• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
412 risultati
Tutti i risultati [412]
Matematica [173]
Algebra [91]
Fisica [72]
Analisi matematica [68]
Fisica matematica [62]
Temi generali [40]
Storia della matematica [27]
Storia della fisica [26]
Statistica e calcolo delle probabilita [21]
Ingegneria [17]

matrice, polinomio minimo di una

Enciclopedia della Matematica (2013)

matrice, polinomio minimo di una matrice, polinomio minimo di una → polinomio minimo. ... Leggi Tutto

polinomio, forma ridotta di un

Enciclopedia della Matematica (2013)

polinomio, forma ridotta di un polinomio, forma ridotta di un → polinomio. ... Leggi Tutto

spline

Enciclopedia on line

spline In matematica, polinomio di grado k derivabile a tratti; le s. lineari e cubiche (k=3) sono le più usate nelle applicazioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
TAGS: MATEMATICA – DERIVABILE – POLINOMIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spline (1)
Mostra Tutti

forma algebrica

Enciclopedia della Matematica (2017)

forma algebrica forma algebrica polinomio omogeneo nelle indeterminate, ossia polinomio in cui tutti i monomi hanno lo stesso grado. Il grado della forma è il grado stesso del polinomio; pertanto si [...] terzo grado. Una forma lineare nelle indeterminate x1, ..., xn è un polinomio del tipo a1x1 + ... + anxn. Una forma quadratica nelle indeterminate x1, ..., xn è un polinomio del tipo Una forma algebrica è detta binaria, ternaria, quaternaria e così ... Leggi Tutto
TAGS: SEMIDEFINITA POSITIVA – POLINOMIO OMOGENEO – MINORE PRINCIPALE – FORMA QUADRATICA – AUTOVALORI

permanenza

Enciclopedia della Matematica (2013)

permanenza permanenza in un polinomio a coefficienti reali, il termine indica il mantenimento del segno nei coefficienti di due potenze consecutive dell’incognita. Tale mantenimento ha effetti sulla [...] positività delle radici del polinomio (→ Cartesio, regola di). ... Leggi Tutto
TAGS: POLINOMIO – CARTESIO

quadrinomio

Enciclopedia della Matematica (2013)

quadrinomio quadrinomio polinomio somma di quattro monomi. In algebra moderna, altra denominazione del gruppo quadrinomio o gruppo di → Klein. ... Leggi Tutto
TAGS: GRUPPO DI → KLEIN – POLINOMIO – ALGEBRA – MONOMI

pfaffiano

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pfaffiano pfaffiano [Der. del cognome di J.F. Pfaff] [ALG] Relativ. a una matrice (o un determinante) emisimmetrica di ordine pari 2n, polinomio omogeneo di grado n, di simb. Pf, costruito con gli elementi [...] della matrice nel modo seguente: se si indicano gli elementi della matrice emisimmetrica A con aij (aij=-aji aii=0), il suo p. è Pf(A)=Σπε(π) ai1j1... ainjn, dove la somma è sulle possibili partizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
TAGS: MATRICE EMISIMMETRICA – POLINOMIO OMOGENEO – PERMUTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pfaffiano (1)
Mostra Tutti

trinomio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

trinomio trinòmio [s.m. e agg. Comp. di tri- e -nomio di monomio] [ALG] Polinomio di tre termini. ◆ [ALG] T. invariante di un vettore: per un sistema di vettori applicati, è il vettore M╳R, con M momento [...] risultante del sistema rispetto a un qualunque polo e R risultante del sistema (l'invarianza è relativ. al polo). ◆ [ALG] Equazione t.: (a) generic., quella ottenuta uguagliando a zero un t.; (b) specific., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trinomio (1)
Mostra Tutti

polinomio, scomposizione in fattori di un

Enciclopedia della Matematica (2013)

polinomio, scomposizione in fattori di un polinomio, scomposizione in fattori di un o fattorizzazione di un polinomio, nel calcolo letterale, determinazione di polinomi che, moltiplicati tra loro, diano [...] 2 + bx + c e ha due zeri reali x1 e x2, esso è allora scomponibile in R come a(x − x1)(x − x2). Se di un polinomio p(x) si individua uno zero reale α, allora esso, per il teorema di → Ruffini, è divisibile per x −α e risulta così scomponibile in R: p ... Leggi Tutto
TAGS: RACCOGLIMENTO A FATTOR COMUNE – MASSIMO COMUNE DIVISORE – TEOREMA DI → RUFFINI – UNITA IMMAGINARIA – CALCOLO LETTERALE

Taylor, resto del polinomio di (secondo Lagrange)

Enciclopedia della Matematica (2013)

Taylor, resto del polinomio di (secondo Lagrange) Taylor, resto del polinomio di (secondo Lagrange) → Taylor, polinomio di. ... Leggi Tutto
TAGS: POLINOMIO DI → TAYLOR
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42
Vocabolario
polinòmio
polinomio polinòmio s. m. [comp. di poli- e -nomio di binomio]. – In matematica, somma di monomî (in senso proprio, solo con riferimento a monomî interi), detti termini del polinomio: binomio, trinomio, quadrinomio, ecc., è un polinomio rispettivam....
grado¹
grado1 grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali