STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] modesta nella s. liberaldemocratica (di cui l'italiana etico-politica si offriva come una variante), che tornava, sull'Europa a opera di storici afro-asiatici, o di paesi ex coloniali, mentre la 'nuova storia d'oltremare' continua a essere, anche ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] iniziale, avidità mercantile delle città italiane e politica del papato desideroso di ricomporre The idea of perfect history, Urbana (Ill.) 1970; R. Girardet, L'idée coloniale en France de 1871 'a 1962, Parigi 1972; Concetto, storia, miti e immagini ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] hanno fatto emergere le complicità degli esponenti della Repubblica sociale italiana. Tra il 9 settembre 1943 e il 25 aprile 1945 delle categorie 'hutu' e 'tutsi', frutto delle politichecoloniali, venne sancita nel 1933 con l'introduzione delle carte ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821)
Romeo BERNOTTI
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Evoluzione del potere marittimo. - I mutamenti nella costituzione organica delle grandi marine attraverso la [...] e per servizio coloniale. Il tonnellaggio globale e miglioramento del materiale, concomitante alla politica di riarmo di tutti i paesi del per carico secco.
Le vicende della marina mercantile italiana sono state fra le più dolorose. Essa ...
Leggi Tutto
Società multietnica
di Roberto De Angelis
l'appartenenza etnica
Tutti gli Stati nazionali moderni possono essere considerati delle s. m., in quanto comprendono nel loro territorio, in diversa misura, [...] in gran parte un'invenzione di amministratori coloniali e di etnologi, funzionale al processo opportunità anche da parte di forze politiche xenofobe e razziste. Ovviamente devono , per es., 'la società italiana come società multietnica', sono quanto ...
Leggi Tutto
SAHEL
Olga Donati
S. è l'adattamento italiano dall'arabo al-Sāḥil, denominazione frequentemente usata in Africa a indicare le aree di contatto fra le zone desertiche e le steppe. In particolare con [...] coloniale nel 1956. Da allora, la storia di ciascun paese si è dipanata in un clima di intensi fermenti politici du Prophète, Parigi 1993; AA.VV., La crisi del Sahel, num. monografico della Rivista Geografica Italiana, 100 (n,1993), 4, ott.-dic. ...
Leggi Tutto
RAZZA (XXVIII, p. 910)
Virginio GAYDA
La politica fascista della razza. - La politica demografica del Regime fascista, definita da Mussolini fin dai primi anni di governo come uno dei compiti elementari [...] Esso deve essere, nella definizione mussoliniana e nella necessità italiana, non soltanto un territorio coloniale abbandonato al lavoro degl'indigeni, sotto una guardia militare e politica e un comando produttivo e commerciale metropolitano - come gl ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] di conquistare l'egemonia mediterranea e uno spazio coloniale che garantisse l'avvenire economico di un praticamente nega agli Italiani come popolo ogni attitudine a una vita politica modernamente organizzata. Non sono pochi gli Italiani, specie nei ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] de L'Avenir sulla libertà civile e politica, di culto e di stampa e , ma col tempo l'impero coloniale portoghese si era ristretto a semplici Il Collegio cardinalizio conservò una fisionomia fortemente italiana, addirittura un po' provinciale, per l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] non è per nulla soltanto o soprattutto italiana. Nel pensiero politico da considerare più propriamente italiano la tendenza ierocratica . Per l’Africa si rimase, invece, all’Istituto coloniale italiano, nato nel 1906, poi Istituto italiano per l ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...