Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] però, lo sviluppo di armamenti nucleari in paesi come l'Algeria, l'Iran, l'Iraq, Israele, il Pakistan, aveva War, New York 1997; Italia senza Europa? Il costo della non partecipazione alle politichedell'Unione Europea, a cura di G. Bonvicini et al., ...
Leggi Tutto
MALI
Paola Morelli
Pierluigi Valsecchi
(App. III, II, p. 21; IV, II, p. 379)
Il paese, la cui superficie è di 1.240.142 km2, dal 1991 è suddiviso in otto regioni amministrative (alle sette indicate [...] e presidenziali per la fine del 1991 e dell'uscita dei militari dalla vita politica per il gennaio 1992. Fu quindi formato un rappresentativo anche delle opposizioni (aprile 1993). Nel frattempo, grazie alla mediazione dell'Algeria, furono raggiunti ...
Leggi Tutto
LIBIA
Pasquale Coppola
Alberto Ventura
Daniela Amaldi
Antonino Di Vita
(XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, II, p. 196; III, I, p. 990; IV, II, p. 333)
La riforma costituzionale del 1977 mutò il nome [...] alla L. di partecipare alla creazione, nel febbraio 1989, dell'Unione del Maghreb arabo, sulla base di un trattato di integrazione politica ed economica al quale aderirono anche Algeria, Marocco, Mauritania e Tunisia. Le prime difficoltà a presentare ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] della Tunisia (aprile 1952 e febbraio 1958); la questione di Cipro (agosto 1954); dell'Algeria (gennaio 1955); delle vigore; la Convenzione sui "diritti politicidella donna" e sulla "cittadinanza della donna coniugata", già aperte alla firma ...
Leggi Tutto
Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] in Birmania e a Singapore, la resistenza della Quarta Repubblica alla marea araba dilagante nell'Algeria e nel Marocco.
Dal canto suo il governo laburista si sente diviso fra l'obbligo ideologico e politico di instaurare il partnership coloniale e l ...
Leggi Tutto
Uno degli effetti più cospicui delle due guerre mondiali combattute dal 1914 al 1945 è stato lo sgretolamento ed in parte la trasformazione del sistema coloniale del sec. XIX. È probabile che il fenomeno [...] e dei loro territorî come base del loro sviluppo civile e politico.
Bibl.: M. Mininni, Bibliografia giuridica coloniale, Roma 1943; G. Ambrosini, Lo statuto dei nativi dell'Algeria e della Libia, Padova 1939; G. Arangio Ruiz, Il sistema coloniale ...
Leggi Tutto
Processo attraverso cui un territorio sottoposto a regime coloniale acquista l’indipendenza politica, economica e tecnologica dal paese ex-colonizzatore. In particolare, il processo storico, iniziato con [...] divennero l’elemento propulsore delle rivendicazioni politiche. Inoltre la politica coloniale della Gran Bretagna, e i due Stati indipendenti del Ruanda e del Burundi. L’Algeria conquistò l’indipendenza con più lunga e drammatica lotta, protrattasi ...
Leggi Tutto
Islamismo
Gilles Kepel
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il risveglio islamico: gli uomini e le poste in gioco. 3. La svolta degli anni settanta. 4. La nuova ideologia islamista. 5. Tecnici e ulema. 6. [...] musulmano. Ci si risparmia così un'analisi delle dimensioni sociali e politiche di tali fenomeni e si attribuisce a essi Ind., 1994.
Ahnaf, M. al-, Botiveau, B., Fregosi, F., L'Algérie par ses islamistes, Paris 1991.
Arjomand, S. A., The turban for ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] periodo 1882-1914 all'11%, gran parte del quale andava all'Algeria in quanto colonia di insediamento. Anche il Reich, nel 1914 forma naturalmente smussata, un elemento costitutivo della coscienza politicadelle classi dirigenti - sta in relazione con ...
Leggi Tutto
ottomano, Impero
Francesco Tuccari
Apogeo e declino di una grande potenza mediterranea
L’Impero ottomano sorse tra il 13° e il 14° secolo nella penisola anatolica. Estesosi su un vasto territorio compreso [...] lo Stato ottomano era una piccola formazione politica. Le sue origini sono legate al declino dell’Impero turco dei Selgiuchidi, che, raggiunto la rivolta e l’indipendenza della Grecia (1821-29); l’occupazione francese dell’Algeria a partire dal 1830; ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
gas-dipendente
(gas dipendente), s. m. e f. e agg. Chi o che dipende da altri per la fornitura del gas. ◆ In un paese che ristagna, i consumi di gas marciano invece a due cifre percentuali: merito soprattutto di quelli privati. Per esempio...