• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
127 risultati
Tutti i risultati [127]
Biografie [80]
Storia [56]
Letteratura [10]
Scienze politiche [8]
Comunicazione [6]
Diritto [5]
Storia e filosofia del diritto [4]
Economia [3]
Diritto civile [3]
Medicina [2]

MINGHETTI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINGHETTI, Marco Raffaella Gherardi – Primo di tre fratelli, nacque a Bologna l’8 nov. 1818 da Giuseppe, appartenente a un’agiata famiglia di proprietari terrieri arricchitisi con il commercio durante [...] sono i suoi discorsi in tema di riforma del suffragio elettorale. Sempre attento all’evoluzione della politica interna, fu lui ad avviare con A. Depretis la politica del trasformismo giudicata indispensabile per battere l’estrema sinistra nelle ... Leggi Tutto
TAGS: POLITICA DEL TRASFORMISMO – SAN GIOVANNI IN PERSICETO – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – VITTORIO EMANUELE II – ALESSANDRO GAVAZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINGHETTI, Marco (6)
Mostra Tutti

OLIVA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLIVA, Antonio Eva Cecchinato OLIVA, Antonio. – Nacque all’Avana (Cuba) il 19 giugno 1827 da Giuseppe e da Matilde Turla. La famiglia, originaria di Mergozzo, ritornò qualche anno dopo nel piccolo borgo [...] al governo della Sinistra storica, si avvicinò ad Agostino Depretis e alla politica del trasformismo. Nella seduta parlamentare del 10 marzo 1881 intervenne sul tema del concorso dello Stato nelle opere edilizie di Roma, durante la discussione della ... Leggi Tutto
TAGS: PASQUALE STANISLAO MANCINI – POLITICA DEL TRASFORMISMO – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – DIRITTO COSTITUZIONALE – NICOSTRATO CASTELLINI

LORENZINI, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZINI, Augusto Dante Marini Nacque a Roma il 21 apr. 1826 da Pietro e Angela Selvaggi, romani. Il padre era impiegato della direzione generale del Lotto e il L., conclusi a diciott'anni gli studi, [...] dei cattolici dell'Unione romana, ma in quello stesso anno, sostenuto da A. Depretis, di cui divenne seguace nella politica del trasformismo, fu eletto alla Camera dei deputati dove, pur costretto da motivi di salute e di famiglia alle dimissioni nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL SANTO, Andrea Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL SANTO, Andrea Carlo Walter Polastro Figlio di Angelo, generale dei Regno di Sardegna e allora ufficiale nel battaglione Real Navi, e di Rosa Millelire, che apparteneva ad una famiglia di notevoli [...] di Depretis (N. Ferracciù, E. Di Brocchetti), il D. venne eletto per esigenze e mediazioni politico-parlamentari derivate dal trasformismo del presidente del Consiglio. Questi, nel suo ultimo ministero, si era spostato piuttosto a destra e cercava di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

D'ANNUNZIO, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ANNUNZIO, Gabriele Marcello Carlino Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] e Trieste. Intanto il D. aveva chiuso, momentaneamente, con la politica. Infatti, nel quadro di un trasformismo ideologico sempre strumentale, si era presentato, nelle elezioni del 1900, per il gruppo socialista nel collegio di Firenze: stavolta la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFERENZA DI VERSAILLES – DANTE GABRIELE ROSSETTI – IMMAGINARIO COLLETTIVO – NASCITA DELLA TRAGEDIA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ANNUNZIO, Gabriele (8)
Mostra Tutti

DEPRETIS, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DEPRETIS, Agostino Raffaele Romanelli Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] . Perticone, Parlamentarismo e antiparlamentarismo nel Post-Risorgim., ora in Scritti di storia e politica del Post-Ris., Milano 1969; R. Grew, Il trasformismo: ultimo stadio del Risorgim., in IlRisorg. e l'Europa. Studi in onore di A. M. Ghisalberti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – SISTEMA PARLAMENTARE – EUROPA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEPRETIS, Agostino (4)
Mostra Tutti

CRISPI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRISPI, Francesco Fausto Fonzi Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] svoltesi nell'ottobre 1882 secondo la nuova legge segnarono - contro le speranze del C. - l'avvio della pratica trasformista con l'adesione di molti moderati all'indirizzo politico di Depretis. Fra gli esponenti della Sinistra storica contrari al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO ALBERTO AMEDEO DI SAVOIA – OSTRUZIONISMO PARLAMENTARE – GIOVANNI BATTISTA BOTTERO – FERDINANDO II DI BORBONE – REGNO DELLE DUE SICILIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISPI, Francesco (4)
Mostra Tutti

BERLINGUER, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BERLINGUER, Enrico Piero Craveri Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga. La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] partiti tradizionali in materia economico-sociale, il pericolo era quello di trovarsi irretiti nel reticolo storico del "trasformismo politico italiano". Togliatti, a proposito dei centrosinistra aveva temuto che "ci si possa trovare di fronte niente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ATTENTATO DI PIAZZA FONTANA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – INTERNAZIONALE COMUNISTA – STRATEGIA DELLA TENSIONE – STATUTO DEI LAVORATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERLINGUER, Enrico (3)
Mostra Tutti

GIOLITTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOLITTI, Giovanni Emilio Gentile Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù. La famiglia paterna, appartenente alla media [...] 1886 con una propria lista di "opposizione subalpina" al governo, dedicando la campagna elettorale alla denuncia della politica finanziaria e alla critica del "trasformismo" che, secondo il G., ne era l'origine e la causa. "Il governo rappresentativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – PARTITO DEI LAVORATORI ITALIANI – AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – SECESSIONE DELL'AVENTINO – GRAN CONSIGLIO FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOLITTI, Giovanni (4)
Mostra Tutti

FERRARA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARA, Francesco Riccardo Faucci Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] "piemontese" da lui sempre paventato. Anche la sua concezione rigorosa del liberalismo politico, basata su una dialettica fra i partiti, fu umiliata dalla pratica del trasformismo, da lui denunciata fin dai tempi di Cavour. Sotto l'aspetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA SOGGETTIVA DEL VALORE – ECONOMIA INTERNAZIONALE – RAFFAELE LAMBRUSCHINI – HENRY DUNNING MACLEOD – SCIENZA DELLE FINANZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARA, Francesco (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
trasformista
trasformista s. m. e f. e agg. [der. di trasformare] (pl. m. -i). – 1. Seguace del trasformismo, nel sign. biologico (sinon. di evoluzionista). Come agg., relativo al trasformismo: la teoria trasformista. 2. Chi pratica il trasformismo, in...
trasformismo
trasformismo s. m. [der. di trasformare; nel sign. biologico, dal fr. transformisme]. – La tendenza a trasformare, a trasformarsi. In partic.: 1. In biologia, sinon. (non più in uso) di evoluzionismo. 2. a. Termine affermatosi nella pubblicistica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali