VESPUCCI, Amerigo
Alberto Magnaghi,
Nato a Firenze nel 1454 e morto a Siviglia nel 1512, il più grande e il più degno tra i continuatori di Colombo.
Soltanto oggi, in seguito ai criterî radicalmente [...] giudizio definitivo. Nocque anzitutto al V., come ai grandi navigatori italiani di quel tempo, l'aver prestato l'opera sua al servizio , e, in sostanza, la direzione tecnica della politicacoloniale e marinara della Spagna: a questo compito, che ...
Leggi Tutto
ITALO-ABISSINA, GUERRA
Agostino GAIBI
. La guerra italo-abissina, iniziatasi nel 1894 e conchiusasi il 26 ottobre 1896 con la pace di Addis-Abeba (v. I, pp. 485-486) può distinguersi in due periodi; [...] 31 ad Asmara.
In seguito all'insuccesso di Dogali, la Camera italiana, il 3 febbraio, votò un credito di 5 milioni, che in nella nostra politicacoloniale, in Rivista militare ital., 1908; G. Mondaini, Manuale di storia e legislazione coloniale del ...
Leggi Tutto
VOLONTARÎ
Eugenio COSELSCHI
. Il volontarismo guerriero non è mai mancato in ogni grande età storica, caratterizzata da profondi dissidî ideali, e presso ogni popolo europeo. Le prime imponenti manifestazioni [...] la sua impresa fiumana, nella quale con un nuovo pathos politico risorgeva la tradizione garibaldina dei colpi di mano eroici del Risorgimento alla semplice azione interna, né all'espansione colonialeitaliana, ma tende a spandere le sue idee nel ...
Leggi Tutto
MONDAINI, Gennaro
Storico, nato a Venezia il 6 febbraio 1874, morto a Roma il 2 febbraio 1948. Discepolo del Villari a Firenze, rappresentò in quella scuola, principalmente dedita agli studi di storia [...] del M. verso gli studî di storia, politica e legislazione coloniale, nei quali fu veramente un pioniere in Italia voll., Roma 1924-27 (del 1° volume: La legislazione colonialeitaliana nel suo sviluppo storico e nel suo stato attuale, 1881 ...
Leggi Tutto
TURIELLO, Pasquale
Enzo Tagliacozzo
Patriota, educatore e scrittore, nato il 13 gennaio 1836 a Napoli, dove morì il 12 gennaio 1902. Ufficiale in quella compagnia del Matese comandata dal De Blasiis [...] -1890), giudicato, quando comparve, la più importante scrittura politicaítaliana dopo il Rinnovamento di Gioberti.
Idea animatrice dell'opera e delle istituzioni militari; un'attiva politicacoloniale; l'evoluzione della monarchia da parlamentare ...
Leggi Tutto
MANFRONI, Camillo
Storico, nato a Cuneo il 13 giugno 1863. Professore di storia successivamente nell'Accademia navale di Livorno (1886-1896) e nelle università di Genova (1896-1900) e di Padova (1900-1925), [...] il M. insegna attualmente storia e politicacoloniale nella Facoltà di scienze politiche dell'università di Roma. Dirige, dal 1927, la Rivista delle Colonie italiane e fa parte, dal 1929, del Senato del regno.
Esordì negli studî con alcuni lavori di ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] : si ha, per es., una comunione di capitale e lavoro nella politio, dove un fondo era dato a coltivare a un agronomo e il maone di origine coloniale si realizzarono notevoli imprese espansive della potenza dei comuni italiani marittimi e di ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] il monopolio della marina mercantile inglese nel commercio coloniale e in quello di importazione dall'Europa, e Venezia 1989.
Calderoni, U., I cento anni della politica doganale italiana, Padova 1961.
Calzavarini, M., Il protezionismo industriale e ...
Leggi Tutto
Marselli, Nicola
Militare e uomo politico (Napoli 1832 - Roma 1899). Allievo di Francesco De Sanctis al collegio militare della Nunziatella a Napoli, terminò gli studi nel 1850 con il grado di alfiere [...] veste si occupò prevalentemente di scuole militari, ma seguì anche i primi passi dell’espansione colonialeitaliana. Contrario all’avventurismo e favorevole a una politica di sviluppo commerciale, vide nelle sconfitte di Dogali e Adua una prova dell ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] in questa direzione, parlando senz'altro di "economia coloniale", anche la monografia di Philip Jones, The Malatesta pp. 81 ss.
259. A. Padovani, Ludovico Alidosi e la politicaitaliana, pp. 31-32.
260. R. Cessi, Venezia neutrale nella seconda ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...