Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] di espressione. In politica estera, la fine degli anni 1970 vide un peggioramento dei rapporti con la Bolivia, e con l’Argentina, per l’annosa controversia sul canale di Beagle (➔), che trovò soluzione con la mediazione dellaSantaSede solo nel 1984 ...
Leggi Tutto
(ted. Wien) Città dell’Austria (1.900.547 ab. nel 2018), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente [...] , dalla Francia, dal Portogallo e dalla Svezia, cui successivamente aderirono tutti gli Stati minori, a eccezione dellaSantaSede. L’equilibrio politico europeo era stato garantito con la costituzione di una barriera di Stati ai confini ...
Leggi Tutto
Sardegna Regione dell’Italia insulare (24.100 km2 con 1.611.621 ab. nel 2020, ripartiti in 377 Comuni; densità 67 ab./km2), costituita dall’isola omonima (23.833 km2; la seconda, per superficie, del Mediterraneo) [...] passarono più volte dal dominio indiretto di Pisa all’egemonia dellaSantaSede o di Genova. In seguito alla battaglia di Tavolara ( brigata Sassari, determinò l’inizio del nuovo fermento politicodell’isola, specialmente con la creazione, nel 1919, ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] il sopravvento come fulcro dell’organizzazione sociale, economica e politicadella popolazione europea. Le città : il papato esce sconfitto dal conflitto con la Francia; trasferimento dellaSantaSede da Roma ad Avignone fino al 1376.
1319: unione di ...
Leggi Tutto
(ant. Antiochia di Siria, turco Antakya) Città della Turchia (216.960 ab., stima 2013), capoluogo della provincia di Hatay, nella fertile valle dell’Oronte, a 80 m s.l.m. La popolazione è mista (Turchi, [...] importanza politica e commerciale, era considerata la metropoli dell’Oriente e una delle maggiori città del mondo antico. Al principio dell’era questi patriarchi ebbero, per delegazione dellaSantaSede, giurisdizione anche sui cattolici melchiti di ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571)
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Violante Nelia VALENTINI
Divisione. - Nel 1950 la suddivisione amministrativa della Polonia è stata modificata: [...] governo e la Chiesa polacca, senza i1.: tervento dellaSantaSede. Successivamente però si diede inizio ad atti e che riguardavano, a fondo, tutta la vita politica, economica, morale della nazione, il cosiddetto gruppo Natolin ("dogmatista" e ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] Popular, e quella della polizia politica, da PIDE in Almeida (1888-1962), D. Santos (1907-1966), a quella in sede letteraria di H. Cidade (1887-1975), A. J. da (Ville di Torre de Palma, Pisoes, e Santa Vitoria do Ameixial, i cui splendidi mosaici si ...
Leggi Tutto
Vaticano, Città del
Katia Di Tommaso
Silvia Moretti
Lo Stato della Chiesa cattolica
Benché sia lo Stato meno esteso del mondo, la Città del Vaticano conta molto sulla scena internazionale. Come sede [...] l’esercito italiano entrava a Roma mettendo fine allo Stato della Chiesa e al potere temporale dei papi. Da quel momento politica e di collaborare con lo Stato «usurpatore».
L’11 febbraio 1929 il governo fascista strinse un accordo con la SantaSede ...
Leggi Tutto
Emilia Romagna
Regione amministrativa dell’Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell’Emilia e della Romagna. Capoluogo di regione è Bologna.
Emilia
Il nome Aemilia, a indicare [...] (1814-47), poi dei Borboni, mentre Modena e Reggio subivano la politica reazionaria di Francesco IV d’Austria-Este (1814-46) e poi del il buon diritto dellaSantaSede, che da allora pretese di intervenire nella vita delle varie città rette ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] e antifeudale per il sussistere di una enorme potenza politica nella classe baronale e per il cumulo di privilegi e di esenzioni delle quali gode il clero (1741, concordato con la SantaSede che limita l’immunità fiscale dei beni ecclesiastici e ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...