triangolo sferico
triangolo sferico porzione di una superficie sferica delimitata da tre archi di circonferenza massima che congiungono a due a due tre punti non appartenenti alla stessa circonferenza [...] massima. Il triangolo sferico è un poligono sferico di tre lati: isoscele se ha due lati uguali; regolare se ha tutti i tre lati uguali. Per definire univocamente il triangolo sferico, va considerato, per ognuno degli archi di circonferenza massima ...
Leggi Tutto
prolungamento
prolungaménto [Der. di prolungare, dal lat. prolongare "rendere più lungo", comp. di pro- e longare, da longus "lungo"] [ALG] Nella geometria: (a) con signif. vicino a quello etimologico, [...] come, per es., p. del lato di un poligono, la retta contenente il lato considerato; (b) sinon. di ampliamento (di un anello, di un corpo, ecc.). ◆ [ANM] P. analitico: lo stesso che continuazione (←) analitica. ◆ [ANM] Teoremi di p.: v. misura e ...
Leggi Tutto
circoscritto
circoscritto [agg. Der. del part. pass. circumscriptum del lat. circumscribere "tracciare intorno"] [ALG] Di figura geometrica che può essere limitata mediante una circonferenza; in partic., [...] , è la circonferenza passante per i vertici; più in generale, relativ. a un poligono, la circonferenza, se esiste, passante per i vertici; se il poligono è regolare, la circonferenza c. esiste sempre. La stessa nozione può essere definita per ...
Leggi Tutto
triangolo, geometria del
triangolo, geometria del studio delle proprietà di posizione e metriche del triangolo nel piano euclideo, dei suoi punti e linee notevoli e delle sue relazioni con la circonferenza. [...] Il fatto che il triangolo sia il poligono più elementare, che sia univocamente determinato dalle lunghezze dei suoi lati (è quindi una figura rigida) e che sia sempre circoscrivibile e inscrivibile, ha conferito a questa figura, nel corso dei secoli, ...
Leggi Tutto
TELL a r-RĪMA (v. s 1970, p. 801)
F. Baffi Guardata
Il sito, identificato con l'antica città di Qaṭṭara, nella zona compresa tra l'alto Tigri e il Khābūr, ha attualmente l'aspetto di un poligono irregolare [...] largo, c.a 600 m e presenta, quasi al centro, una piccola collinetta (l'acropoli) su cui si è concentrata in particolare l'attività archeologica a partire dal 1964.
Gli scavi hanno messo in luce la stratigrafia ...
Leggi Tutto
stellazione
stellazione operazione geometrica, definita da Keplero, consistente nell’estendere alcune facce di un poliedro semplice verso il suo esterno fino a un punto in cui queste si incontrano di [...] modo due dei solidi di → Keplero-Poinsot. Analoga operazione è realizzabile per un poligono estendendone i lati al suo esterno fino a un punto in cui si incontrano, ottenendo così un poligono stellato; tale è per esempio il pentagramma (→ pentagono). ...
Leggi Tutto
polilatero
polilàtero [Comp. di poli- e -latero di quadrilatero e sim.] [ALG] Nella geometria proiettiva, la figura costituita da n rette generiche del piano e dagli n(n-1)/2 punti in cui esse s'incontrano; [...] è la figura duale del poligono (←) piano completo. ...
Leggi Tutto
ciclotomia
ciclotomia problema classico della geometria che consiste nella divisione di una circonferenza in n archi della stessa ampiezza, con l’uso di riga e compasso. Il problema, che equivale a quello [...] di costruire, sempre con riga e compasso, un poligono regolare di n lati, era stato posto nell’antica Grecia e già per n = 7 non se ne conosceva la soluzione. Solo nel xix secolo K.F. Gauss risolse il problema in generale dimostrando che la ...
Leggi Tutto
esterno
esterno aggettivo utilizzato in vari contesti e con diversi significati.
☐ In geometria, relativamente a due curve indica che la loro intersezione è vuota (retta esterna a una circonferenza, [...] circonferenze esterne tra loro ecc.). Sempre in geometria, nel caso di un → poligono convesso si considerano gli angoli esterni relativi a un dato vertice e per il triangolo valgono i teoremi dell’angolo esterno (→ angolo esterno, teoremi dell’).
☐ ...
Leggi Tutto
SPAZIO, Esplorazione dello
Paolo Santini
(App. IV, III, p. 397)
La storia delle esplorazioni spaziali è piena di luci e ombre. Nell'immaginazione e nel pensiero dei pionieri (G. Tsiolkowski, H. Oberth, [...] , da affidare a un'impresa privata. Tale programma prevede l'atterraggio sulla Luna di otto sonde strumentate, da lanciare dal poligono russo di Baikonour, seguite da un veicolo di superficie. La NASA propone invece l'invio diretto di un telescopio a ...
Leggi Tutto
poligono1
polìgono1 s. m. e agg. [dal gr. πολύγωνον, comp. di πολυ- «poli-» e -γωνον «-gono», lat. tardo polygōnum]. – 1. Figura geometrica piana limitata da tre o più segmenti che formino una poligonale (v.) chiusa non intrecciata; i segmenti...
poligono2
polìgono2 s. m. [lat. scient. Polygonum, dal gr. πολύγονον, lat. polygŏnus, nome di una poligonacea, prob. la bistorta]. – Genere di piante poligonacee annuali o perenni, per la maggior parte erbacee con foglie intere, alterne o...