area maggiore. Per questo motivo, secondo Pappo ... Leggi Tutto

Le meraviglie del π

Enciclopedia della Matematica (2013)

Le meraviglie del p Angelo Guerraggio Le meraviglie del π Il numero indicato con il simbolo π (pi greco) è forse il numero più famoso nella storia della matematica. È sicuramente l’unico numero che [...] , visto che questo rapporto non dipende dal particolare cerchio considerato (dal teorema di Talete segue che due poligoni regolari, con lo stesso numero di lati, inscritti in centri concentrici, hanno perimetri proporzionali ai raggi dei cerchi ... Leggi Tutto
TAGS: GEORGES-LOUIS LECLERC, CONTE DI BUFFON – STORIA DELLA MATEMATICA – CALCOLO INFINITESIMALE – TRISEZIONE DELL’ANGOLO – ACADÉMIE DES SCIENCES

analisi infinitesimale

Enciclopedia della Matematica (2013)

analisi infinitesimale analisi infinitesimale settore della matematica che comprende il calcolo differenziale e integrale nonché la teoria dei limiti, delle serie, delle frazioni continue e dei prodotti [...] calcolò il valore di π prendendo in considerazione la circonferenza come lunghezza limite comune dei perimetri dei poligoni regolari iscritti e circoscritti. Le ricerche di Archimede, abbandonate per circa due millenni, vennero riprese tra il secolo ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO DELLE → VARIAZIONI – METODO DEGLI INDIVISIBILI – LIMITE DI UNA SUCCESSIONE – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI

poliedro

Enciclopedia della Matematica (2013)

poliedro poliedro solido delimitato da un numero finito di poligoni in modo che ogni lato di ciascun poligono sia esattamente comune a due poligoni. I poligoni, i loro lati e i loro vertici sono detti, [...] sono vertici di un angoloide concavo e altri di un angoloide convesso. Un poliedro semplice avente per facce poligoni regolari tutti uguali e angoloidi regolari tutti uguali (un angoloide è detto regolare quando ha le facce uguali tra loro e anche i ... Leggi Tutto
TAGS: POLIEDRI DI KEPLERO-POINSOT – TOPOLOGICAMENTE EQUIVALENTE – RELAZIONE DI EQUIVALENZA – PRINCIPIO DI → CAVALIERI – TRIANGOLI EQUILATERI

simmetria rotazionale

Enciclopedia della Matematica (2013)

simmetria rotazionale simmetria rotazionale o per rotazione o radiale, proprietà di una figura piana (che si dice appunto simmetrica per rotazione o anche che presenta una simmetria rotazionale di ordine [...] per il triangolo equilatero. Più in generale presentano una simmetria rotazionale, ma non una simmetria centrale, tutti i poligoni regolari con un numero dispari di lati. La simmetria rotazionale è molto diffusa tra gli organismi viventi sia vegetali ... Leggi Tutto
TAGS: TRIANGOLO EQUILATERO – SIMMETRIA CENTRALE – POLIGONI REGOLARI – SIMMETRIA ASSIALE – ASSI DI SIMMETRIA

regolare

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

regolare regolare [agg. Der. del lat. regularis "conforme alle regole o a una regola", che è da regula (→ regola)] [ALG] [ANM] Arco di curva r., o arco r.: quello in cui la curva non interseca sé stessa [...] è definita, opportune condizioni, che vengono fissate di caso in caso. ◆ [ALG] Poliedro r.: poliedro che ha per facce poligoni regolari uguali e tale che in ogni vertice concorra lo stesso numero di spigoli. ◆ [ALG] Poligono r.: poligono con tutti i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

Erone

Enciclopedia della Matematica (2013)

Erone Erone (Alessandria ca i sec. d.C.) matematico e ingegnere greco, tipico esponente del fiorire delle scienze in età ellenistica. Poco si sa della sua vita, mentre le sue opere (Pneumatica, Meccanica, [...] e della vite senza fine. Nell’opera intitolata Metrica affrontò e risolse alcuni problemi geometrici relativi alle aree dei poligoni regolari e irregolari utilizzando la cosiddetta formula di Erone, che esprime l’area di un triangolo in funzione dei ... Leggi Tutto
TAGS: POLIGONI REGOLARI – FORMULA DI ERONE – TURBINA A VAPORE – ETÀ ELLENISTICA – VITE SENZA FINE

solido archimedeo

Enciclopedia della Matematica (2013)

solido archimedeo solido archimedeo o poliedro semiregolare o poliedro archimedeo, poliedro con le seguenti caratteristiche: • le facce sono poligoni regolari, ma non tutti dello stesso tipo (altrimenti [...] si ha un → solido platonico); • i poligoni dello stesso tipo sono tra loro congruenti; • gli angoloidi associati ai vertici sono tutti tra loro congruenti; • non sono né prismi né antiprismi. I solidi archimedei sono inscrivibili in una sfera (la ... Leggi Tutto
TAGS: PAPPO DI ALESSANDRIA – POLIEDRO ARCHIMEDEO – GRUPPO DI SIMMETRIA – SIMMETRIE CENTRALI – POLIGONI REGOLARI
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 16
Vocabolario
polïèdro
poliedro polïèdro s. m. [comp. di poli- e -edro; cfr. gr. πολύεδρος «dai molti sedili»]. – Solido geometrico limitato da un numero finito di poligoni disposti in modo tale che ciascun lato sia comune a due e a due soli poligoni (come, per...
tassellazióne
tassellazione tassellazióne s. f. [der. di tassellare]. – In geometria, configurazione costituita da poligoni che ricoprano l’intero piano, senza sovrapporsi a due a due; il termine è usato, con sign. analogo, anche nella geometria dello spazio....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali