Dehn, teorema di
Dehn, teorema di stabilisce che due poliedri equiestesi (cioè di uguale volume) non sono in generale equiscomponibili, cioè non possono essere scomposti nello stesso insieme finito di [...] le ampiezze dei diedri dei due poliedri. Contrariamente a quanto accade nel piano, dove la equivalenza tra poligoni ne assicura la equiscomponibilità, nello spazio ordinario lʼequivalenza o equiestensione tra poliedri non comporta necessariamente l ...
Leggi Tutto
Matematico olandese (Alkmaar 1571 - Franeker 1635), che al patronimico Adriaanszoon sostituì, insieme ai fratelli, il cognome M., d'incerto significato. Insegnò (dal 1600) matematica e medicina nell'univ. [...] stabilito dal padre, Adriaan Anthoniszoon (forse Alkmaar 1543 circa - forse ivi 1620), mediante il procedimento di Archimede dei poligoni iscritti e circoscritti. n Il fratello Jacob (m. Alkmaar 1628) inventò, a detta di Cartesio, il telescopio. ...
Leggi Tutto
. 1. Nello studio della geometria e della trigonometria Sferica F. Viète (1593) e più sistematicamente W. Snellius (1627) ebbero a rilevare una dualità o simmetria delle proposizioni. Se, per riferirci [...] dei triangoli aventi eguali due angoli e il lato compreso, ovvero i tre angoli. In generale ad ogni proposizione sui poligoni sferici, che concerna lati e angoli di essi, viene associata una proposizione duale, che si deduce dalla prima scambiando ...
Leggi Tutto
frattale
frattale termine con cui si indicano oggetti geometrici (in particolare curve) dotati di alcune caratteristiche peculiari come l’autosomiglianza o autosimilarità e la dimensione frazionaria [...] può essere scomposto in quattro quadrati più piccoli), ma la differenza tra le figure della tradizione geometrica euclidea (poligoni, cerchi ecc.) e i frattali sta nella dimensione, che per i frattali non è rappresentata da un numero naturale ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Monocotiledoni della serie Farinose, caratterizzata da fiori riuniti spesso in fascetti nell'ascella di foglie bratteali, monoclini, actinomorfi o zigomorfi, con perianzio eteroclamide [...] con cauli nodosi, con foglie alterne, guainanti alla base, ovate o lanceolate o lineari che ricordano quelle dei Poligoni; fiori con petali violacei, azzurri, gialli o bianchi.
Comprende 15 generi e oltre 500 specie, specialmente delle regioni ...
Leggi Tutto
Penrose, triangolo di
Penrose, triangolo di figura spaziale impossibile, resa famosa da R. Penrose, che la descrisse nel 1958, ma già ideata nel 1934 dall’artista svedese Oscar Reutersvärd (1915-2002). [...] ma è possibile darne una rappresentazione bidimensionale. Il concetto alla base del triangolo di Penrose può essere esteso a poligoni con più lati, come il quadrato di Penrose, o il cubo impossibile (i prismi che costituiscono gli spigoli laterali ...
Leggi Tutto
Schema di ragionamento matematico (per assurdo), che permette di evitare l’uso dell’infinito, o comunque di procedimenti infinitesimali, nelle questioni relative alle aree e ai volumi.
Fu introdotto, o [...] di e., si perviene in un primo tempo per via non rigorosa, osservando che, aumentando indefinitamente il numero dei lati dei poligoni regolari iscritti, l’area del cerchio si viene a esaurire (da cui il nome dato al metodo da G. de Saint-Vincent ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] e rivestì un indubbio valore, anche se l'assunto di Cusano sull'esistenza di una relazione tra raggio e superficie dei poligoni inscritti e circoscritti al cerchio era errata. Già Toscanelli gli indicò l'errore in una lettera dell'inverno 1453-1454 ...
Leggi Tutto
integrale
integrale termine, introdotto da Jakob Bernoulli nel 1695, usato per indicare una delle nozioni fondamentali dell’analisi matematica, collegata sia al problema della determinazione dell’area [...] fu affrontato con successo già dai geometri greci: essi riuscirono a calcolare aree racchiuse da linee curve e da poligoni con il metodo di esaustione, che consisteva nell’«approssimare» l’area (o il volume) cercata mediante la scomposizione della ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La geometria da Apollonio a Eutocio
Reviel Netz
La geometria da Apollonio a Eutocio
Il periodo di formazione del canone geometrico greco si estende dal 200 a.C. al 550 d.C., come [...] , sono inscritti in uno stesso cerchio. Con questo risultato, due aspetti del ‘gioco’ – solidi in una data sfera e poligoni in un dato cerchio – diventavano, per il dodecaedro e l’icosaedro, direttamente collegati. Questo legame era stato ribadito da ...
Leggi Tutto
poligonato
agg. [der. di poligono1]. – 1. Che ha forma di poligono o di poligoni; usato soprattutto nella locuz. suolo p., in geografia fisica, per indicare l’aspetto che spesso assume il suolo fessurato (v. fessurarsi). 2. In marmologia,...
poligonato
poligònato s. m. [lat. scient. Polygonatum, dal lat. polygonăton, gr. πολυγόνατον, comp. di πολυ- «poli-» e γόνυ γόνατος «ginocchio»]. – Genere di piante liliacee con una trentina di specie delle regioni temperate dell’emisfero...