BATTAGLIA, Roberto
Gian Paolo Nitti
Nacque il 17 febbr. 1913 a Roma; nel 1935 partecipò ai Littoriali della cultura con un'opera scenica ed una poesia. Laureatosi in lettere con una tesi su La volta [...] di lotta di resistenza della guerra sostenuta dalle tribù abissine; la sua storia della prima impresa colonialeitaliana era anche la prima storia politica e militare della difesa abissina.
Mentre stava lavorando ad un saggio sul periodo crispino e a ...
Leggi Tutto
GALLIANO, Giuseppe Filippo
Alessandro Volterra
Nacque a Vicoforte, presso Mondovì, il 27 sett. 1846 da Giacomo - volontario garibaldino e poi ufficiale dell'esercito egiziano - e da Luigia Boasso. Entrato [...] a essere inserito nella struttura militare creata a supporto della politicacoloniale, e il 16 nov. 1887 partì per i presidi d elenco di quegli ufficiali italiani che gettarono le basi della prima amministrazione colonialeitaliana. Nominato il 19 ...
Leggi Tutto
Visconti-Venosta, Emilio
Patriota e uomo politico (Milano 1829 - Roma 1914). Studiò giurisprudenza all’università di Pavia e aderì in gioventù al movimento mazziniano, ma se ne allontanò già in occasione [...] parte determinante nell’orientare la politica estera italiana. Affrontò i gravi problemi politico-diplomatici connessi alla conquista di coloniale con la conquista dell’Eritrea e con il protettorato in Somalia, un periodo in cui la politica di ...
Leggi Tutto
ABIGNENTE, Giovanni
Leopoldo Cassese
Nacque a Sarno (Salerno) il 30 ott. 1854, da Michele e da Serafina Autorino. Dedicatosi agli studi giuridici, esordì con un lavoro, rimasto inedito, su L'adozione [...] ).
Alla Camera sedette nelle file della sinistra costituzionale, e durante l'impresa libica sostenne la politica di espansione colonialeitaliana. Il 5 giugno 1913, dopo la discussione alla Camera sui rapporti intrattenuti con l'impresa costruttrice ...
Leggi Tutto
Marselli, Nicola
Militare e uomo politico (Napoli 1832 - Roma 1899). Allievo di Francesco De Sanctis al collegio militare della Nunziatella a Napoli, terminò gli studi nel 1850 con il grado di alfiere [...] veste si occupò prevalentemente di scuole militari, ma seguì anche i primi passi dell’espansione colonialeitaliana. Contrario all’avventurismo e favorevole a una politica di sviluppo commerciale, vide nelle sconfitte di Dogali e Adua una prova dell ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] in grado di fornire truppe per le sue spedizioni italiane e di controllare il regno durante la sua assenza. politica mondiale), cui davano sostanza l’intensificazione degli sforzi coloniali e soprattutto la gara agli armamenti navali, una politica ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] la richiesta di una nuova e più esigente politica estera e coloniale, tendenze nelle quali il D. si Bologna 1972), nonché, insieme al discorso dell'8 ott. 1882, in La politicaitaliana dal 1848 al 1897- Programmi di governo, a cura di L. Lucchini, ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] era,però, in qualche modo cambiata l'atmosfera politicaitaliana e quindi anche mutata la vita e l'attività un impero plurinazionale e plurirazziale, come il britannico, il colonialismo e il mercantilismo, nonché, o soprattutto (crescit ocipulto ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] lo stesso foglio ospitò dieci canzoni encomiastiche dell'impresa coloniale e fu costretto a censurare La canzone dei " dava così un saggio oggettivo dei suoi limiti politici. La classe dirigente italiana di quel primo scorcio di '900 non ne aveva ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] come necessarie, l'accettazione della espansione coloniale, la revisione degli "apriorismi" internazionalistici del quale fu pubblicata nel 1953 col titolo citato di La politicaitaliana dopo Vittorio Veneto.
Fonti e Bibl.: Data l'importanza della ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...