Chimica
Si dice di sostanza che non presenta reazione acida o basica; così, per es., è n. un sale che, sciolto in acqua, produce ioni che, essendo acidi e basi di Brönsted debolissimi, non mostrano tendenza [...] corrente in pari alla somma delle correnti ia, ib e ic che circolano nel sistema. In un circuito polifase collegato a poligono (fig. B) il punto n. non esiste, ma si rende necessario talvolta individuare il centro del sistema di tensioni concatenate ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] e il sistema poligonale che porta il suo nome e che è un ritorno al fronte delle antiche fortezze, con lati di poligono in numero conveniente per chiudere il luogo da difendere. Ogni fronte, e nella parte di mezzo, ha nel sistema del Montalembert una ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] a poco la forma d'un circolo attraversato dal Reno e assunse poi via via, nei suoi successivi sviluppi, quella di un poligono irregolare, che torna, oggi, cosa curiosa, ad avvicinarsi alla forma di un circolo ben più esteso ed ampio, per serbare meno ...
Leggi Tutto
. Si designa con questo nome una proprietà di funzioni dipendenti da un insieme di punti relativa all'addizione di questi.
Così, p. es., si dice che la lunghezza di un arco di curva è una funzione additiva [...] per una costante. Appunto sul fondamento di una tale osservazione si può concludere a priori che l'area di un poligono sferico di n lati (archi di circolo massimo) è proporzionale all'eccesso sferico cioè alla differenza fra la somma degli ...
Leggi Tutto
regione
regione termine usato come sinonimo di insieme di punti di uno spazio arbitrario, definiti in relazione a qualche proprietà o a qualche condizione. Il termine può riferirsi, per esempio, ai punti [...] (o dello spazio) è convessa se e solo il segmento che congiunge due suoi qualsiasi punti è contenuto nella regione. Un poligono regolare, un semipiano o un angolo acuto sono esempi di regioni piane convesse. I solidi platonici sono tutti esempi di ...
Leggi Tutto
Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima volta nel libro Kitāb al-giabr wa 'l-muqābalah dell'astronomo e geografo Muhammad [...] l-Ciūd Muḥammad ibn al-Layth risolse, per mezzo di coniche, l'equazione
a cui conduce la ricerca del lato del poligono regolare di nove lati; inoltre le due equazioni, contenenti pure il termine quadratico,
che avevano resistito agli sforzi di autori ...
Leggi Tutto
IPNOTISMO (dal gr. ὕπνος "sonno"; fr. hypnotisme; sp. hipnotismo; ted. Hypnotismus; ingl. hypnotism)
Emilio Servadio
Termine usato per indicare l'insieme delle teorie e dei fenomeni relativi a uno speciale [...] ), il centro superiore dell'ipnotizzatore si sostituirebbe, secondo il Grasset, a quello dell'ipnotizzato, e dirigerebbe a suo talento il poligono di questo. Ora, se nella teoria del Grasset vi è qualcosa di vero (a parte l'eccessivo schematismo), o ...
Leggi Tutto
SCUDO SPAZIALE
Mario de Arcangelis
Dopo la fine della seconda guerra mondiale, l'avvento dei missili balistici intercontinentali o ICBM (InterContinental Ballistic Missiles) dotati di testate nucleari [...] fasce diverse, corrispondenti ad altrettante fasi della traiettoria di un ipotetico missile balistico intercontinentale lanciato da un poligono o da un sottomarino dell'Unione Sovietica e diretto sugli Stati Uniti con le relative testate nucleari ...
Leggi Tutto
OCEANIA
Adalberto Vallega
(XXV, p. 139; App. I, p. 903; II, II, p. 434; III, II, p. 294)
Va premesso che l'estensione dell'O. viene intesa in vario modo, a seconda degli autori. In senso ampio come [...] base sono tracciate collegando le isole più lontane tra loro, in modo da ottenere un poligono che inglobi l'intero territorio dello stato. Questo poligono comprende, nel suo interno, estesi spazi marini, che diventano acque interne; al suo esterno si ...
Leggi Tutto
CAMBRAI
A. Stones
(lat. Cameracum, Civitas Cameracensis)
Centro della Francia settentrionale (dip. Nord) ubicato a km. 65 ca. a S-SE di Lille.C. acquistò particolare importanza nel corso delle invasioni [...] esercitò comunque che un'influenza limitata.Nel sec. 13° fu costruito anche il castello di Selles, in forma di poligono irregolare fiancheggiato da sei torri. Si conservano inoltre il campanile della demolita chiesa di Saint-Martin e alcuni elementi ...
Leggi Tutto
poligono1
polìgono1 s. m. e agg. [dal gr. πολύγωνον, comp. di πολυ- «poli-» e -γωνον «-gono», lat. tardo polygōnum]. – 1. Figura geometrica piana limitata da tre o più segmenti che formino una poligonale (v.) chiusa non intrecciata; i segmenti...
poligono2
polìgono2 s. m. [lat. scient. Polygonum, dal gr. πολύγονον, lat. polygŏnus, nome di una poligonacea, prob. la bistorta]. – Genere di piante poligonacee annuali o perenni, per la maggior parte erbacee con foglie intere, alterne o...