L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] politici; il sud-est asiatico con l’atrocità delle sue guerre genocide; la fame dell’Africa ex coloniale; tu”, Il dolore.
73 Dai solariani agli ermetici. Studi sulla letteratura italiana degli anni Venti e Trenta, a cura di F. Mattesini, Milano ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] per il partito confrontarsi con le altre forze politiche e sociali italiane. Ciò che la rivista proponeva era la riedizione la difesa dei valori della tradizione, l’appoggio al colonialismo europeo in Africa, la critica alla «filosofia della ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] politici) delle opere che erano state asportate dalle nazioni occidentali durante l'epoca coloniale. (Teoria e pratica del diritto), Milano 1978.
Argan, G. C., La crisi dei musei italiani, in ‟Ulisse", 1957, n. 27, pp. 1397-1414.
Argan, G. C., Tutela ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] Gerusalemme. Nello stesso periodo la politica degli acquisti di alcuni grandi in S. Settis (ed.), Memoria dell'antico nell'arte italiana, III, Torino 1986, pp. 181-250; P. Coco, la conquista e l'occupazione coloniale abbiano svuotato di potere regni ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] motivo anche di occasioni non trascurabili di scontro politico (v. Anderson, 2001, p. 24).
evolute e complesse come quelle francese e italiana, e ancor di più nei pochi paesi dall'Occidente in epoca coloniale e post-coloniale; così il loro paesaggio ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] vicino l'attività coloniale del periodo successivo i loro interessi nell'Egeo per problemi di politica interna e affidarono il commercio del loro grano francese del Mediterraneo e lungo la costa italiana tirrenica, nell'ambito di una rotta ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] sorgere di nuove nazioni da un passato di tipo coloniale, il riacutizzarsi di conflitti su base etnica e pp. 63-88).
Pistoi, P., Identità etnica e mobilitazione politica, in "Rassegna italiana di sociologia", 1983, XXIV, 1, pp. 79-104.
Pizzorno ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] nazionalista che accompagnò la competizione coloniale fra le maggiori potenze, il tutto sommato moderata della cultura italiana è compendiata nell'atteggiamento ricomprendere in sé i rapidi mutamenti politici e scientifici che si diedero nei decenni ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] una serie di assunti concernenti il loro contesto politico e sociale.
Peter Manning (v., 1977 Tale modello venne replicato in molti possedimenti coloniali, ad esempio in Canada, dove fu o l'Arma dei Carabinieri italiana), spesso considerati esempio di ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] fragore della guerra coloniale voluta da Giolitti, e con l’emancipazione degli ebrei italiani, un problema che era stato fin
16 R. Moro, L’atteggiamento dei cattolici tra teologia e politica, in Stato nazionale ed emancipazione ebraica, a cura di F. ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...