Olimpiadi invernali: Sapporo 1972
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XI
Data: 3 febbraio-13 febbraio
Nazioni partecipanti: 35
Numero atleti: 1006 (801 uomini, 205 donne)
Numero atleti italiani: [...] di nuoto, non videro neanche un nome italiano.
Per la verità un azzurro andò vicino al grande colpo nel biathlon. All'ultimo poligono di tiro Willy Bertin era in testa alla classifica, ma si emozionò, fece molti sbagli nel tiro a segno e alla fine fu ...
Leggi Tutto
Aghlabidi
L. Golvin
Dinastia che governò in Ifrīqiya (od. Tunisia) nel sec. 9°, sotto la quale iniziò la conquista islamica della Sicilia.
Nell'anno 800 d.C. l'Ifrīqiya vide nascere la prima dinastia [...] descritte da Solignac (1964); si ricorda il grande bacino di forma apparentemente circolare che, in realtà, è un poligono di quarantotto lati rinforzati da contrafforti, al cui centro di erge ancora un enorme pilastro che un tempo sosteneva un ...
Leggi Tutto
Vedi PORTO dell'anno: 1965 - 1996
PORTO (ἐμπόριον, portus)
V. Scrinari
Generalmente i porti si distinguono in naturali e artificiali, ma, con più precisione anche per quanto concerne l'antichità, i p. [...] avuto una fase precedente sorta su un più antico impianto, forse ancora di origine cartaginese o fenicia; il bacino a poligono irregolare, ampio circa m 400 di lato, è ricavato da uno scavo artificiale del retroterra presso la foce del fiume Uadi ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne [Der. del lat. pressio -onis, dal part. pass. pressus di premere "premere"] [MCC] (a) Generic., l'azione del premere, cioè dell'esercitare una forza sulla superficie di un corpo. [...] piano d'appoggio; per l'equilibrio statico del corpo occorre che, in assenza di attriti, il centro di p. cada dentro il poligono d'appoggio, cioè dentro la figura costituita dai punti di contatto tra il solido e il piano d'appoggio; (b) [MCF] nella ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] dalle carotidi interne alle a. cerebrali posteriori, rami del tronco basilare per cui si forma un anello arterioso detto poligono del Willis (circulus arteriosus).
IV. L'arteria succlavia, a. subclavia, è la parte iniziale del tronco destinato all ...
Leggi Tutto
Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] di gravità e che passa in dietro dell'appendice xifoide dello sterno cade nella base di sostegno, costituita da un poligono quadrangolare formato dalle quattro linee che uniscono i quattro piedi.
La stazione è libera quando il corpo è sostenuto da ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 7o8).
Esauritosi il programma di ricerca neopositivistico, la riflessione filosofica sulla conoscenza scientifica e sulla sua metodologia appare suddivisa, nel ventennio compreso tra i [...] come soltanto chi già possieda i 'concetti' pertinenti è in grado di vedere in una certa configurazione di linee un poligono o un solido, così soltanto chi sia provvisto di una pertinente informazione teorica sui fenomeni microfisici è in grado di ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] . Queste celle, dette in greco νεώσοκοι, si appoggiavano posteriormente a un muro in pietra πόρος, il quale, in forma di poligono, cingeva tutta la baia; il muro distava all'incirca 37 metri dalla riva del mare. Tanti colonnati, a intervalli di circa ...
Leggi Tutto
Questo aggettivo viene usato nelle matematiche in più sensi diversi, e in ispecie: 1. proporzione armonica e quindi divisione armonica della retta o gruppo armonico di punti; 2. funzioni armoniche; 3. [...] ; ed ha permesso (Harnack) di dimostrare il principio di Dirichlet per il triangolo, per il quadrilatero, per ogni poligono convesso; per aree più volte connesse; per campi situati su superficie di Riemann (teorema di esistenza di integrali abeliani ...
Leggi Tutto
MECCANICA (dal gr. μεχανιχή [ῦέχνη])
Roberto Marcolongo
Le scoperte e gli studî sulle antichissime civiltà assiro-babilonese ed egiziana, che ci hanno rivelato sorprendenti risultati matematici non totalmente [...] della leva, da P. Varignon (1654-1722), cui si debbono il teorema generale dei momenti e poi le prime applicazioni del poligono delle forze, in cui già si riscontrano i primi e lontani germi di quei metodi geometrici che dovevano poi culminare con la ...
Leggi Tutto
poligono1
polìgono1 s. m. e agg. [dal gr. πολύγωνον, comp. di πολυ- «poli-» e -γωνον «-gono», lat. tardo polygōnum]. – 1. Figura geometrica piana limitata da tre o più segmenti che formino una poligonale (v.) chiusa non intrecciata; i segmenti...
poligono2
polìgono2 s. m. [lat. scient. Polygonum, dal gr. πολύγονον, lat. polygŏnus, nome di una poligonacea, prob. la bistorta]. – Genere di piante poligonacee annuali o perenni, per la maggior parte erbacee con foglie intere, alterne o...