È propriamente una costruzione a pianta semicircolare coperta da una calotta emisferica.
L'abside nell'architettura antica. - Recentemente il Seroux, nel ricercare la formazione dello schema architettonico [...] , si trova un'abside principale o al suo posto una grande nicchia, e absidi alternate a nicchie lungo il perimetro del poligono (S. Ponso Canavese; Battistero della cattedrale di Novara).
Nell'Italia centrale, a Firenze, a Pisa, a Roma e nei luoghi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Teoria dei numeri
Catherine Goldstein
Teoria dei numeri
Le tappe più significative dello sviluppo di un settore della scienza o dell'arte si accordano raramente con la suddivisione [...] costruzione per n=17. La soluzione di quest'ultimo problema, equivalente al problema di inscrivere in un cerchio un poligono regolare di 17 lati, rimasto irrisolto fin dall'Antichità, rese celebre Gauss.
Si tratta di questioni che, nell'impostazione ...
Leggi Tutto
I fondamenti geometrici della progettazione
Riccardo Migliari
La geometria e il progetto
Il progettista di un edificio, come anche del prodotto industriale, si avvale della geometria come principale [...] locale, cioè relativo al poliedro considerato. Le liste dei poligoni e degli n-angoli assegnano un indice a ogni poligono e individuano i punti che ne fanno parte, usando l’indice che contraddistingue ciascuno di essi. È evidente che, quanto ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] che il pianificatore dell'opera assumesse dal labirintico repertorio degli islamics patterns il motivo base del poligono stellare generatore, scaturito dalla speculazione geometrica e carico di significati cosmologici (Calò Mariani, 1984; Götze, 1984 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Anatomia
Giuseppe Ongaro
Anatomia
Anatomia animata
Le ricerche anatomiche del Cinquecento, sostituendo alle antiche conoscenze sulla struttura [...] spinale.
Questa classificazione fu seguita per tutto il Settecento. La sua scoperta più nota fu quella del circolo, o poligono, di vasi arteriosi alla base del cervello, in seguito chiamato 'circolo di Willis'. Sei anni prima lo svizzero Johann ...
Leggi Tutto
Laboratori spaziali
Roberto Vittori
La corsa verso lo spazio, dominata per molti anni dalla volontà di autoaffermazione delle due principali superpotenze, Stati Uniti e Unione Sovietica, è stata fin [...] Il primo modulo, lanciato il 20 novembre 1998, fu Zarya («alba»), finanziato dagli Stati Uniti, costruito in Russia e lanciato dal poligono di Baikonur in Kazakistan. Il 4 dicembre dello stesso anno, lo Space Shuttle (STS-88) mise in orbita il modulo ...
Leggi Tutto
POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] bacino, circolare nella descrizione fornita da al-Bakrī (Kitāb al-masālik wa᾽l-mamālik; sec. 11°), è di fatto un poligono di quarantotto lati (diametro m 128): in corrispondenza di ciascuno degli angoli è posto un doppio contrafforte, all'interno e ...
Leggi Tutto
Alfabeto
A. Petrucci
G. Tamani
A.M. Piemontese
H. Gustavson
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Petrucci
Ogni a. è un sistema di segni dotato, in quanto tale, di una forte valenza simbolico-figurativa, e quindi [...] scrittura 'raddoppiata', a coppia enigmatica; e con ogni foggia: sciarpa, targa, reticolo, medaglione, pannello, poligono stellare; anche a squadra labirintica: cufica rettangolare architettonica, improntata alla scrittura sigillare cinese e affine ...
Leggi Tutto
CRESPI, Daniele
Giulio Bora
Figlio di Gaspare, discendente da una famiglia di pittori originaria di Busto Arsizio e imparentato con il Cerano (Milani, 1970, pp. 37 ss.), nacque probabilmente a Milano [...] (1931-32), p. 76; G. Nicodemi, D. C., in Emporium, LXXI(1931), 1, pp. 23-33; G. Veronesi, Ricordo di D. C., in Poligono [Milano], marzo 1931, pp. 203 s.; F. Wittgens, Dipinti ined. del Seicento in L'Arte, XXXVI (1933), p. 446; A. Pica-P. Portaluppi ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] , a partire dal 1548, dal governatore Ferrante Gonzaga a distanza pressoché uniforme dalla vecchia cinta, disegnando un poligono a nove punte, costituirono non già un intervento urbanistico tendente a razionalizzare la crescita urbana, ma piuttosto ...
Leggi Tutto
poligono1
polìgono1 s. m. e agg. [dal gr. πολύγωνον, comp. di πολυ- «poli-» e -γωνον «-gono», lat. tardo polygōnum]. – 1. Figura geometrica piana limitata da tre o più segmenti che formino una poligonale (v.) chiusa non intrecciata; i segmenti...
poligono2
polìgono2 s. m. [lat. scient. Polygonum, dal gr. πολύγονον, lat. polygŏnus, nome di una poligonacea, prob. la bistorta]. – Genere di piante poligonacee annuali o perenni, per la maggior parte erbacee con foglie intere, alterne o...