Ramo della matematica che si occupa delle tematiche legate al calcolo delle variazioni, affrontando problemi nei quali non sono direttamente applicabili i metodi classici dell'analisi lineare.
Abstract [...] poligoni con un dato numero di lati e con perimetro assegnato, qual è quello di area massima? La risposta – il poligono regolare con il corrispondente numero di lati – era nota a matematici come Zenodoro e Pappo diversi secoli prima dell’inizio dell ...
Leggi Tutto
(cinese Lopunoerh) Bacino salato del Turkestan Orientale (960 km), nella parte orientale della piana percorsa dal Tarim, a 810 m s.l.m., alla lat. di 40° N e alla long. di 90° E. Va soggetto a frequenti [...] irrigue realizzate lungo il corso del Tarim, ha subito ulteriori oscillazioni di livello.
Nella regione desertica che si estende a N del lago, compresa nella regione di Xinjiang Uygur, venne attrezzato, nel 1964, un poligono per esperimenti nucleari. ...
Leggi Tutto
Antifonte Sofista
Sofista Filosofo e matematico (metà del 5° sec. a.C.), contemporaneo dell’oratore omonimo con cui fu spesso confuso. Scrisse opere di carattere morale (Sulla verità, in polemica con [...] via via gli archi a metà, i poligoni regolari di 6, 12, 24, ecc. lati, fino a ottenere un poligono inscritto, esattamente coincidente con la circonferenza per la piccolezza dei suoi lati. Tale ragionamento è, certamente, un sofisma. L’errore ...
Leggi Tutto
Si chiama c. ogni numero della forma a + i b, essendo a e b due numeri reali relativi (positivi, negativi o anche nulli) e rappresentando il simbolo i (unità immaginaria o immaginario) la radice quadrata [...] . Ricordiamo, per es., che le n radici complesse dell’unità positiva sono rappresentate, sul piano c., dai vertici di un poligono regolare di n lati, inscritto nella circonferenza di centro nell’origine e raggio 1; e che quindi la costruzione del ...
Leggi Tutto
INTEGRALE, CALCOLO
Leonida Tonelli
. Sviluppo storico. - Nella geometria, nella meccanica, e, in generale, nelle applicazioni delle matematiche allo studio dei fenomeni naturali e sociali, si presentano [...] stanno fra loro come i quadrati dei diametri) P1/P2 = D12/D22, e quindi P2 > C2, disuguaglianza assurda per essere il poligono di area P2 contenuto nel cerchio di area C2. Analogamente si proverebbe assurda l'ipotesi C1 〈 E. È dunque C1 = E, donde ...
Leggi Tutto
Si dice cerchio o circolo (circulus; κύκλος) la superficie piana racchiusa da una curva luogo dei punti equidistanti da un punto interno detto centro: codesta curva prende anche lo stesso nome di cerchio, [...] l'esponente 1.
Fra i poligoni regolari di un numero primo di lati, si trova così, dopo i casi euclidei, il poligono di 17 lati, per cui si dànno poi in effetto svariate costruzioni elementari.
Quadratura del cerchio. - La misura della superficie del ...
Leggi Tutto
equivalenza
equivalenza termine generale usato in tutti i contesti della matematica per indicare che due oggetti hanno “qualcosa in comune” rispetto a una caratteristica in esame: comunque declinato [...] e come base la somma delle basi del trapezio; un triangolo e un parallelogramma che abbia la stessa altezza e base metà di quella del triangolo. Ogni poligono può essere trasformato in un altro equivalente, che abbia un lato in meno: perciò ogni ...
Leggi Tutto
regolarita
regolarità in analisi matematica, termine generico che si utilizza per indicare che una funzione o un insieme soddisfa opportune condizioni di carattere analitico. Per esempio, la locuzione [...] un contesto geometrico la regolarità indica una proprietà comune agli elementi di una figura, detta appunto regolare (→ poligono regolare; → piramide regolare; → poliedro regolare ecc.). In geometria algebrica è detta regolare un’applicazione tra due ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: gli impianti sportivi
Livio Toschi
Gli stadi nell'antichità
Data l'importanza attribuita dai greci allo sport, la preparazione atletica dei giovani veniva curata in appositi impianti [...] i Giochi vide la sua capienza ridotta a un terzo, ma ad altri impianti andò ancora peggio: il velodromo e il poligono di tiro con l'arco nello Stone mountain park vennero addirittura demoliti per far posto a una catena di supermercati.
Il Centennial ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] il piano.
Tra i vari risultati raggiunti da Poincaré troviamo l'affermazione che quando p è maggiore di 1, il poligono può essere spostato in modo tale da ricoprire il disco non euclideo, e gli spostamenti della piastrella fondamentale possono essere ...
Leggi Tutto
poligono1
polìgono1 s. m. e agg. [dal gr. πολύγωνον, comp. di πολυ- «poli-» e -γωνον «-gono», lat. tardo polygōnum]. – 1. Figura geometrica piana limitata da tre o più segmenti che formino una poligonale (v.) chiusa non intrecciata; i segmenti...
poligono2
polìgono2 s. m. [lat. scient. Polygonum, dal gr. πολύγονον, lat. polygŏnus, nome di una poligonacea, prob. la bistorta]. – Genere di piante poligonacee annuali o perenni, per la maggior parte erbacee con foglie intere, alterne o...