pi grèco [LSF] Nome corrente della lettera gr. π, Π (→ pi). ◆ [ALG] [ANM] Nella forma min. π, numero che, introdotto inizialmente come rapporto tra la lunghezza di una qualunque circonferenza e il suo [...] (a partire dal metodo di Archimede, che considerò la quantità 2πR come elemento comune alle due classi dei perimetri dei poligoni regolari di n lati, con n crescente, circoscritti e inscritti a una circonferenza di raggio noto R; egli, fermandosi a ...
Leggi Tutto
Finito
Antonio Machì
(XV, p. 399)
Matematica del finito
Diversi filoni della ricerca matematica che mostrano particolare vitalità si possono ricondurre all'interesse per i problemi del finito. L'analisi [...] ασ, numerando i lati con le cifre del ciclo e in quell'ordine, e incollando poi (topologia quoziente) i lati di due poligoni quando le due cifre che questi portano appartengono a un ciclo di α. Tutti i possibili modi di orientare le classi della ...
Leggi Tutto
La chimica oggi
Salvatore Califano
Il singolare sviluppo della chimica organica, che ha caratterizzato la crescita industriale delle società avanzate nel 20° sec., è stato reso possibile dal concomitante [...] di carbonio, non poteva che avere una forma molto compatta. Per ottenere poliedri compatti in tre dimensioni usando poligoni regolari era evidente che bisognasse alternare esagoni e pentagoni, come già Archimede aveva capito duemila anni prima. In ...
Leggi Tutto
Rappresentare il progetto
Marco Gaiani
Nel processo progettuale di architettura, design e ingegneria industriale, l’essenza prima del concetto di ‘rappresentare il progetto’ è nella compresenza interagente [...] la tecnologia grafica consente di visualizzare l’intero aereo tutto in una volta: 14 gigabyte di dati per 350 milioni di poligoni, che rappresentano 16.000 modelli di parti singole. In questo modo è possibile osservare le interferenze fra le singole ...
Leggi Tutto
anamorfosi
anamorfòsi (o anamòrfosi) s. f. invar. – Ogni carta geografica costituisce il risultato di una a., in quanto il procedimento (proiezione) usato per passare dalla superficie terrestre sferoidale [...] le relazioni sottostanti. L’a. classica consiste nella rappresentazione di aree (per es. stati) mediante rettangoli o altri poligoni, con i quali si compone una superficie proporzionale a un dato statistico (numero di abitanti, quantità di un ...
Leggi Tutto
GRANDEZZA
Federigo ENRIQUES
Giovanni SILVA
. Significa, in qualche modo, etimologicamente, ciò che è suscettibile di più e di meno. Dice Aristotele negli Anal. Post., I, 5 (4), che la permutabilità [...] diseguaglianza, assumendo in generale che abbia senso per essi la somma e la differenza. Nei Data invece dice: "i poligoni, i segmenti, gli angoli si dicono dati in grandezza, quando possiamo paragonarli come enti eguali". Candalla, nel commento alla ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La matematica
Jöran Friberg
La matematica
Gli esercizi metro-matematici nel III millennio
La ricerca sulla matematica mesopotamica conobbe il suo periodo pionieristico a partire [...] come mostrano gli esempi dei trapezi e dei quadrilateri suddivisi (Tav. VII, figg. O2-O4), e la presenza in alcuni testi di poligoni regolari a 3, 4, 5, 6 o 7 lati. Un'altra tecnica importante era la permutazione di dati e incognite; essa permetteva ...
Leggi Tutto
TRAIANA, VIA
Giuseppe LUGLI
VIA Fra gli altri lavori di restauro della via Appia, Traiano progettò la costruzione di una nuova via più ad oriente, fra Benevento e Brindisi, e la munì di numerosi ponti [...] 3,60 in montagna, sul passo di S. Vito, ove saliva fino a m. 971 s. m.; la pavimentazione era a grossi poligoni di calcare con crepidini di blocchi squadrati di cm. 90 di larghezza.
Una strada moderna segue per buona parte quella antica, specialmente ...
Leggi Tutto
RENFREW, Andrew Colin
Alessandra Manfredini
Studioso britannico di preistoria, nato a Stockton il 25 luglio 1937. Nominato professore di Archeologia all'università di Southampton (1972-81), dal 1981 [...] archeologiche, così come l'uso di modelli derivati da altre discipline (per es. l'applicazione dei poligoni di Thiessen − modello derivato dalla geografia locazionale − all'interpretazione delle manifestazioni megalitiche inglesi, suggerisce ipotesi ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Euclide e la matematica del IV secolo
Reviel Netz
Euclide e la matematica del IV secolo
Sappiamo del IV sec. a.C. più di quanto non sappiamo del V, ma è sempre molto poco. Fra [...] un’esposizione chiara e lineare di una teoria completa e molto bella, la teoria dei solidi regolari (solidi le cui facce sono poligoni regolari uguali tra loro; un poligono regolare, a sua volta, è un poligono che ha lati e angoli uguali, per es. un ...
Leggi Tutto
poligonato
agg. [der. di poligono1]. – 1. Che ha forma di poligono o di poligoni; usato soprattutto nella locuz. suolo p., in geografia fisica, per indicare l’aspetto che spesso assume il suolo fessurato (v. fessurarsi). 2. In marmologia,...
poligonato
poligònato s. m. [lat. scient. Polygonatum, dal lat. polygonăton, gr. πολυγόνατον, comp. di πολυ- «poli-» e γόνυ γόνατος «ginocchio»]. – Genere di piante liliacee con una trentina di specie delle regioni temperate dell’emisfero...