Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] aveva conquistato l’Algeria, aprì la strada alla rivalità franco-italiana per la Tunisia. Prendendo occasione da incursioni berbere in antiarabo di matrice colonialista.
A partire dal 1954, la Francia modificò la propria politica: all’apertura di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] di piantagione, imposta nel periodo coloniale e volta in prevalenza all’ del Benadir fu ribattezzata S. Italiana. Negli anni 1920, il fascismo hanno segnato l’avvio di una nuova fase politica, sebbene le divisioni interne al parlamento abbiano reso ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] per cui viene ad occupare il 9° posto tra i grandi comuni italiani. Per la sua posizione geografica la città gode di un clima sé stessa e le proprie conquiste coloniali, per garantire la propria politica mondiale, Venezia, quotidianamente assediata ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] ha sviluppato tendenze facilmente riconducibili alle condizioni ''coloniali'', spesso analoghe, quando non addirittura identiche si affermavano le organizzazioni politiche e sociali di assistenza agli emigrati (per es. per gli Italiani il COASIT). In ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] almeno in parte, le perdite coloniali subite con la guerra dei Sette nei secoli XVII-XVIII, in Momenti di storia italiana, Firenze 1925. Per le conseguenze del trattato: ". Fu in seguito a questo impegno politico da parte degli Alleati di fare la ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] 1981), rimane uno dei più bassi tra le regioni italiane per l'incidenza delle seconde case nella zona costiera, C. per l'assenza di una politica economica a livello nazionale e regionale insediamento indigeno e stanziamento coloniale greco.
Per l'età ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] in perdita − verso le regioni italiane che più assicurano posti di lavoro degli incentivi all'espianto della politica agricola comunitaria. Diminuita la e del Sud (Santadi). Per la prima età coloniale, è stata decisiva la scoperta a S. Antioco ...
Leggi Tutto
Antiquariato
Il termine indica, nel suo più vasto e comune significato, la raccolta e il commercio di oggetti antichi, dai dipinti alle sculture, dalle arti decorative ai libri. Suscettibile ai cambiamenti [...] della temperie sociale e politica, di inclinazioni personali, di maestri; l'arte inglese e quella coloniale legata al suo passato, come la nel collezionismo e nel mercato del xx secolo, in Pittura italiana del Sei e Settecento, a cura di G. Romano, ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] difensiva interna alla cerchia muraria coloniale (Maetzke, 1948). Ma tale rapporto con la storia politica, economica e culturale della Arnolfo a Santa Maria del Fiore, in Storia dell'arte italiana, XII, Momenti di architettura, Torino 1983b, pp. 5- ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] , che poi la fase coloniale europea ha compattato in realtà politiche artificiali. Per questi popoli non Enciclopedia dell'Arte Medievale, 2° vol., Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1991, pp. 592-95.
u. scerrato, Arte dell'Iran sasanide ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...