Archimede, metodo di
Archimede, metodo di (per pi greco) procedura geometrica formulata da Archimede per il calcolo approssimato di π (da cui anche il nome di numero di Archimede, attribuito a volte [...] aree dei poligoni regolari inscritti in tale cerchio e aventi un numero sempre maggiore di lati. Indicata con an l’area del poligonoregolare inscritto nel cerchio di raggio unitario e avente 2n lati, per n = 2, 3, 4, ..., si ha che:
• per n = 2 il ...
Leggi Tutto
radici n-esime dell'unita, gruppo delle
radici n-esime dell’unità, gruppo delle insieme Cn delle n radici complesse di 1, dove n > 0 è un numero intero: l’insieme Cn è dotato della struttura di gruppo [...] l’una dall’altra tramite una rotazione di un angolo di ampiezza 2π/n radianti; esse coincidono cioè con i vertici di un poligonoregolare di n lati centrato nell’origine. Nel caso in cui z è un numero reale positivo, allora una di tali radici è posta ...
Leggi Tutto
Reuleaux, poligoni di
Reuleaux, poligoni di figure piane, ottenute a partire da poligoni convessi con un numero dispari di vertici, che hanno la caratteristica di essere curve con ampiezza costante. [...] i plettri per chitarra hanno la forma di un triangolo di Reuleaux. In modo analogo, a partire da un qualunque poligonoregolare con un numero dispari di vertici, si costruiscono i poligoni di Reuleaux con 2n + 1 vertici, la cui ampiezza costante ...
Leggi Tutto
inscrivibilita
inscrivibilità in geometria, proprietà di una figura di poter essere inscritta, cioè tracciata internamente, a un’altra, rispettando alcune condizioni. La nozione è strettamente connessa [...] tutte in un medesimo punto, che è il centro della circonferenza inscritta. Da ciò segue che in ogni poligonoregolare è inscrivibile una circonferenza. La nozione si può ulteriormente estendere a molteplici casi. Per esempio, si può stabilire ...
Leggi Tutto
incentro
incentro punto di un triangolo nel quale si intersecano le sue bisettrici. È il centro della circonferenza inscritta nel triangolo. Più in generale, l’incentro di un poligono, se esiste, è il [...] una circonferenza. Esistono tuttavia poligoni dotati di incentro e non regolari. Nel caso dei quadrilateri, non solo il quadrato (poligonoregolare) è dotato di incentro, ma anche ogni rombo, in quanto le sue bisettrici concorrono in un punto. I ...
Leggi Tutto
quadrato
quadrato nella geometria elementare del piano, parallelogramma con quattro lati e quattro angoli di uguale misura. È l’unico quadrilatero regolare e possiede sia le proprietà del rombo, sia [...] le proprietà del rettangolo e, pertanto, risulta un poligonoregolare. Le sue diagonali, tra loro perpendicolari, hanno uguale lunghezza e coincidono con le bisettrici degli angoli interni. Indicando con l il lato del quadrato, l’area, il perimetro e ...
Leggi Tutto
trifoglio
trifoglio termine generico che indica una curva piana “somigliante” a un trifoglio. Il tipo più semplice di trifoglio si ottiene tracciando, in un triangolo equilatero, i tre archi di circonferenza [...] “ampliando” un triangolo equilatero con i tre cerchi di centri i vertici del triangolo e tra loro tangenti esternamente. È questo un caso particolare di multifoglio, che si può costruire in modo analogo a partire da qualunque poligonoregolare. ...
Leggi Tutto
numero fisso
numero fisso in geometria piana, rapporto costante tra apotema e lato di un poligonoregolare di n lati, il cui valore dipende solo dal numero dei lati del poligono. In generale il numero [...] i numeri fissi Fn:
che esprimono invece il rapporto costante tra l’area e il quadrato del lato di un poligonoregolare di n lati. Nella pratica vengono fornite tabelle contenenti valori approssimati di fn e Fn, utilizzati per il calcolo dell ...
Leggi Tutto
romboedro
romboedro poliedro avente sei facce a forma di rombo, a due a due congruenti e poste su piani paralleli. Le sei facce hanno tutte lati della stessa lunghezza, ma possono avere angoli differenti; [...] parallelepipedo obliquangolo: in esso i tre diedri culminanti in un vertice, superiore o inferiore, sono uguali fra loro e ugualmente inclinati sull’asse di simmetria ternaria. Non essendo il rombo un poligonoregolare, il romboedro non è un poliedro ...
Leggi Tutto
rombododecaedro
rombododecaedro o dodecaedro rombico, poliedro avente per facce dodici rombi uguali. Le diagonali sono in rapporto √(2). Non essendo il rombo un poligonoregolare, il rombododecaedro [...] non è un poliedro regolare. È uno dei tredici solidi di Catalan, cioè dei tredici solidi che si possono ottenere come poliedri duali di un → poliedro archimedeo. Il rombododecaedro tassella lo spazio (→ tassellazione). ...
Leggi Tutto
poligono1
polìgono1 s. m. e agg. [dal gr. πολύγωνον, comp. di πολυ- «poli-» e -γωνον «-gono», lat. tardo polygōnum]. – 1. Figura geometrica piana limitata da tre o più segmenti che formino una poligonale (v.) chiusa non intrecciata; i segmenti...
regolare1
regolare1 agg. [dal lat. regularis, der. di regŭla «regola»]. – 1. Conforme a una regola o alle regole, al regolamento o alle disposizioni di legge, alle norme e alle prescrizioni: seguire un corso r. di studî, vincere un r. concorso;...