LEGGE, Francesco
**
Nacque a Velletri, da Luigi e da Luisa Mazzoni, il 27 dic. 1852 e, completato il primo ciclo di studi, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di Roma. Fin [...] ; Poteri digerenti e digestioni del feto, di A. Moriggia ai Lincei, illustrata dal L., ibid., pp. 142-145; Anomalia del poligono di Willis e delle arterie cerebrali anteriori, ibid., pp. 266-271 (in collab. con O. Ferraresi).
Nell'Università di Roma ...
Leggi Tutto
simmetria planare
simmetria planare o simmetria rispetto a un piano, trasformazione isometrica (→ isometria) dello spazio euclideo tridimensionale per cui, assegnato un piano π, detto piano di simmetria, [...] una stessa retta, che è anche asse di simmetria per il solido, come avviene in una piramide retta con base un poligono regolare, o passano tutti per uno stesso punto ‒ che ne è anche centro di simmetria ‒ come avviene in un parallelepipedo rettangolo ...
Leggi Tutto
Fisica
Fisica dello stato solido
C. di colore Denominazione di particolari difetti reticolari capaci di alterare la trasparenza di materiali cristallini, in particolare impartendo a questi una colorazione; [...] un c. le coniche (eccetto la parabola) nel piano e le quadriche (eccetto il paraboloide) nello spazio.
C. di un poligono regolare è il c. della circonferenza circoscritta, analogamente il c. di un poliedro regolare è il c. della sfera circoscritta ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Pascal Crozet
Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Introduzione
Fin dai primi sviluppi [...] Kitāb Ma῾rifat misāḥat al-aškāl al-baṣīta wa-'l-kuriyya dei Banū Mūsā prima citato, si dimostra che l'area S di ogni poligono regolare di perimetro p, circoscritto a un cerchio di raggio r, vale S=pr/2; e se r′ è il raggio del cerchio circoscritto ...
Leggi Tutto
Tiro con l'arco
Giancarlo Casorati
La storia
Il tiro con l'arco nacque come disciplina sportiva all'inizio dell'Ottocento negli Stati Uniti, dove alcuni appassionati, attingendo alla grande tradizione [...] 30 della ranking list mondiale. La partenza viene data in linea per tutti i concorrenti, che compiono 5 giri con 4 fermate al poligono (2 volte per i tiri in piedi e 2 volte in ginocchio).
Quello del biathlon con l'arco deve essere un atleta completo ...
Leggi Tutto
Ramsey, teoria di
Ramsey, teoria di branca autonoma della matematica discreta e dell’analisi combinatoria che muove dai lavori di F.P. Ramsey nei primi decenni del secolo scorso e fu successivamente [...] il seguente problema: da quanti R nodi deve essere al minimo formato un grafo completo A (si può pensare agli R vertici di un poligono e a tutti i suoi lati e diagonali) in modo tale che, scelti k = 2 colori (per esempio F1 = blu e F2 = rosso), si ...
Leggi Tutto
ZVART' NOC'
M.A. Lala Comneno
ZVART῾ ΝΟC῾
Toponimo, che propriamente significa 'delle forze vigilanti', ovverosia 'degli angeli', con il quale vengono indicati i resti di un complesso monumentale, formato [...] pianta a cuneo, su cui si impostava una cupola. Il muro esterno, il cui andamento si avvicina in pianta a un poligono con molti lati, era aperto da almeno cinque porte, di cui quella occidentale risultava in asse con un angusto corridoio del palazzo ...
Leggi Tutto
segmento
segmento parte di retta delimitata da due suoi punti, detti estremi del segmento. Se gli estremi sono i punti A e B, il segmento è indicato con la scrittura AB, mentre la sua misura è generalmente [...] curva, un segmento è detto corda (in analogia con la corda di un arco), se gli estremi sono vertici di un poligono è detto lato se tali vertici sono consecutivi, altrimenti diagonale. Altri nomi che può assumere un segmento sono, per esempio, altezza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Archimede, matematico, fisico e astronomo
Paolo Del Santo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sebbene sia spesso ricordato principalmente [...] di infiniti lati). Archimede sviluppa quindi una procedura numerica che fornisce il perimetro del poligono di 2n lati, una volta noto il perimetro del poligono di n lati. Partendo dall’esagono regolare inscritto in una circonferenza di raggio r ...
Leggi Tutto
MENNI GIOLLI, Rosa
Patrizia Caccia
Mirella Mingardo
MENNI GIOLLI, Rosa - Rosa Menni nacque a Milano il 13 maggio 1889. Il padre Guido era un alto funzionario della Banca Commerciale Italiana; la madre, [...] in alcuna pubblicazione, eccetto la biografia di Isadora Duncan che uscì, nel 1948, con il titolo La mia vita per le edizioni Poligono.
Nel 1961 Menni curò per la RAI una puntata della serie Enigmi e Tragedie della Storia dedicata a Pia de’ Tolomei ...
Leggi Tutto
poligono1
polìgono1 s. m. e agg. [dal gr. πολύγωνον, comp. di πολυ- «poli-» e -γωνον «-gono», lat. tardo polygōnum]. – 1. Figura geometrica piana limitata da tre o più segmenti che formino una poligonale (v.) chiusa non intrecciata; i segmenti...
poligono2
polìgono2 s. m. [lat. scient. Polygonum, dal gr. πολύγονον, lat. polygŏnus, nome di una poligonacea, prob. la bistorta]. – Genere di piante poligonacee annuali o perenni, per la maggior parte erbacee con foglie intere, alterne o...