Etnologo neozelandese (Auckland 1901 - Londra 2002); compì numerosi viaggi di studio a Tikopia (Polinesia), in Nuova Guinea, Africa Occidentale e Malacca. I suoi contributi allo studio delle strutture [...] della parentela e dell'organizzazione economica nelle società primitive sono tra i più importanti dellcontemporanea. Insegnò antropologia sociale alla London school of economics, all'univ. di Londra e ...
Leggi Tutto
Storico e geografo (Barcellona 1852 - Madrid 1928), autore di una produzione vastissima (circa 400 lavori), fra cui La Polinesia (1884), Los pueblos hispano-americanos en el siglo XX (4 voll., 1904-13), [...] América en tiempo de Felipe II (1927). Curò (1920-23) l'edizione della Crónica del Emperador Carlos V di Alonso de Santa Cruz ...
Leggi Tutto
Missionario e viaggiatore (Londra 1794 - ivi 1872). Fu nell'Africa meridionale e quindi nel Pacifico Australe (1816), visitò le Hawaii e molte isole della Polinesia, e pubblicò al ritorno le Polynesian [...] Researches (1826) che suscitarono largo interesse. Fu più volte nel Madagascar tra il 1852 e il 1865. Scrisse tra l'altro: History of Madagascar (1838); Three visits to Madagascar (1858); Madagascar revisited ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Brest 1878 - Huelgoat, Finistère, 1919). Inviato come medico a Tahiti, scoprì e studiò le ultime opere di Gauguin e scrisse il romanzo Les immémoriaux, denuncia del colonialismo in [...] Polinesia, che pubblicò nel 1907 (trad. it. 1983) con lo pseud. di Max Anély. Nel 1909 partì per la Cina, dove soggiornò a più riprese prendendo parte a importanti spedizioni archeologiche. Dall'incontro con la civiltà orientale nacquero raccolte ...
Leggi Tutto
Gauguin, Paul
Flaminia Giorgi Rossi
L'artista in fuga dalla civiltà
Il nome del pittore francese Paul Gauguin è legato al mito dell'artista ribelle e vagabondo e alle sue fughe in Polinesia. Nell'arte [...] compie due lunghi soggiorni (1891-93 e 1895-1901), poi raggiunge l'ultima tappa delle sue peregrinazioni: le Isole Marchesi, in Polinesia, dove vive fino alla morte, avvenuta nel 1903.
Il percorso di Paul Gauguin è come un viaggio indietro, verso le ...
Leggi Tutto
Etnologo e navigatore norvegese (Larvik 1914 - Colla Micheri, Savona, 2002), noto soprattutto per aver dimostrato la possibilità di collegamenti tra alcune antiche popolazioni. Nel 1947 attraversò con [...] una zattera chiamata Kon-Tiki il Pacifico tra Perù e Polinesia e nel 1970, usando un'imbarcazione di papiro simile a quelle costruite dagli antichi Egizî, coprì la distanza tra il Marocco e l'isola Barbados, dimostrando in questo caso la possibilità ...
Leggi Tutto
Ammiraglio ed esploratore russo (Pietroburgo 1795 - ivi 1882), di famiglia di origine tedesca. Compì due viaggi intorno al mondo, uno nel 1817-19, insieme col cap. V. M. Golovnin, l'altro nel 1826-29, [...] in cui scoprì diversi gruppi insulari in Polinesia. Fece anche una esplorazione artica nel 1821-24. Da lui prende nome l'isola di L. nel Mar di Kara, presso la penisola di Jamal. Fondò la società geografica di Pietroburgo. ...
Leggi Tutto
Viaggiatore russo (n. 1846 - m. 1888). Compì una lunga spedizione scientifica (Roždestvenskoe, oblast´ di Novgorad, 1871 - Pietroburgo 1882) durante la quale esplorò la Nuova Guinea e la Penisola di Malacca, [...] raccogliendo notizie sulle popolazioni locali. Visitò anche nel Pacifico numerose isole della Polinesia. ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Parigi 1932 - ivi 2019). Deputato all'Assemblea nazionale dal 1967, ministro dell'Agricoltura nel 1972-74 e degli Interni nel 1974, fu primo ministro dal 1974 al 1976. Segretario [...] prestigio internazionale della Francia. Ad appena un mese dalla sua elezione, annunciò la ripresa degli esperimenti nucleari in Polinesia, suscitando però reazioni interne e internazionali che lo indussero a sospenderli nel genn. 1996. Cercò anche di ...
Leggi Tutto
tabù
Francesca Martini
Divieto sacro
Tabu è una parola polinesiana composta da ta – che ha il significato di «marcare» – e dalla particella con valore intensivo bu. Dunque il suo significato letterale [...] degli occidentali con la parola tabù risale a un viaggio compiuto nel 1777 dal capitano James Cook nell’isola di Tonga, in Polinesia, il quale ebbe modo di osservare in questa occasione come il termine fosse usato per indicare cose con le quali era ...
Leggi Tutto
polinesiano
polineṡiano agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla Polinesia, denominazione complessiva dei gruppi insulari compresi nella sezione orientale dell’oceano Pacifico, a est di Melanesia e Micronesia, e appartenenti politicamente...
tahitiano
(meno com. taitiano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’isola di Tahiti, la maggiore dell’arcipelago della Polinesia francese: la popolazione t.; l’economia t., la lingua t. (o, come s. m., il tahitiano), la lingua diffusa a Tahiti, appartenente...