ROSSELLINI, Roberto
Bruno Roberti
‒ Nacque a Roma l’8 maggio 1906 da Angelo Giuseppe e da Elettra Bellan.
La famiglia paterna di origini pisane aveva fondato nella Roma umbertina una impresa edile. [...] il film sulle prime non piacque. Politicamente fu criticato dai cattolici imbarazzati da furono approntate due versioni, una italiana e una americana, quest’ultima su Habib Bourghiba, emblema del riscatto coloniale, un progetto, ancora una volta ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRI (Λοκοί οἱ ᾿Επιζεϕύριοι; Locri, Locris)
A. de Franciscis
P. Zancani Montuoro
Città della Magna Grecia sul litorale ionico, sita presso gli odierni abitati di Portigliola, Locri, Gerace [...] la metà del sec. VI. In politica estera fu legata, soprattutto a Sparta, in Mon. Inst., i, tav. xv, e ripubblicata nella traduzione italiana con aggiunte di A. Capialbi, Napoli 1849. Altra pianta è nell chiarezza l'ambiente coloniale di Locri. Anzi ...
Leggi Tutto
GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] avventurismo coloniale di F. Crispi, sia al sistema di potere giolittiano, anche se la sua visione politica d. [1910]; I nuovi senatori nominati il 26 gennaio, in L'Illustrazione italiana, 6 febbr. 1910, p. 128; Manuale della provincia di Como pel ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Palazzo San Gervasio (Potenza) il 28 apr. 1880 da Michele e Maria Teresa Barile, piccoli proprietari terrieri, ebbe rettificato il cognome in Scozzese Ciccotti [...] lo stesso C. criticava l'impresa coloniale con argomentazioni prevalentemente produttivistiche, in quanto attribuita al C. l'opera di E. Ciccotti, Cronache quadriennali di politicaitaliana ed estera. 1919-1923, Milano 1924). Inoltre si ricordano: I ...
Leggi Tutto
COLOCCI (Colocci Vespucci), Adriano
Sergio Anselmi
Nacque a Iesi il 7 sett. 1855 dal marchese Antonio e da Enrichetta Vespucci, discendente dalla famiglia fiorentina del navigatore Amerigo.
I Colocci, [...] di intervento di tipo coloniale.
La sconfitta dell'iniziativa di tisi e il C. riprese ad agitare temi politici e a correre qua e là per il mondo. la nomina a membro del Commissariato di lingua e cultura italiana per l'Alto Adige. Il 14 era a Trento ...
Leggi Tutto
milizia
Pietro Del Negro
Nel corso della vita di M. la storia dell’organizzazione militare e delle armi attraversò una stagione alla quale gli studi più recenti hanno riconosciuto evidenti caratteri [...] pochi decenni furono poste tutte le premesse dei clamorosi sviluppi coloniali dei secoli successivi tanto a ovest (la scoperta dell Pieri, La crisi militare italiana nel Rinascimento nelle sue relazioni con la crisi politica ed economica, Napoli 1934 ...
Leggi Tutto
GRILLO, Giacomo
Marco Bocci
Nacque a Genova il 4 dic. 1830 da Agostino, medico, e da Angela Maria Capurro.
Scarse le informazioni sulla sua giovinezza: proveniente da famiglia di condizioni non particolarmente [...] ad ind.; Dalle carte di G. Giolitti. Quarant'anni di politicaitaliana, I, a cura di P. D'Angiolini, Milano 1962, ad indicem. La relazione sul credito coloniale fu pubblicata con il titolo Istituz. del credito coloniale, in Annali dell'industria e del ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alceste
Paolo Tirelli
Nacque a Roma il 13 dic. 1873 da Giona e da Laura Amati, ambedue di origine israelita.
Il padre, Giona, dal giugno al settembre 1866, nel corso della terza guerra d'indipendenza, [...] pieno dell'invasione italiana della Tripolitania, il D. denunciò la legittimazione e lo spazio politico offerti dai riformisti crescita di un movimento di massa in opposizione all'avventura coloniale; e fu nominato, con A. Campanozzi, Ciotti, Lerda ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche
Nazarena Valenza Mele
Laura Buccino
Cuma
di Nazarena Valenza Mele
Colonia euboica (gr. Κύμη; lat. Cumae), fu fondata negli [...] al primo stanziamento coloniale, furono impiantate intorno tirannide. R. proseguì la sua politica antilocrese e antisiracusana appoggiando Atene nella prima cultura. Atti del Convegno della Società Italiana per lo Studio dell’Antichità Classica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco Gabrieli
Massimo Campanini
Nel 20° sec. l’arabistica italiana ha prodotto numerosi studiosi di livello internazionale che hanno anche insegnato in università arabe e islamiche: tra questi [...] ma che non tiene in debito conto il retaggio coloniale.
Accanto a questi esercizi di sintesi, Gabrieli ha Tessitore, La storiografia etico-politica di Francesco Gabrieli, in Id., Schizzi e schegge di storiografia arabo-islamica italiana, Bari 1995.
U. ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...