Anatomia
Ammasso di cellule epiteliali alla cui attività si deve la formazione di un tessuto.
M. dell’unghia L’ammasso di cellule dello strato onicogeno che si osserva in corrispondenza della radice dell’unghia [...] identica), cioè la equazione |A−xΔ|=0. Le radici dell’equazione si dicono radici caratteristiche o autovalori di A; il primo membro dell’equazione si dice polinomiocaratteristico di A ed è invariante per contragredienza, vale a dire è lo stesso per ...
Leggi Tutto
Parte dell’analisi matematica che si occupa della ricerca di algoritmi per la risoluzione numerica di problemi quali l’approssimazione di funzioni e l’integrazione di equazioni differenziali ordinarie [...] p0(x) = p(x) e p1(x) = p′(x), si ottiene una successione di polinomi di grado decrescente: p0(x), p1(x), …, pk(x) detta catena (o successione) . Come si dimostra facilmente, il valore del polinomiocaratteristico in un dato λ può essere ottenuto con ...
Leggi Tutto
Matematica
Definizioni
Si chiama e. un’uguaglianza tra due espressioni contenenti una o più variabili ovvero una o più funzioni o anche enti di natura più generale ( incognite dell’e.); se essa è soddisfatta, [...] . Se f(x) =0 l’e. è detta omogenea e la sua soluzione generale può essere costruita a partire dalle radici del polinomiocaratteristico
[15]
associando a ogni radice λ, di molteplicità r, le r soluzioni eλx, x eλx , …, xr−1eλx. Nel caso di radici ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Franco Magri
Dmitrij Anosov
Il concetto di sistema è presente nel dibattito scientifico degli ultimi decenni nelle più diverse discipline: dall'idea di sistema fisico a quella di ecosistema, [...] in evidenza il significato si concentri l'attenzione sugli autovalori della matrice L(λ), uguagliando a zero il polinomiocaratteristico det(L(λ)−μI)=0. Quest'equazione definisce una curva algebrica nel piano complesso, detta curva spettrale. I ...
Leggi Tutto
NUMERICI, CALCOLI (XXV, p. 29; App. III, 11, p. 286)
Enzo Aparo
Introduzione. - La nozione di c. n. si può introdurre, facendo riferimento al termine latino calculus (piccola pietra, pedina), nel modo [...] suoi autovalori quei numeri λ reali o complessi tali che p(λ) = det (λE − A) = 0. Il polinomio p(λ) si dice "polinomiocaratteristico" di A. Il calcolo degli zeri di p(A) può essere effettuato direttamente, senza trovarne i coefficienti, mediante ...
Leggi Tutto
Operatori, teoria degli
Helmut H. Schaefer e Manfred P. Wolff
Sommario: 1. Introduzione. 2. Operatori lineari fra spazi di dimensione finita. a) Generalità. b) Operatori hermitiani, normali e unitari. [...] a una qualsivoglia base B di E; il determinante det (λI - A) =: p(λ) è allora un polinomio in λ (indipendente da B) ed è detto ‛polinomiocaratteristico' di A. Come si può desumere dalla (3), gli autovalori di A sono proprio le radici (generalmente ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il Bourbakismo
Jean-Paul Pier
Il Bourbakismo
L'avvento e l'influenza di Bourbaki costituiscono uno dei fenomeni più sorprendenti nella matematica [...] e i vettori propri e la riduzione alla forma diagonale. Per il polinomiocaratteristico si considerano la traccia e il determinante; si determina il polinomiocaratteristico del prodotto tensoriale di due endomorfismi.
L'ottavo capitolo tratta i ...
Leggi Tutto
Matematica: problemi aperti
Claudio Procesi
Prima di parlare dei problemi aperti nella matematica è bene riflettere su quelli che ne hanno segnato la storia passata. Sono infatti proprio questi che [...] di grado 2,3,…,n−1. Infatti tali parameri dovrebbero essere i coefficienti del polinomiocaratteristico di una trasvettante.
Il calcolo simbolico con le matrici. Poiché le matrici sono un'algebra non commutativa, per capire il loro calcolo simbolico ...
Leggi Tutto
Cayley Arthur
Cayley 〈kèili〉 Arthur [STF] (Richmond, Surrey, 1821 - Cambridge 1895) Prof. di algebra nell'univ. di Cambridge (1881); socio straniero dei Lincei (1875). ◆ [ALG] Rigata di C.: caso limite [...] sono rette parallele. ◆ [ALG] Teorema di C.: ogni gruppo di ordine n è isomorfo a un sottogruppo del gruppo simmetrico Sn. ◆ [ALG] Teorema di C.-Hamilton: se f(x) è il polinomiocaratteristico di una matrice M, allora f(M) è la matrice nulla. ...
Leggi Tutto
NUMERICI CALCOLI (XXV, p. 29)
Enzo APARO
Generalità. - Il concetto di calcolo numerico si può introdurre da un punto di vista generale, come segue. Un insieme finito di oggetti, un insieme finito di [...] riga di A. Se A ha la forma
con O matrice q × (n − q) ad elementi tutti nulli, il suo polinomiocaratteristico si spezza nel prodotto dei due polinomîcaratteristici di A11 e di A22. È noto che, se B è una matrice n × n a determinante ??? 0 e B-1 è ...
Leggi Tutto
annullamento
annullaménto s. m. [der. di annullare]. – 1. L’annullare, l’essere annullato: a. di un ordine, di un’elezione, del risultato di un concorso o di una gara; a. di una prova d’esame; a. della volontà, della personalità; a. di un...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....