• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
65 risultati
Tutti i risultati [466]
Algebra [65]
Matematica [115]
Fisica [51]
Arti visive [52]
Fisica matematica [37]
Biografie [38]
Geometria [35]
Archeologia [33]
Temi generali [24]
Architettura e urbanistica [25]

poligono

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

poligono polìgono [Der. del lat. polygonum, dal gr. poly´gonon, comp. di poly- "poli-" e -gonon "-gono"] [ALG] Figura geometrica piana limitata da una poligonale chiusa (quindi di non meno di tre lati); [...] circonferenza inscritta si chiama apotema, come è, in genere, per i p. inscrivibili e circoscrivibili (v. fig. di poligono). La tab. dà gli elementi numerici caratteristici, detti numeri fissi, di alcuni p. regolari, cioè i rapporti che consentono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su poligono (4)
Mostra Tutti

poligonale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

poligonale poligonale [agg. e s.f. Der. di poligono] [ALG] P. dei vettori: dà il nome a un procedimento per costruire il risultante di un sistema di vettori; è la p. ottenuta riportando il primo vettore [...] alla medesima retta; si hanno p. chiuse oppure aperte a seconda che gli estremi coincidano oppure no (una p. chiusa delimita un poligono, da cui il nome), e p. intrecciate oppure non intrecciate (v. fig.) a seconda che vi siano oppure no punti in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su poligonale (2)
Mostra Tutti

esagono

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

esagono esàgono [Comp. di esa- e -gono] [ALG] Poligono di sei lati; il termine è usato anche come agg. con il signif. di esagonale. ◆ [ALG] E. regolare: e. con i sei lati uguali tra di loro, e così tutti [...] gli angoli formati da lati consecutivi (fig. 1); la lunghezza del suo apotema OH (pari al raggio del cerchio inscritto), vale (31/2/2) l²0.866 l, con l lunghezza del lato (pari al raggio OA del cerchio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su esagono (2)
Mostra Tutti

Stella di David

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Stella di David Stélla di David [ALG] Altro nome del poligono (←) regolare stellato con sei vertici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

enneagono

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

enneagono enneàgono (o ennàgono) [Comp. di ennea- e -gono] [ALG] Poligono piano con nove vertici e nove lati; anche agg., con il signif. di enneagonale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

scaleno

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

scaleno scalèno [Der. del lat. scalenus, dal gr. skalenós "disuguale"] [ALG] Poligono s.: poligono che ha tutti i lati (e quindi anche tutti gli angoli) disuguali tra loro; ne è esempio il triangolo [...] scaleno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

pentagono

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pentagono pentàgono [Comp. di penta- e -gono "che ha cinque angoli"] [ALG] Poligono di cinque lati. ◆ [ALG] P. regolare: p. che ha uguali i cinque lati e così i cinque angoli interni, ognuno di 108° [...] (fig. 1); per la misura del lato, dell'apotema e dell'area → poligono: P. regolare. ◆ [ALG] P. regolare stellato (o stella a cinque punte o pentalfa): poligono intrecciato che ha per lati le cinque diagonali di un p. regolare: (fig. 2). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
TAGS: POLIGONO INTRECCIATO – PENTAGONO REGOLARE – APOTEMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pentagono (2)
Mostra Tutti

inscritto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

inscritto inscritto [agg. Der. del part. pass. inscriptus del lat. inscribere "inscrivere"] [ALG] Poligono e linea i.: un poligono è i. in una linea se i suoi vertici appartengono alla linea e una linea, [...] in partic. una curva, è i. in un poligono se essa è tangente ai lati del poligono. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

inscrittibile

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

inscrittibile inscrittìbile [agg. Der. di inscritto] [ALG] Che può essere inscritto: poligono i. in una circonferenza, ecc. Ha interesse, soprattutto storico, il problema di sapere quali siano i poligoni [...] regolari i. in una data circonferenza e costruibili, a partire dal raggio della circonferenza in esame, mediante il solo uso della riga e del compasso: il problema (posto dai matematici dell'antica Grecia) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

pentadecagono

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pentadecagono pentadecàgono [Comp. di penta-, deca- e -gono "con 15 angoli"] [ALG] Poligono di 15 lati. ◆ [ALG] P. regolare: ha 15 lati uguali e parimenti uguali i 15 angoli interni, ciascuno di 156°. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pentadecagono (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
polìgono¹
poligono1 polìgono1 s. m. e agg. [dal gr. πολύγωνον, comp. di πολυ- «poli-» e -γωνον «-gono», lat. tardo polygōnum]. – 1. Figura geometrica piana limitata da tre o più segmenti che formino una poligonale (v.) chiusa non intrecciata; i segmenti...
polìgono²
poligono2 polìgono2 s. m. [lat. scient. Polygonum, dal gr. πολύγονον, lat. polygŏnus, nome di una poligonacea, prob. la bistorta]. – Genere di piante poligonacee annuali o perenni, per la maggior parte erbacee con foglie intere, alterne o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali