DE MARTINO, Giacomo
Luca De Caprariis
Nacque a Berna il 7 sett. 1868. Figlio di Renato, diplomatico del Regno delle Due Sicilie confermato in servizio dopo il compimento dell'Unità dal governo italiano, [...] -ungarico in Serbia, egli riassunse le direttive della politica estera italiana nella formula "alla fine del conflitto europeo l' 1934, pp. 239-249; M. Toscano, Il problema coloniale ital. alla conferenza della pace di Parigi del1919, inId., Pagine ...
Leggi Tutto
CIASCA, Raffaele
Alberto Monticone
Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) il 24 maggio 1888 da Antonio e da Maria Donata Vucci, in una famiglia borghese. Compiuti gli studi liceali nel seminario di Melfi, [...] col titolo L'origine del programma per "l'opinione nazionale italiana" del 1847-1848 (2 ediz., Milano 1965). Il il C. ritornerà con ideale continuità sul tema (La politicacoloniale dell'Italia, in Questioni di storia del Risorgimento e dell ...
Leggi Tutto
SCHANZER, Carlo
Alessandro Polsi
– Nacque a Vienna il 18 dicembre 1865, primogenito di Luigi, avvocato d’impresa di origine polacca, e di Amalia Grundberg, affermata pianista.
Alla metà degli anni Settanta [...] in cui auspicava la formazione di una scuola di diritto coloniale. Nello stesso anno fu nominato presidente della III sezione , Bologna 2009, ad ind.; M.L. Cavalcanti, La politica monetaria italiana fra le due guerre, (1918-1943), Milano 2011, ad ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Simone
Giovanna Balbi
Appartenente a cospicua famiglia genovese di origine popolare, nacque da Iacopo di Lanfranco e da Ginevra Saraceni, figlia di Egidio signore di Rezenasco in Toscana, [...] navigazione in quel mare. Come ultimo episodio della politicacoloniale del B. va ricordata la partecipazione di Genova (dal quale, in cambio dell'appoggio dato alla politicaitaliana dell'imperatore, fu anche nominato vicario imperiale e ammiraglio ...
Leggi Tutto
TITTONI, Tommaso
Giovanni Tassani
– Nacque a Roma il 16 novembre 1855, primogenito di Vincenzo, proprietario terriero a Manziana, e di Elisa Silvestrelli.
Il padre e lo zio Angelo (v. le voci in questo [...] , I-V, Bologna 1950-1953, ad indices; I documenti diplomatici italiani, s. 3 (1896-1907), s. 4 (1908-1914), s. 5 (1914-1918), s. 6 (1918-1922), ad indices; L. Monzali, La politicacoloniale africana di T. T. nel 1919, in Clio, XL (2004), 4, pp ...
Leggi Tutto
DORIA, Giacomo
Enrico Tortonese
Nacque a La Spezia il 1º nov. 1840, dal marchese Giorgio, conte di Montaldeo, e dalla marchesa Teresa Durazzo. Crebbe a Genova nel palazzo Doria (ora in via Garibaldi), [...] , The photograph album of the Italian diplomatic mission to Persia (Summer 1862), in East and West, XXII (1972), pp. 304 ss.; A. Milanini Kemény, La Società d'esplor. commerciale in Africa e la politicacoloniale (1879-1914), Firenze 1973, ad ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Elio
Cosimo Chiarelli
– Nacque a Firenze il 13 giugno 1860, da Angiolo e Sofia Coen; la cospicua situazione finanziaria della famiglia lo esimerà in seguito da precise attività professionali, [...] certamente uno dei più celebri viaggiatori italiani dell’Ottocento e una figura emblematica del contesto culturale e scientifico dell’Italia postunitaria, nella quale l’indirizzo nascente di una politicacoloniale conviveva ancora con uno spirito di ...
Leggi Tutto
MEZZACAPO, Carlo
Nicola Labanca
– Nacque a Capua il 9 nov. 1817, terzogenito di quattro fratelli, da Amalia Del Re e Gaetano, di famiglia dal passato ragguardevole ma a quel momento di modeste condizioni.
Il [...] sulla materia militare: nel 1850 fondarono la Biblioteca militare per la gioventù italiana che si dedica alle armi; dal 1853 il M. prese a imposte ai bilanci militari e mostrandosi insoddisfatto della politicacoloniale del paese.
Il M. svolse in ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Piero Craveri
Nacque a Roma il 18 genn. 1842 da Michelangelo, duca di Sermoneta, e da Callista Rzewuska. Laureatosi in legge alla Sapienza, nel 1863, visse a lungo all'estero, in particolar [...] politico, fosse in grado di ristabilire rapporti amichevoli con Parigi e sviluppare le relazioni diplomatiche con l'Inghilterra, dato lo scarso sostegno che la Triplice aveva mostrato di costituire per i progetti italiani di espansione coloniale ...
Leggi Tutto
FAZZARI, Achille
Vincenzo Fannini
Nacque il 28 marzo 1839, da Annunziato e da Maria Fulciniti, a Staletti, piccolo centro della provincia di Catanzaro che si affaccia sul golfo di Squillace.
Il padre [...] ed uno dei principali ostacoli alla realizzazione di quella politicacoloniale di vasto respiro nel Mediterraneo ed in Africa che larga parte dell'opinione pubblica italiana sognava. Agitando un programma conciliazionista, si ripresentò alle elezioni ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...