L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] luce a Siracusa, nel primo impianto coloniale di Ortigia; analoga situazione è stata riscontrata dal resto del palazzo fu un atto politico della Repubblica. Il modello palaziale incontrò al di fuori della penisola italiana: le case presentano il ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] la questione meridionale conferma di essere una parte della più generale questione italiana. Certo, con le sue specificità. Ma non ci sono le dalla nuova politica nazionale da esso sostenuta. Il regime di Mussolini vide nell'espansione coloniale e ...
Leggi Tutto
La moda globale
Simona Segre Reinach
La nuova geografia della moda
Il Novecento è stato il secolo dei couturiers e degli stilisti, dell’alta moda parigina e del prêt-à-porter milanese: istituzioni che [...] venutisi a creare in epoca coloniale e perdurati, se non più direttamente nella politica, sicuramente nel modo in cui da compensare ampiamente il luogo di produzione. Altre volte l’italianità diventa solo un attributo, come nei casi di Patrizia Pepe ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] è la conseguenza della politica di Napoleone che fondò la Pinacoteca di Brera scremando dalle chiese italiane le opere d' Roma, come preda bellica, a conclusione della vittoriosa campagna coloniale del 1937.
Se la rinuncia all'acquisizione di beni ...
Leggi Tutto
Antonio Martino
Forze Armate
Il mestiere delle armi
Professionisti per le Forze Armate
di Antonio Martino
9 dicembre 2004
Con l'ingresso delle ultime 800 reclute nell'Esercito si conclude la coscrizione [...] europei nell'era dell'espansione coloniale e del fervore nazionalistico che Nel 15° secolo le Signorie italiane assoldavano compagnie di ventura sempre più o tre anni, a seconda delle esigenze politiche, e una milizia mobile e territoriale costituente ...
Leggi Tutto
La lingua
Alfredo Stussi
La posizione linguistica del veneziano medievale rispetto ai volgari dell'entroterra ha un nesso preciso con le vicende storiche che portarono all'insediamento lagunare, [...] un grado di sviluppo economico, politico e sociale che però non anche degli incunaboli del veneziano coloniale. Come si è accennato, delle Origini e i più antichi testi italiani, in AA.VV., Storia della lingua italiana, III, Le altre lingue, a cura ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] "nazionalità" che compongono la nazione spagnola, e la Costituzione italiana, che in riferimento alle minoranze religiose menziona, all'art. indipendenza dalla dominazione coloniale) e interna (libertà di scelta del sistema politico ed economico) e ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] una serie di assunti concernenti il loro contesto politico e sociale.
Peter Manning (v., 1977 Tale modello venne replicato in molti possedimenti coloniali, ad esempio in Canada, dove fu o l'Arma dei Carabinieri italiana), spesso considerati esempio di ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] fragore della guerra coloniale voluta da Giolitti, e con l’emancipazione degli ebrei italiani, un problema che era stato fin
16 R. Moro, L’atteggiamento dei cattolici tra teologia e politica, in Stato nazionale ed emancipazione ebraica, a cura di F. ...
Leggi Tutto
Percorsi orientali di scrittura femminile
Rosita D’Amora
Tentare di delineare gli sviluppi più recenti di una produzione letteraria, partendo da una prospettiva di genere, comporta l’inevitabile rischio [...] stata profondamente segnata dal dominio coloniale e dalle lotte per l’ Monica Ruocco nell’introduzione all’edizione italiana di Māsas (L’estetica come resistenza terra. Esili seguiti a una militanza politica, come nel caso dell’irachena Haifa ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...