SEZIONE
Carlo Roccatelli
. Nel linguaggio tecnico, si chiama sezione una speciale rappresentazione grafica che fa vedere la disposizione e la configurazione interna dei corpi, rispondendo al sistema [...] costituita dalla superficie di intersezione e dalla proiezione o vista delle facce laterali del tronco di piramide, nonché del poligono di base (fig. 1).
Poiché in queste sezioni vediamo tanto le superficie realmente tagliate quanto quelle poste al ...
Leggi Tutto
KARATEPE
L. Vlad Borrelli
Cittadella fortificata di età neo-hittita scoperta su una collina boscosa (400 m) che si trova a circa 22 km a S-E del villaggio di Kadirli, nel territorio di Adana (Turchia) [...] un castello di frontiera di uno dei regni neo-hittiti (VIII sec. a. C.). La sommità del colle è chiusa in un poligono, del perimetro di circa un km, da mura dello spessore di circa 4 m rinforzate internamente ed esternamente con macigni e guarnite da ...
Leggi Tutto
poliedro
Walter Maraschini
La forma di un mattone, di un dado, di un cristallo
Un libro, i mattoni per muratura, ma anche i dadi per giocare o un pallone da calcio sono oggetti dalle forme geometriche [...] dà la forma a scatole, libri, stanze e così via.
Un poliedro è una figura solida delimitata da facce a forma di poligono. I lati delle facce sono gli spigoli del poliedro e i punti comuni agli spigoli costituiscono i vertici.
Poliedri regolari
Se ...
Leggi Tutto
SIGA (Siga; Σίγη)
P. A. Février
Antica città dell'Algeria nord-occidentale, sul fiume omonimo. Le rovine di S. si vedono nel luogo detto oggi Takembrit, a qualche km dalla costa, su di uno sperone roccioso [...] al V secolo. Il Mausoleo di Beni Thenane domina il fiume Tafna e il luogo stesso di Siga. In piano esso disegna un poligono di cui tre lati sono rettilinei e tre sono curvilinei e concavi. Una serie di camere collegate tra loro da passaggi stretti ...
Leggi Tutto
Aromaticità e composti aromatici
Paolo Zanirato
La classificazione delle sostanze organiche comprende un'ampia serie di molecole insature cicliche, strutturalmente affini al benzene e in origine note [...] reale del benzene, definita risonanza aromatica (o risonanza di coniugazione), illustrata graficamente con un cerchio inscritto in un poligono regolare, è mediata da due (o più) forme di risonanza (forme canoniche) che coinvolgono gli orbitali p di ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Nicola (Nicolò)
Pietro Nastasi
Nacque a Napoli il 29 ott. 1753, da Luca e da Candida Starace. Ricevette la prima educazione presso i gesuiti, divenendo "abile schermidore, valoroso nella musica [...] di Giordano si trattava, dato un cerchio ed i punti del suo piano, di iscrivere nel cerchio dato un poligono i cui lati, eventualmente prolungati, passassero per i punti assegnati. Nel caso di tre punti comunque assegnati, del problema ...
Leggi Tutto
Matematico, fisico, astronomo e geodeta tedesco (Brunswick 1777 - Gottinga 1855), considerato uno dei più grandi genî scientifici di tutti i tempi. Taluni aneddoti su G. fanciullo testimoniano di una sua [...] di 2. I numeri di G. noti sono 3, 5, 17, 257, 65537; non si sa ancora se ne esistano altri. G. dimostrò che un poligono regolare con p lati (p numero primo) si può costruire con la riga e il compasso se, e soltanto se, p è della forma indicata ...
Leggi Tutto
Matematica
In geometria, a. piano, o più semplicemente a., è una regione di piano compresa tra due semirette uscenti da uno stesso punto. Analogamente, nello spazio, a. solido è una regione dello spazio [...] angoloide a 6 facce. L’angoloide si può anche pensare formato da tutte le semirette che vanno da V ai punti del poligono (sia interni che del contorno). Un angoloide con tre facce si dice, in particolare, triedro.
Sterangolo
È l’a. solido nella sua ...
Leggi Tutto
VÒLTA (fr. voûte; sp. bóveda; ted. Gewölbe; ingl. vault)
Giorgio ROSI
Gino BURO
In architettura s'indicano genericamente con questo termine le strutture di copertura caratterizzate dalla concavità geometricamente [...] la S″B si ottengono le reazioni SA e SB dovute al carico totale gravante sull'arco ACB.
Si può quindi tracciare il poligono delle pressioni. A tale scopo si divide l'arco in conci, possibilmente di lunghezza costante, con linee normali all'asse medio ...
Leggi Tutto
TRAVE (fr. poutre; sp. viga; ted. Träger o Balken; ingl. beam)
Enrico CASTIGLIA
Dicesi trave un elemento delle costruzioni in cui le dimensioni trasversali siano piccole relativamente alla sua lunghezza. [...] delle P con una distanza polare H. La retta che unisce i punti A′ e B′ in cui il primo e l'ultimo lato del poligono p0 incontrano le verticali per gli appoggi, si dice retta di chiusa. La parallela dal polo O alla A′B′ determina il punto m tale ...
Leggi Tutto
poligono1
polìgono1 s. m. e agg. [dal gr. πολύγωνον, comp. di πολυ- «poli-» e -γωνον «-gono», lat. tardo polygōnum]. – 1. Figura geometrica piana limitata da tre o più segmenti che formino una poligonale (v.) chiusa non intrecciata; i segmenti...
poligono2
polìgono2 s. m. [lat. scient. Polygonum, dal gr. πολύγονον, lat. polygŏnus, nome di una poligonacea, prob. la bistorta]. – Genere di piante poligonacee annuali o perenni, per la maggior parte erbacee con foglie intere, alterne o...