• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
51 risultati
Tutti i risultati [51]
Religioni [30]
Dottrine teorie concetti [10]
Scienze demo-etno-antropologiche [7]
Storia [7]
Storia delle religioni [6]
Filosofia [4]
Dottrine teorie e concetti [3]
Arti visive [4]
Temi generali [4]
Pratiche rituali e liturgiche [4]

immagine

Enciclopedia on line

Forma esteriore degli oggetti corporei in quanto viene percepita attraverso il senso della vista; rappresentazione con mezzi tecnici o artistici della forma esteriore di cosa reale o fittizia. Diritto Diritto [...] visivamente a fine di culto o di devozione figure divine dotate di propria personalità (divinità delle religioni politeistiche, divinità uniche di quelle monoteistiche) o figure che hanno una collocazione precisa negli orizzonti sacrali di comunità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – FISICA MATEMATICA – OTTICA – LOGICA MATEMATICA – DIRITTO PRIVATO – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
TAGS: TRASFORMATA DI FOURIER – INCARNAZIONE DEL VERBO – CONCILIO DI CALCEDONIA – CONCILIO VATICANO II – AUTORITÀ GIUDIZIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su immagine (6)
Mostra Tutti

Le grandi domande

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Le grandi domande Stefano De Luca Grandi domande e grandi risposte Da sempre l'uomo non può fare a meno di porsi alcune domande fondamentali: qual è l'origine di tutte le cose e il loro significato? [...] e quindi che devono rispondere delle loro scelte. Le religioni con molti dei Molte religioni dell'antichità erano politeistiche, cioè fondate sulla venerazione di varie divinità, maschili e femminili. Le vicende di queste divinità, narrate nei miti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI

PELLEGRINAGGIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage) Giorgio LEVI DELLA VIDA Ferdinando NERI Nicola [...] al culto del solo Allāh, lasciò intatte (forse soltanto con qualche limitazione di forme troppo crudamente politeistiche) le cerimonie del pellegrinaggio. Ciò facendo egli conferiva al culto meccano un carattere di universalità e conservava ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELLEGRINAGGIO (4)
Mostra Tutti

Turismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Turismo Gerardo Ragone Introduzione Spostamenti di individui o di gruppi da una località abituale di residenza verso altre località hanno da sempre caratterizzato la storia delle società umane. Generalmente [...] e moderni. I popoli e i paesaggi formano un set pluralistico di attrazioni che è equivalente ai temi delle religioni politeistiche e alla proliferazione dei luoghi in cui sono apparsi i santi del cattolicesimo. Le fasi del viaggio sono una variante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TURISMO
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – STRATIFICAZIONE SOCIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – THORSTEIN VEBLEN – REINHOLD MESSNER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Turismo (10)
Mostra Tutti

SOLE

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLE (gr. ἥλιος; lat. sol; fr. soleil; sp. sol; ted. Sonne; ingl. sun) Giorgio ABETTI Gastone DEGLI ALBERTI Marcel SIMON Giuseppe FURLANI Umberto FRACASSINI Margherita GUARDUCCI Goffredo BENDINELLI Ornella [...] sistemi mitologici. Questo punto di vista è oggi abbandonato. Infatti le divinità solari appaiono press'a poco in tutte le religioni politeistiche: ma la loro importanza relativa varia assai dall'una all'altra. Fonte di calore e di vita, il Sole è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLE (7)
Mostra Tutti

Ernesto De Martino e l'antropologia

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Ernesto De Martino e l’antropologia Marcello Massenzio Il doppio sguardo dell’etnologo L’atto di nascita di Ernesto De Martino (1908-1965) come antropologo e storico della cultura è Naturalismo e storicismo [...] primeggia quella ingaggiata dai Padri della Chiesa nei confronti dell’universo del paganesimo, in cui il magico e il politeistico si trovano affiancati e sovrapposti. La parte più consistente dell’analisi verte sul contrasto tra l’ideologia della ... Leggi Tutto
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – QUESTIONE MERIDIONALE – RIVOLUZIONE CULTURALE – EDWARD BURNETT TYLOR – CONFERENZA DI MONACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ernesto De Martino e l'antropologia (4)
Mostra Tutti

Vicino Oriente antico. Cosmologia e cosmogonia

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Cosmologia e cosmogonia Hermann Hunger Alfonso Archi Paolo Xella Antonio Panaino Cosmologia e cosmogonia Cosmologia e cosmogonia mesopotamica di Hermann Hunger La cosmologia [...] creato da Dio, che tuttavia ha dovuto ordinare alcune forze caotiche, personalizzate come divinità in altre cosmogonie politeistiche, ma qui demitizzate in entità anonime. Per esempio, l'abisso primordiale, tĕhôm, menzionato nella Genesi, non è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

Il 311: l'editto di Serdica

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il 311: l’editto di Serdica Joachim Szidat Per la politica interna dell’Impero romano e per il ruolo che il cristianesimo assume all’interno di questa realtà statuale, gli anni 310 e 311 rappresentano [...] politica. Rispetto a questa sua interpretazione, occorre tenere presente che la concezione di una religione politica su basi politeistiche è nettamente distinta da una concepita su basi monoteistiche, in seguito secolarizzata. 74 Cfr. ad es. Mos. et ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Mito

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Mito Marcel Detienne Genealogia di un sapere Riflettere oggi sul mito significa anzitutto riconoscere, e in parte subire, il fascino che la mitologia e il suo immaginario, nel senso più comune della [...] per pensare e agire come membro di una società; e tanto più gli antropologi interessati alle culture politeistiche scopriranno la complessità nascosta dei sistemi di divinità e delle rappresentazioni di potenze soprannaturali spesso sovrapposti nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE

INDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIA (A. T., 93-94) Umberto TOSCHI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Umberto TOSCHI Egon von EICKSTEDT Renato BIASUTTI Ambrogio BALLINI Alberto PINCHERLE Umberto TOSCHI Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] che l'umano spirito abbia prodotte e pur tra le più varie, come quella che aveva dato forma a concezioni politeistiche e panteistiche (che si trovano in "inni, canzoni sacrificali, canti magici, leggende, sermoni, trattati teologici e dissertazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
politeìstico
politeistico politeìstico agg. (pl. m. -ci). – Relativo al politeismo o ai politeisti: religione p.; credenze politeistiche. ◆ Avv. politeisticaménte, non com., secondo il politeismo.
teocraṡìa
teocrasia teocraṡìa s. f. [comp. di teo- e gr. κρᾶσις «unione, fusione, mescolanza»; il gr. ϑεοκρασία significava «unione con la divinità»]. – Nelle religioni politeistiche, la fusione di diverse divinità, in seguito alla quale due o più figure...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali