Forma di religione caratterizzata dalla venerazione di più divinità. In contrapposizione al monoteismo, rappresentato solo da 4 grandi religioni storiche (zoroastrismo, ebraismo, cristianesimo, islam), [...] dei). A parte questo sincretismo interno dei p., esiste anche quello dovuto a fatti esterni d’origine storico-politica: quando un popolo viene a contatto con religioni diverse dalla propria, le divinità apparentemente affini vengono identificate e ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] , lo scopo del culto sta più nel benessere del corpo e dell’anima del singolo seguace che nel successo della comunità politica nella quale egli vive.
La ricerca più recente ha cercato di decostruire la nozione, introdotta da Franz Cumont nel 1906, di ...
Leggi Tutto
politeismo
s. m. [der. del gr. πολύϑεος «che ha molti dèi», comp. di πολυ- «poli-» e ϑεός «dio»]. – Forma di religione, contrapposta al monoteismo, caratterizzata dalla venerazione e dal culto pubblico di più divinità, aventi ciascuna caratteri...
politeista
s. m. e f. e agg. [der. di politeismo] (pl. m. -i). – Seguace di una religione politeistica: i pagani sono politeisti. Come agg.: popoli p.; anche con il sign. di politeistico: religione politeista.