• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
211 risultati
Tutti i risultati [499]
Chimica [211]
Biologia [99]
Fisica [85]
Industria [66]
Medicina [53]
Temi generali [49]
Chimica industriale [49]
Biochimica [43]
Chimica fisica [41]
Chimica organica [37]

poliglicole

Enciclopedia on line

In chimica, polimero formato per eterificazione di un glicole. I p. sono in sostanza polieteri aventi un gruppo ossidrilico alle estremità della catena. Si preparano solitamente a partire dagli epossidi; [...] molecolare superiore a 1000 si usano in genere come cere; i prodotti commerciali sono di norma miscele dei vari polimeri, largamente usati come lubrificanti, solventi o in cosmetica, nell’industria alimentare ecc.; solubili in acqua e non volatili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: INDUSTRIA ALIMENTARE – GRUPPO OSSIDRILICO – PESO MOLECOLARE – POLIURETANICHE – CATALIZZATORI

DETERGENTI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

In questi ultimi anni nei quali il consumo di d. per uso domestico è aumentato notevolmente, come indicano i dati della tab. I, le formulazioni dei prodotti sono variate in maniera limitata; le classi [...] battericida. I tensioattivi non ionici cominciano a essere applicati; fra questi particolarmente interessanti si sono dimostrati i polimeri dell'ossido di propilene e di etilene (specie i copolimeri a blocchi dei due ossidi, aventi peso molecolare ... Leggi Tutto
TAGS: CHIMICA INDUSTRIALE – PESO MOLECOLARE – TENSIOATTIVI – INQUINAMENTO – TEMPERATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DETERGENTI (4)
Mostra Tutti

membrana

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

membrana membrana [Lat. membrana "che copre le membra", da membrum "membro", pl. membra] [LSF] Denomin., in genere precisata da una qualificazione, di strutture e organi di forma avvolgente (per es., [...] di trasporto, impiego, ecc. Si distinguono le m. naturali (presenti in diversi sistemi viventi) e artificiali (formate da polimeri sintetici); queste ultime si distinguono in omogenee, se formate da un unico materiale, ed eterogenee, se risultano da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ACUSTICA – BIOFISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980 1971-1980 1971 I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] con una risoluzione lineare di 8 pm e un ingrandimento di 210 milioni di volte, mai raggiunti prima. Chimica fisica dei polimeri. Il premio Nobel per la chimica viene attribuito a Paul J. Flory per i suoi studi fondamentali sia sperimentali sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

magnetochimica

Enciclopedia on line

Parte della chimica fisica che studia le relazioni tra proprietà chimiche e proprietà magnetiche delle sostanze, dal punto di vista sia dell’analisi qualitativa e quantitativa sia dello studio della struttura. [...] più attendibile di un composto fra quelle possibili; in base a misure di suscettività di monomeri e relativi polimeri si possono anche ricavare informazioni sul grado di polimerizzazione. Le determinazioni di suscettività magnetica sono molto usate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: COMPOSTO DI COORDINAZIONE – SUSCETTIVITÀ MAGNETICA – CHIMICA ORGANICA – POLIMERIZZAZIONE – ELETTRONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su magnetochimica (2)
Mostra Tutti

raggio di girazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

raggio di girazione Mauro Cappelli In meccanica classica, dato un determinato sistema e fissata una retta, rappresenta la distanza dalla retta alla quale dovrebbe trovarsi un punto materiale, con massa [...] campo magnetico, B l’intensità del campo magnetico statico. In fisica dei polimeri, il raggio di girazione è usato per definire le dimensioni di una catena polimerica. Esso può essere determinato sperimentalmente per mezzo di tecniche di scattering ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – FISIOLOGIA GENERALE – ELETTROLOGIA

dendrimeri

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Dendrimeri Giacomo Bergamini Macromolecole monodisperse con una struttura ben definita e una caratteristica forma tridimensionale ramificata simile a quella di un albero. Nella struttura di un dendrimero [...] ospitati ioni o piccole molecole. Un ulteriore vantaggio che queste macromolecole monodisperse hanno rispetto, per es., ai polimeri, è la densità di unità chimiche utili che possono contenere in uno spazio tridimensionale confinato e ordinato. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – TEMI GENERALI

materiale

Enciclopedia on line

In senso ampio, sostanza particolare avente determinati caratteri; ha quindi significato vicino a quello di materia, ma mentre materia indica per lo più una sostanza omogenea, m. può indicare un insieme [...] elastico è collegato all’energia di legame per cui i ceramici sono generalmente molto più rigidi dei metalli e dei polimeri). Nel secondo caso, invece, si progetta e si costruisce il m. sulla base delle conoscenze della scienza dei m., ottimizzandone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – EDILIZIA – ELETTROTECNICA
TAGS: EFFETTO PIEZOELETTRICO – INDICE DI RIFRAZIONE – TEMPERATURA DI CURIE – RETICOLO CRISTALLINO – CONDUZIONE ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su materiale (2)
Mostra Tutti

solubilita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

solubilita solubilità [Der. del lat. solubilitas -atis, da solubilis, che è da solvere "sciogliere"] [CHF] La maggiore o minore capacità che ha una specie chimica di sciogliersi in un'altra, cioè di [...] specie chimiche a una data temperatura (per gas, anche a una data pressione) il valore massimo del grado di s. (v. sopra), superato il quale il soluto non si scioglie più (si ha una soluzione satura). ◆ [CHF] Parametro di s.: v. polimeri: IV 552 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su solubilita (1)
Mostra Tutti

Staudinger, Hermann

Enciclopedia on line

Staudinger, Hermann {{{1}}} Chimico (Worms 1881 - Friburgo in Brisgovia 1965), figlio di Franz, fondatore della chimica macromolecolare; prof. a Strasburgo, Karlsruhe (1907), Zurigo (1912) e infine, dal 1926, a Friburgo [...] Biologie (1947); il volume di ricordi Arbeitserinnerungen (1961). n Equazione di S.: equazione che correla il peso molecolare M di un polimero con la viscosità intrinseca η di una sua soluzione, secondo l'espressione η=K∙M, dove K è una costante che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – FRIBURGO IN BRISGOVIA – INDUSTRIA CHIMICA – PESO MOLECOLARE – STRASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Staudinger, Hermann (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 22
Vocabolario
polimerìa
polimeria polimerìa s. f. [comp. di poli- e -meria]. – 1. In biologia, la condizione di una struttura animale o vegetale complessa costituita dall’insieme di più elementi analoghi. 2. In genetica, sistema ereditario in cui più geni (poligeni),...
polimèrico
polimerico polimèrico agg. [der. di polimero o polimeria] (pl. m. -ci). – 1. In genetica, relativo alla polimeria. 2. In chimica, proprio di un polimero, che ha relazione con un polimero: composto p., lo stesso che polimero; idrocarburi p.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali