La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'alchimia nel Medioevo latino e greco
Robert Halleux
L'alchimia nel Medioevo latino e greco
L'alchimia consisteva in un insieme di [...] logica ed era esprimibile soltanto attraverso l'analogia. Per cogliere l'ineffabile, era necessario ricorrere al linguaggio polisemico delle parole in codice (Decknamen), delle metafore, delle allegorie e del simbolismo pittorico, richiamandosi alle ...
Leggi Tutto
Immagine personale
Massimo Proto
Nel 20° sec. i ritrovati della scienza hanno acuito la sensibilità della persona verso la rappresentazione delle proprie sembianze. Le scoperte della fotografia e della [...] a un prodotto o servizio, che il segno è idoneo a distinguere.
Il ritratto che si fa marchio è segno polisemico, perché munito di duplice contenuto semantico: esso rappresenta sì le forme della persona, ma la ‘supera’, permettendo di selezionare, all ...
Leggi Tutto
Assieme ai ➔ nomi, i verbi sono una categoria di parole (➔ parti del discorso) cruciale nell’organizzazione lessicale e grammaticale delle lingue, al punto da essere considerati un universale linguistico: [...] di aprire in aprire la porta, aprire una bottiglia, aprire un ristorante, aprire un dibattito, ecc.). Un verbo polisemico appartiene di norma a più classi, una per ciascun senso: vedere, per es., è un verbo di percezione in vedere una stella ...
Leggi Tutto
La poesia
Giorgio Manacorda
Aisthánomai
«Che cos’è la poesia». Domanda – o risposta – impossibile come poche altre; nessuno, infatti, è mai riuscito a dare una definizione soddisfacente, forse perché [...] conseguenza è che la loro lessicalizzazione è comunque molto ambigua. Questo significa che è molto ampio lo spettro della loro polisemia; il che fa la radice della poesia, e la differenza della metafora poetica dalla metafora di uso comune: i poeti ...
Leggi Tutto
Obbligo di vaccinare i ragazzi in età scolare
Giovanni Pescatore
Con le modifiche introdotte dalla l. 31.7.2017, n. 119, di conversione del d.l. 7.6.2017, n. 73, cd. decreto Lorenzin, per i minori [...] dei trattamenti sanitari, la tutela della collettività e la libertà del singolo, di cui si colgono tracce nel contenuto polisemico dell’art. 32 Cost.
La materia della immunizzazione vaccinale è un tipico banco di prova del cd. metodo del ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] punto di partenza sia quello di arrivo; uno dei requisiti caratteristici del sūtra è per l'appunto quello di essere polisemico (bahvartha). Possono beninteso sorgere dispute quanto alla legittimità dei diversi modi di porsi davanti a esso. Essi sono ...
Leggi Tutto
Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini.
sommario: [...] vaghezza non deve confondersi, come da studiosi anche recenti e autorevoli si è fatto (J. G. Kooij), con il carattere polisemico delle parole, già rilevato da Aristotele (De sophisticis elenchis). Come si è già visto (v. cap. 13), possono darsi segni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] carattere denotativo, non solo universale ma anche preciso, tutto all’opposto del linguaggio poetico, che è vago e polisemico. Nel distinguere i «termini» della scienza dalle «parole» della letteratura, Leopardi fissa un’antitesi tra la precisione ...
Leggi Tutto
polisemico
polisèmico agg. [der. di polisemia] (pl. m. -ci]. – In linguistica, di vocabolo (o espressione, o in genere segno linguistico) che presenta polisemia, che è cioè portatore di più significati; anche, di ideogramma e segno di alcune...
polisemia
polisemìa s. f. [dal fr. polysémie, comp. del gr. πολυ- e tema di σημαίνω «significare»; cfr. anche polisemo]. – 1. In linguistica, la coesistenza, in uno stesso segno (parola o, anche, sintagma, espressione fraseologica), di significati...