Scienza che ha per oggetto la descrizione interpretativa della superficie terrestre o di sue parti, intendendo per ‘superficie terrestre’ lo spazio tridimensionale dove la massa solida della Terra (litosfera) [...] spedizioni scientifiche ebbero un significato pre-coloniale e furono stimolati da ambizioni politiche e necessità economiche. Tuttavia, una prevalenza nel mondo accademico. L’Associazione dei Geografi Italiani (AGeI) è l’organo cui sono demandate ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] aveva conquistato l’Algeria, aprì la strada alla rivalità franco-italiana per la Tunisia. Prendendo occasione da incursioni berbere in antiarabo di matrice colonialista.
A partire dal 1954, la Francia modificò la propria politica: all’apertura di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] di piantagione, imposta nel periodo coloniale e volta in prevalenza all’ del Benadir fu ribattezzata S. Italiana. Negli anni 1920, il fascismo hanno segnato l’avvio di una nuova fase politica, sebbene le divisioni interne al parlamento abbiano reso ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'Eritrea e delle sue genti ha avuto nell'ultimo decennio nuovi, importanti contributi.
Dal punto di vista geologico sono da segnalare particolarmente le ricerche petrolifere eseguite nelle [...] dei traffici esterni imposte da ragioni politico-militari, spinse altri Italiani di Eritrea nel 1943 e 1944 a Geografica Italiana, L'Italia in Africa, Roma 1947; St. Longrigg, A short history of Eritrea, Oxford 1946; Istituto Agricolo Coloniale, L ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] per cui viene ad occupare il 9° posto tra i grandi comuni italiani. Per la sua posizione geografica la città gode di un clima sé stessa e le proprie conquiste coloniali, per garantire la propria politica mondiale, Venezia, quotidianamente assediata ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] naturalmente infittita, ma gli sforzi della politica di navigazione aerea commerciale della Germania analoghe da parte francese ed italiana. Nel frattempo però il governo di territorî. La propaganda coloniale si intensificò dopo l'incontro ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790)
Ettore Rossi
Politica e amministrazione. - L'ordinamento attuato nel 1934 con la costituzione del governo generale della Libia formato dalla Tripolitania e dalla Cirenaica [...] agrario. - Dal 1937 ha inizio, nella politicaitaliana di avvaloramento agrario della Libia, la fase Afr. It.; per le opere giuridiche: M. Mininni, Bibliografia giuridica coloniale, Roma 1943; L. Peteani, La questione libica nella diplomazia europea, ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] ha sviluppato tendenze facilmente riconducibili alle condizioni ''coloniali'', spesso analoghe, quando non addirittura identiche si affermavano le organizzazioni politiche e sociali di assistenza agli emigrati (per es. per gli Italiani il COASIT). In ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] permanenza della precedente direzione (coloniale) che l'interscambio in Ufficio Studi della Banca Commerciale Italiana, Milano 1972. Elaborazioni d dell'Asia è Imperialismi, identità nazionali e politiche linguistiche, a cura di R. Corsetti, Roma ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] almeno in parte, le perdite coloniali subite con la guerra dei Sette nei secoli XVII-XVIII, in Momenti di storia italiana, Firenze 1925. Per le conseguenze del trattato: ". Fu in seguito a questo impegno politico da parte degli Alleati di fare la ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...