Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La poesia epica
Simone Beta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I primi nomi propri che si incontrano nella letteratura greca sono quelli [...] di Laio, di Edipo, della guerra tra i suoi due figli (Eteocle e Polinice) e della sorte dei cosiddetti Epigoni (i figli dei sette re che, guidati da Polinice, muovono guerra contro Tebe); il secondo comincia con i Canti Ciprii (gli antecedenti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il mito greco nell'immaginario funerario etrusco: sarcofagi e urne cinerarie
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sulle [...] di un episodio che torna frequentemente nell’arte funeraria etrusca, quello dello scontro mortale tra i due fratelli Eteocle e Polinice, figli di Edipo e Giocasta, che si uccidono reciprocamente sotto le mura di Tebe: un’immagine che compare già nel ...
Leggi Tutto
Poeta (Verona 1753 - ivi 1828). P. fu scrittore fecondo e versatile, celebrato ai suoi tempi quasi quanto il Foscolo e il Monti. Oggi è ricordato soprattutto per la traduzione dell'Odissea, corretta, coscienziosa, [...] San Marco (1820), gli Elogi dei letterati italiani (1826), e soprattutto la tragedia Arminio (1804), ricca di echi alfieriani, shakespeariani e ossianici. Tra le altre tragedie da lui composte: Eteocle e Polinice; Geta e Caracalla; Annibale in Capua. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catalogare il mondo: scienza, poesia, oratoria dai Flavi a Traiano
Donatella Puliga e Mario Lentano (*)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel [...] della caduta di Edipo, i suoi figli dovrebbero alternarsi al governo di Tebe, ma Eteocle rifiuta di cedere il potere al fratello Polinice; questi si reca allora ad Argo, stringe alleanza con il re Adrasto e marcia insieme a lui e ad altri eroi alla ...
Leggi Tutto
SGRICCI, Tommaso
Paola Ciarlantini
SGRICCI, Tommaso. – Nacque a Castiglion Fiorentino, presso Arezzo, il 31 ottobre 1789 da Jacopo, medico condotto in paese dal 7 marzo di quell’anno, di famiglia aretina [...] 1816, a palazzo Venezia, producendosi nella Morte di Polissena, poi fu nelle Marche, a Bologna e a Milano (Eteocle e Polinice alla Scala), dove si guadagnò l’ammirazione di Alessandro Manzoni, che in suo onore compose il sonetto Magnanim’ombre, che ...
Leggi Tutto
MARSUZI, Giovan Battista
Francesca Brancaleoni
– Nacque a Roma il 10 genn. 1791 da Giacomo, giudice del tribunale del Campidoglio, e da Teresa Garbani (o Gortani), di origine svizzera.
Avviato agli [...] anno della pubblicazione, fu encomiata anche nella Biblioteca italiana (1825, vol. 37, pp. 177-182), ove venne paragonata al Polinice di V. Alfieri. Alfredo il grande (Roma 1828), essenziale e lirica nello stile, è ispirata alle vicende storiche del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Diretto interlocutore del drammaturgo è da sempre l’attore. Definitosi come figura [...] scenica e lotta per affermare la centralità personale dell’attore.
Famoso per le sue interpretazioni delle tragedie alfieriane (Polinice, Oreste, Saul, Filippo) e per i recital danteschi, sperimentati per la prima volta a Londra presso il Queen ...
Leggi Tutto
GORI GANDELLINI, Francesco
Mario De Gregorio
, Nacque a Siena da Giovanni e Maria Vittoria Gandellini: ci è pervenuta la data del battesimo, l'8 luglio 1738 (Arch. di Stato di Siena, Biccherna, 1153, [...] convinse, agli inizi dell'anno successivo, ad affidare proprio al G. la cura della stampa di quattro tragedie: Filippo, Polinice, Antigone e Virginia. La scelta di Siena come luogo della prima e sofferta prova editoriale gli fu anzi dettata proprio ...
Leggi Tutto
Vedi LECCE dell'anno: 1961 - 1995
LECCE
M. Bernardini
Antica città delle Puglie, situata sulla via Traiana, 40 km a S di Brindisi. Essa è stata concordemente identificata dagli scrittori locali con [...] , un mteressante gruppo di vasi attici, tra i quali figura la bellissima pelike del Pittore di Chicago, raffigurante Eriffie e Polinice, numerosi vasi di stile àpulo a figure rosse (v. àpuli, vasi), una piccola raccolta di ori, monete greche e romane ...
Leggi Tutto
servo, serva
Fernando Salsano
Indica " colui che presta servizi alle dipendenze di un padrone ", come in If XX 86 ristette con suoi servi a far sue arti, dove il termine può significare insieme schiavi [...] stato di servitù politica, riferita a città o a nazioni, in If XX 59 venne serva la città di Baco (morti Eteocle e Polinice, Tebe cadde sotto la tirannide di Creonte) e in Pg VI 76 Ahi serva Italia, dove significa l'assenza della libertà, in quanto ...
Leggi Tutto
agg. e s. f. e m. Che, chi sostiene le posizioni del politico russo Vladimir Putin, più volte presidente della Federazione Russa. ♦ Ma Clinton ha toccato due nervi scoperti, Kosovo e Cecenia. Per di più mettendoli sullo stesso piano: «Voi eravate...