• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
127 risultati
Tutti i risultati [501]
Storia [127]
Geografia [88]
Geografia umana ed economica [61]
Scienze politiche [73]
Biografie [63]
Diritto [40]
Geopolitica [47]
Storia contemporanea [30]
Africa [31]
Temi generali [34]

Sicilia

Enciclopedia on line

Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] è da ascrivere al ‘boom economico’ dell’intero paese piuttosto che alla politica delle provvidenze statali per l’industrializzazione in S. stata Mazara del Vallo, dove immigrati provenienti da Algeria, Tunisia e Marocco, dagli anni 1970, hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – MARI E OCEANI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – INDUSTRIA PETROLCHIMICA – REGNO DELLE DUE SICILIE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sicilia (13)
Mostra Tutti

Mauritania, Repubblica islamica di

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa nord-occidentale. I confini, quasi interamente artificiali e rimasti pressoché invariati dall’epoca della dominazione francese, lo dividono a NO e N dal Sahara Occidentale (annesso dal [...] deterioramento e venivano riallacciate le relazioni diplomatiche con l’Algeria, interrotte nel 1976. Nel 1980 Heydalla assunse la venne rieletto, vittoria che segnava il successo della sua politica autoritaria tesa a mantenere, anche grazie a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – SAHARA OCCIDENTALE – SAHARA SPAGNOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mauritania, Repubblica islamica di (14)
Mostra Tutti

Ḥasan II re del Marocco

Enciclopedia on line

Ḥasan II re del Marocco Figlio (Rabat 1929 - ivi 1999) di Muḥammad V. Alla morte del padre (1961) salì al trono, istituendo un regime autoritario e dai forti toni nazionalistici. Filoccidentale in politica estera (intervenne [...] allargare le proprie basi di consenso con una politica di stampo nazionalista che trovò espressione soprattutto nell' . Fu il primo presidente dell'Unione del Maghreb Arabo, costituita nel 1989 da Marocco, Mauritania, Algeria, Tunisia e Libia. Negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRONTE POLISARIO – GUERRA DEL GOLFO – ARABIA SAUDITA – MUḤAMMAD VI – MAURITANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ḥasan II re del Marocco (2)
Mostra Tutti

Medio Oriente

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Medio Oriente Marcella Emiliani Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] al suo interno lo stesso mondo arabo con le principali repubbliche (Algeria dal 1965, Libia dal 1969, Egitto fino al 1978, Siria in Francia) dallo šāh. Il clero, a differenza delle forze politiche e popolari scese in campo, aveva un'organizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – SPIANATA DELLE MOSCHEE – VERTICE DI CAMP DAVID – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – MUSTAFA KEMAL ATATÜRK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Medio Oriente (5)
Mostra Tutti

HAITI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

HAITI Giandomenico Patrizi Carlo Amadei Eugenio Ragni (XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, I, p. 1175; III, I, p. 805; IV, II, p. 127) Tra i censimenti del 1971 e del 1982 la popolazione è salita da [...] e incisive di questi decenni operano anche in altri campi della cultura e della scienza: come R. Dorsinville (1911-1990), poeta (Pour psichiatra, allievo e amico di Césaire, politicamente impegnato in Algeria e Tunisia a denunciare nei suoi saggi- ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – DIPARTIMENTI FRANCESI D'OLTREMARE – TEOLOGIA DELLA LIBERAZIONE – PRODOTTO INTERNO LORDO – REPUBBLICA DOMINICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAITI (10)
Mostra Tutti

COMUNISMO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(XI, p. 29; App. II, I, p. 667; IV, I, p. 507) Dopo la conferenza di Berlino di 29 partiti comunisti europei del giugno 1976 divennero sempre più evidenti le difficoltà che incontrava a farsi strada la [...] negli altri aspetti della politica internazionale dell'URSS. Dopo il breve periodo della gestione Andropov, l delle aree tradizionali della presenza di partiti comunisti, il processo di fuoriuscita dal modello sovietico investiva intanto, dall'Algeria ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – PARTITO COMUNISTA FRANCESE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA SPAGNOLO – PARTITO COMUNISTA CINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMUNISMO (13)
Mostra Tutti

TERZO MONDO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TERZO MONDO Francesco Cataluccio . Sotto questa denominazione, entrata nella terminologia internazionale poco prima della conferenza afroasiatica di Bandung del 1955, vennero classificati i paesi asiatici, [...] presa di coscienza da parte del T. M. della propria capacità di giungere a una radicale emancipazione politico-economica dai paesi sviluppati (il dato nuovo della terza conferenza di Algeri fu di aver individuato tutte le possibilità, interne ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE PER LO SVILUPPO INDUSTRIALE – BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERZO MONDO (6)
Mostra Tutti

MITTERRAND, François-Maurice-Marie

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MITTERRAND, François-Maurice-Marie (App. III, 11, p. 138) Antonello Biagini Dopo aver militato nell'Union Démocratique et Socialiste de la Résistence (UDSR), nel 1946 si presentò nel dipartimento della [...] Mollet come ministro della Giustizia e da questa posizione tentò di fronteggiare l'estremismo degli ultras per l'Algeria francese. Con l si allontanò dalla Federazione, tornando ai vertici della vita politica nel 1969, dopo la rovinosa sconfitta del ... Leggi Tutto
TAGS: ALGERIA FRANCESE – PARTITO RADICALE – CAPITALISMO – COUP D'ETAT – GUY MOLLET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MITTERRAND, François-Maurice-Marie (4)
Mostra Tutti

al-ASAD, Ḥāfiẓ

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Uomo politico siriano, nato nel 1928 a Latakia. Di origine alauita, mentre si avviava alla carriera militare, aderì ancora assai giovane al partito Ba῾th. Ufficiale d'aviazione, ascese rapidamente ai vertici [...] ottobre da un vertice di capi di stato arabi a Riyāḍ. Contrario alla politica di pace separata di Sādāt, appoggiò il Fronte della fermezza con Algeria e Libia, ma il precipitare della guerra tra ῾Irāq e Iran (e in particolare il timore di un successo ... Leggi Tutto
TAGS: FAHD DELL'ARABIA SAUDITA – GUERRA CIVILE LIBANESE – COLPO DI STATO – STATI UNITI – LEGA ARABA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su al-ASAD, Ḥāfiẓ (1)
Mostra Tutti

BOUMEDIENNE, Hawarī

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Uomo politico algerino, nato a Gālma (Guelma) nel 1925. Fu in giovinezza militante del Partito del Popolo Algerino (PPA) e poi del Movimento per il Trionfo delle Libertà Democratiche (MTLD). Ricercato [...] dalla carica; B. organizzò allora a Tlemsen un ufficio politico dell'Esercito di liberazione e, con l'appoggio dei militari in unico, il FLN. Notevoli sono i progressi compiuti dall'Algeria sotto la gestione di B., sia in campo internazionale, ... Leggi Tutto
TAGS: COLPO DI STATO – BEN BELLĀ – MAROCCO – ALGERIA – GUELMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOUMEDIENNE, Hawarī (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
quarto
quarto agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
gas-dipendente
gas-dipendente (gas dipendente), s. m. e f. e agg. Chi o che dipende da altri per la fornitura del gas. ◆ In un paese che ristagna, i consumi di gas marciano invece a due cifre percentuali: merito soprattutto di quelli privati. Per esempio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali