NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] della Tunisia (aprile 1952 e febbraio 1958); la questione di Cipro (agosto 1954); dell'Algeria (gennaio 1955); delle vigore; la Convenzione sui "diritti politicidella donna" e sulla "cittadinanza della donna coniugata", già aperte alla firma ...
Leggi Tutto
Nome di una dinastia berbera che nella seconda metà del sec. XI e nella prima metà del sec. XII dominò il Marocco, parte dell'Algeria e la Spagna musulmana. La fondazione di tale impero si deve ad alcune [...] seguito s'impadronì di Fez e conquistò la zona occidentale dell'Algeria e quella settentrionale del Marocco, occupando Tangeri e il Rīf suo apogeo, e costituiva la maggiore potenza politicadell'Africa settentrionale.
Sorti con l'affermazione del più ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] judéo-maghrébine d'expression française: 1896-1990, Paris-Alger 1992.
Figures et fantasmes de la violence dans Top girls, 1982) e indaga su alcuni momenti chiave della vita economico-politicadella società di massa (Serious money, 1987; Hotel, 1997 ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] mondiale - furono le capitali del Medioevo; la divisione politicadell'Impero, tra Occidente e Oriente (395) fu più tardi . La cosa rinvenuta nello scavo è di proprietà dello stato solo in Algeria e nei paesi di protettorato. Principî analoghi ai ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] 'incirca. Sono utilizzati dalla Francia i giacimenti dell'Algeria e della Tunisia, costituiti da ematite con 50-55% imponeva, di attenuare i danni derivanti dalla spartizione politicadella regione, economicamente una, produttrice di minerale di ferro ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] , sul Mediterraneo, essa, dopo aver portato i confini dell'Algeria ai limiti del Sahara, metteva il piede in Tunisia di kmq. 1.393.870.
Le speranze e le ipoteche politichedella Russia nell'Estremo Oriente erano andate però nel frattempo molto più ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] tra i Berberi dell'Algeria, in Abissinia (rara), e anche tra gli Albanesi e i Serbi della costa dell'Ionio e dell'Adriatico (Trojanovic per il termocauterio; trasferitosi a Parigi per ragioni politiche nel 1295, vi morì nel 1315, dopo avervi ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] persone, le quali corrispondono esattamente alle tribù marabuttiche dell'Algeria e del Marocco, ossia tribù le quali presumono di Cufra.
Bibl.: A. Gaibi, Manuale di storia politico-militare delle Colonie italiane, Roma 1928; G. Mondaini, Manuale di ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] proficua in ambienti estremamente aridi e caldi, della Spagna, dell'Algeria, della Tunisia, ecc., nei quali invano si era estera ha reso molto discussa la possibilità di successo di tale politica e ha dato luogo, negli stessi Stati Uniti, a molte ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] l'India, la Tunisia, l'Algeria.
L'intensità del commercio coi paesi esteri dell'altra sponda, ed il fenomeno che di Cambrai.
Sulla fine del sec. XVIII le condizioni politichedell'Adriatico subiscono una radicale trasformazione: Venezia perde la sua ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
gas-dipendente
(gas dipendente), s. m. e f. e agg. Chi o che dipende da altri per la fornitura del gas. ◆ In un paese che ristagna, i consumi di gas marciano invece a due cifre percentuali: merito soprattutto di quelli privati. Per esempio...