. Come termine musicale la parola aria ha due diversi significati fondamentali, entrambi correnti tanto nell'uso antico quanto nel moderno. In primo luogo, in senso figurato somigliante a quello di motivo, [...] del suo sviluppo. Così, mentre accenni a tripartizione si trovano già in alcuni melodrammi del Cavalli, solo nell'Eteocle e Polinice del Legrenzi (1675) lo schema dell'aria col da-capo mostra nettamente l'ordinamento delle tre parti e nella Teodora ...
Leggi Tutto
sapere (savere)
Alessandro Niccoli
Le presenze di s. nell'opera, canonica o no, di D. assommano a 541 (Rime 43, Rime dubbie 20, Vita Nuova 46, Convivio 159, Inferno 71, Purgatorio 73, Paradiso 44, Fiore [...] conforto della tesi appena esposta D., desumendolo da Stazio (Theb. I 395 ss.), ricorda il mito di Adrasto, il quale, visti Polinice e Tideo rivestiti di pelli di fiere, divenne stupido; e però... più disideroso di sapere (§ 6).
Di qua l'elogio della ...
Leggi Tutto
Vedi LUCANI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995
LUCANI, Vasi (v. vol. IV, p. 701)
A. Cambitoglou
Origine dello stile. - Delle cinque scuole ceramiche fiorite in Magna Grecia, attive nella tecnica a figure rosse [...] lucano. Il cratere a calice di Taranto rappresenta anch'esso un soggetto molto raro, la seduzione di Erifile da parte di Polinice con la collana di Armonia, che, a quanto risulta, appare soltanto un'altra volta su un vaso italiota, su una pelìke ...
Leggi Tutto
TEBE, 2° (v. vol. VIl, p. 653)
V. Aravantinos
Nell'antica capitale della Beozia la ricerca archeologica è proseguita soprattutto nell'area delle colline della città alta, che nel suo insieme prende il [...] e per un riferimento di Pausania è stata identificata dallo scavatore come tomba comune dei due fratelli Eteocle e Polinice. Nelle vicinanze sono state scavate anche altre tombe micenee di minori dimensioni e per la maggior parte, come quella ...
Leggi Tutto
Poeta tragico ateniese.
Vita. - La data della morte, che oscilla nella tradizione fra il 407-06 e il 406-05, può determinarsi con sufficiente esattezza: gennaio o febbraio del 406. Infatti, nelle Lenee [...] molteplici; e il raffronto è singolarmente istruttivo e dimostrativo. Anche qui il centro mitico è la fiera inimicizia di Eteocle e Polinice: se non che, proprio su questo mito di guerra e di odio, il materno amore di Giocasta e il suo suicidio ...
Leggi Tutto
RACINE, Jean
Ferdinando Neri
Nato a La Ferté-Milon nel 1639 (l'atto di battesimo porta la data del 22 dicembre), morì a Parigi il 21 aprile 1699. Orfano di madre nel 1641, del padre nel 1643, fu allevato [...] 'Andromaque; l'Alfieri giovine ammirava la Phèdre: e d'altre tragedie, e figure, del R. ebbe a rammentarsi di poi ("Il Polinice, gallo anch'egli, lo trassi dai Fratelli nemici del Racine": Vita, Ep. IV, cap. 2°); fra i tragici minori, l'imitazione ...
Leggi Tutto
terra
Eugenio Ragni
Giovanni Buti - Renzo Bertagni
Nelle sue molteplici accezioni, è vocabolo di larga frequenza in tutta l'opera dantesca, segnatamente nel Convivio e nella Commedia; presente nel [...] ricorderà infatti Montereggion). Accompagnato da specificazione, due volte soltanto il vocabolo indica città non italiane: Tebe (Cv IV XXV 10 Polinice... non nominò suo padre, ma li antichi suoi e la terra e la madre) e Marsiglia (Pd IX 92 la terra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Origini e attributi degli eroi
Marella Nappi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una definizione univoca rischia di ridurre la grande varietà [...] ), sorelle, mogli e figlie temerarie (come Antigone, che sfida il potente Creonte per dare una degna sepoltura al fratello Polinice; Alcesti, che accetta di morire al posto del marito Admeto; o Elettra, che vendica il padre Agamennone uccidendo la ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi
P. Mingazzini
Questo articolo si occupa solo dei vasi a. compresi tra l'inizio del VI sec. e la fine del IV a. C.: per le fasi anteriori, [...] di Alchimachos, i Traci avvinti dalla musica di Orfeo (la prima raffigurazione della potenza della musica), Erifile sedotta da Polinice per mezzo della collana di Armonia, le Muse sull'Elicona del Pittore di Achille, ci dànno dell'anima greca un ...
Leggi Tutto
FRONTONE (τύμπανον, tympanum)
P. E. Arias*
Spazio triangolare situato al disopra dell'architrave dei lati brevi del tempio greco, limitato dalla cornice orizzontale (gèison) e dai rampanti. Alla teoria [...] Anfiarao entro la terra e la fuga di Adrasto, di cui resta chiara traccia nell'episodio dell'uccisione di Eteocle e Polinice; al centro del f. spiccava la figura alata di un Genio (che può ricordare come composizione l'Apollo del frontone occidentale ...
Leggi Tutto
agg. e s. f. e m. Che, chi sostiene le posizioni del politico russo Vladimir Putin, più volte presidente della Federazione Russa. ♦ Ma Clinton ha toccato due nervi scoperti, Kosovo e Cecenia. Per di più mettendoli sullo stesso piano: «Voi eravate...